Pocket Option
App for

Pocket Option: Perché le azioni Petrobras stanno scendendo oggi

01 Agosto 2025
11 minuti da leggere
Perché le azioni Petrobras stanno scendendo oggi: 5 fattori critici per gli investitori

Il recente calo delle azioni Petrobras ha generato preoccupazione tra gli investitori brasiliani. In questa analisi approfondita, esamineremo i fattori fondamentali e tecnici dietro questo movimento, offrendo preziose intuizioni per proteggere il tuo portafoglio e identificare potenziali opportunità in questo scenario impegnativo.

L’attuale panorama di Petrobras nel mercato brasiliano

Il mercato brasiliano ha registrato cali fino al 12% nelle azioni Petrobras nelle recenti sessioni, generando apprensione tra gli investitori che cercano di capire perché le azioni Petrobras stanno scendendo oggi. Questa svalutazione supera la media dell’indice Ibovespa, indicando fattori specifici che stanno esercitando pressione sulla compagnia petrolifera.

Con una partecipazione statale diretta del 36,6%, Petrobras opera sotto costante influenza politica, creando una volatilità unica che influisce direttamente sulle sue prestazioni nelle borse. Nell’aprile 2024, le azioni PETR4 sono arretrate fino al 3,5% in una singola sessione di trading dopo dichiarazioni del governo sulla politica dei prezzi.

Gli investitori che utilizzano piattaforme come Pocket Option hanno approfittato di questa volatilità per operazioni a breve termine. Le analisi tecniche disponibili sulla piattaforma mostrano che la caduta delle azioni Petrobras ha formato schemi grafici che possono essere sfruttati dai trader esperti, specialmente nelle operazioni di swing trade con un orizzonte di 5-15 giorni.

Fattori macroeconomici che causano un impatto immediato

L’inflazione del 4,5% in Brasile, combinata con tassi di interesse del 10,75% e il barile di petrolio oscillante intorno ai 75 dollari, ha creato una tempesta perfetta per gli asset di Petrobras. L’analisi degli ultimi tre trimestri mostra una correlazione diretta tra l’apprezzamento del dollaro rispetto al real e le pressioni sui titoli della compagnia petrolifera.

Fattore Macroeconomico Impatto Quantificato Conseguenza per gli Investitori
Tasso Selic al 10,75% Riduzione del 15% dell’attrattiva rispetto ai titoli di stato (12% annuo) Migrazione di 4,7 miliardi di R$ al reddito fisso in 60 giorni
Dollaro sopra i 5,20 R$ Aumento del 7,2% del debito denominato in dollari (27 miliardi di US$) Impatto negativo di 0,32 R$ per azione sul valore equo
Petrolio sotto gli 80 US$ Riduzione dell’8,5% dei margini operativi Proiezione di dividendi inferiori del 22% nel prossimo trimestre
PIL cinese in rallentamento (4,7%) Calata del 5% della domanda globale di carburante Revisione al ribasso dell’11% nelle proiezioni di esportazione

Gli analisti di Pocket Option hanno identificato che, negli ultimi 30 giorni, la correlazione tra tassi di interesse e prezzo delle azioni Petrobras ha raggiunto -0,78, il che significa che ogni aumento di 0,25 punti percentuali nel Selic corrisponde, in media, a un calo dell’1,3% nei titoli. Questo fattore spiega parzialmente perché le azioni Petrobras stanno scendendo oggi, evidenziando l’impatto diretto della politica monetaria.

La controversa politica dei prezzi: numeri che impattano il mercato

Il passaggio dal modello IPP (Prezzo di Parità Internazionale) al nuovo sistema di prezzi ha comportato un ritardo medio del 9,7% tra i prezzi della benzina domestica e internazionale a marzo 2024. Questa differenza rappresenta una potenziale perdita di entrate di 3,2 miliardi di R$ su base annuale, secondo i calcoli dell’Associazione Brasiliana degli Importatori di Carburante.

In due episodi recenti, Petrobras ha mantenuto i prezzi invariati per 92 e 78 giorni consecutivi, anche con fluttuazioni fino al 15% nel prezzo del barile internazionale, amplificando la percezione di interferenza politica. Il mercato ha reagito con calo delle azioni Petrobras del 5,2% e 3,8% dopo questi periodi, rispettivamente.

