Pocket Option
App for

I prezzi dell'oro diminuiscono mentre il disgelo diplomatico tra Stati Uniti e Cina aumenta il sentimento di rischio

20 Luglio 2025
4 minuti da leggere
I metalli preziosi si ritirano mentre le relazioni USA-Cina mostrano segni di miglioramento

I metalli preziosi hanno subito una pressione al ribasso giovedì, poiché gli investitori si sono allontanati dagli asset rifugio a seguito di sviluppi incoraggianti nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina, sebbene l'oro abbia mantenuto la sua posizione al di sopra della soglia cruciale di $2.300 per oncia.

I prezzi dell’oro sono scesi giovedì poiché un miglioramento dell’appetito per il rischio ha diminuito l’attrattiva degli asset rifugio, con gli investitori che hanno risposto positivamente ai segnali di progresso diplomatico tra Stati Uniti e Cina.

Dettagli del Movimento di Mercato

L’oro spot è diminuito dello 0,4% a $2.312,21 per oncia alle 03:35 ET (07:35 GMT), mentre i futures sull’oro con scadenza a giugno sono scesi dello 0,5% a $2.323,05 per oncia. Nonostante questo calo, il metallo prezioso è rimasto comodamente al di sopra della soglia psicologicamente importante dei $2.300.

Altri metalli preziosi hanno seguito la traiettoria discendente dell’oro. I futures sull’argento sono scesi dell’1,2% a $27,068 per oncia, mentre i futures sul platino sono diminuiti dello 0,8% a $937,55. Il palladio ha leggermente contrastato la tendenza, scendendo solo dello 0,2% a $952,00.

Il ritiro arriva dopo che l’oro ha raggiunto un massimo di due settimane all’inizio di questa settimana, continuando la sua forte performance nel 2024. Il metallo giallo ha guadagnato circa il 13% dall’inizio dell’anno, guidato dalle aspettative di tagli dei tassi di interesse della Federal Reserve e dalle persistenti incertezze geopolitiche.

Sviluppi Geopolitici che Influenzano i Mercati

Il catalizzatore immediato per il ritiro dell’oro sembra essere il riscaldamento delle relazioni diplomatiche tra le due più grandi economie del mondo. Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden hanno tenuto quella che è stata descritta come una conversazione telefonica “franca e costruttiva” martedì, la loro prima comunicazione diretta in diversi mesi.

Questo sviluppo è stato interpretato dai partecipanti al mercato come una potenziale de-escalation delle tensioni tra le superpotenze economiche, riducendo la domanda di asset rifugio tradizionali come l’oro e i titoli di stato.

Il progresso diplomatico arriva in un momento in cui entrambe le nazioni stanno navigando in relazioni commerciali complesse, competizione tecnologica e posizioni divergenti su questioni internazionali tra cui Ucraina e Taiwan.

Fattori Economici in Gioco

Oltre alla geopolitica, i mercati dei metalli preziosi continuano ad essere influenzati dalle aspettative di politica monetaria e dagli indicatori economici. Recenti commenti da parte dei funzionari della Federal Reserve hanno suggerito un approccio misurato ai potenziali tagli dei tassi di interesse, con i responsabili politici che sottolineano la dipendenza dai dati.

Il presidente della Fed Jerome Powell ha ribadito all’inizio di questa settimana che le decisioni sarebbero guidate dalle informazioni economiche in arrivo, in particolare dalle metriche dell’inflazione. I mercati attualmente prevedono almeno un taglio dei tassi di interesse prima della fine del 2024, anche se il tempismo rimane incerto.

I tassi di interesse influenzano significativamente i prezzi dell’oro, poiché il metallo non produce interessi e tipicamente performa meglio in ambienti a basso tasso che riducono il costo opportunità di detenere asset non produttivi di interessi.

Start Trading

Prospettive di Mercato

Nonostante il ritiro di giovedì, gli analisti mantengono una prospettiva generalmente positiva per l’oro per il resto del 2024. Diversi fattori continuano a supportare i fondamentali del metallo prezioso, tra cui l’acquisto da parte delle banche centrali, i rischi geopolitici persistenti in Medio Oriente e l’anticipazione di un eventuale allentamento monetario.

“La tendenza generale per l’oro rimane rialzista, con il metallo che trova un forte supporto al livello di $2.300,” hanno osservato gli strateghi di mercato che seguono il settore dei metalli preziosi. “Mentre sono attese fluttuazioni a breve termine basate sul sentimento di rischio, i driver fondamentali per l’oro rimangono saldamente in atto.”

Gli investitori monitoreranno da vicino i prossimi rilasci di dati economici statunitensi, in particolare l’indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE) – l’indicatore di inflazione preferito dalla Fed – previsto per la prossima settimana, che potrebbe fornire ulteriore direzione ai mercati dei metalli preziosi.

Nel breve termine, i partecipanti al mercato stanno bilanciando il miglioramento del sentimento di rischio con l’attrattiva duratura dell’oro come diversificatore di portafoglio in mezzo a incertezze economiche e attesi cambiamenti di politica monetaria.

User avatar
Your comment
Comments are pre-moderated to ensure they comply with our blog guidelines.