Modello di Prezzo Impatto Finanziario Quantificato Reazione del Mercato (PETR4)
IPP (2016-2022) Margine EBITDA medio del 38,5% nella raffinazione P/E medio di 9,2x durante il periodo
Modello attuale (dal 2023) Margine EBITDA ridotto al 31,2% nella raffinazione P/E compresso a 6,8x attualmente
Scenario di controllo diretto (ipotetico) Potenziale riduzione aggiuntiva del 7-9% nell’EBITDA Proiezione di svalutazione del 12-15% nelle azioni

I trader sulla piattaforma Pocket Option hanno identificato specifiche opportunità di trading durante gli annunci di politica dei prezzi. L’analisi della volatilità mostra che le 48 ore successive a queste comunicazioni offrono finestre di trading con un’ampiezza media superiore del 30% rispetto ai periodi regolari.

Il fattore politico: misurare il reale impatto sui prezzi

La natura di Petrobras come società a economia mista, con controllo statale, crea il cosiddetto “sconto politico” del 18-25% nel suo valore di mercato rispetto a pari internazionali come Exxon o Shell, considerando multipli come EV/EBITDA. Questa differenza aiuta a spiegare il calo delle azioni Petrobras in momenti di incertezza politica.

  • Ogni cambio nella presidenza della società negli ultimi 5 anni ha comportato un calo medio del 4,3% nelle azioni in 30 giorni
  • Dichiarazioni sulla “funzione sociale” della società hanno innescato tre circuit breaker nel 2022-2023
  • Riduzioni del 35% e 45% nei dividendi straordinari hanno coinciso con perdite di 72 miliardi di R$ in valore di mercato
  • Annunci di investimenti in raffinerie con ritorni discutibili hanno generato cali accumulati del 14,2%

Un’analisi statistica degli ultimi 24 mesi rivela che il 42% della volatilità delle azioni può essere attribuito a fattori politici, fornendo una spiegazione quantitativa per perché le azioni Petrobras stanno scendendo oggi.

Dividendi: il motore di valutazione sotto minaccia

Petrobras ha distribuito 215,7 miliardi di R$ in dividendi tra il 2021 e il 2023, rappresentando un rendimento medio del 24,8%, posizionandosi tra i tre maggiori pagatori di dividendi al mondo durante questo periodo. Questa politica ha attratto un profilo specifico di investitori focalizzati sul reddito, responsabili del 31% della base azionaria attuale.

Tuttavia, a marzo 2024, la ritenzione di 43,9 miliardi di R$ che potrebbero essere distribuiti come dividendi straordinari ha causato uno shock di fiducia. In questo singolo giorno, il calo delle azioni Petrobras ha raggiunto il 10,5%, eliminando 55,2 miliardi di R$ in valore di mercato — più del valore trattenuto.

Periodo Rendimento Effettivo del Dividendo Confronto con il Mercato
2021-2022 28,7% (143,4 miliardi di R$ distribuiti) 7,2x superiore alla media dell’Ibovespa (4,0%)
2023 12,5% (72,3 miliardi di R$ distribuiti) 2,8x superiore alla media dell’Ibovespa (4,5%)
Proiezione 2024-2025 8,3% (45-50 miliardi di R$ stimati) 1,7x superiore alla media dell’Ibovespa (4,8%)

Gli esperti di Pocket Option sottolineano che anche con la riduzione prevista, il rendimento del dividendo posiziona ancora Petrobras come attraente per gli investitori orientati al reddito, specialmente considerando lo sconto attuale del 22% nel P/BV rispetto alla media storica.

Analisi tecnica: decifrare i segnali dai grafici

Il grafico settimanale PETR4 ha formato un pattern “testa e spalle” tra gennaio e aprile 2024, con una rottura della linea del collo a 32,40 R$, segnalando un potenziale movimento al ribasso aggiuntivo del 12-15%. I trader sulla piattaforma Pocket Option hanno approfittato di questi pattern classici per posizionamenti tattici.

  • Supporto critico a 28,50 R$ coincide con il ritracciamento di Fibonacci del 61,8% del massimo precedente
  • L’indice di forza relativa (RSI) a 32 si avvicina alla zona di ipervenduto (sotto 30)
  • Volume del 43% sopra la media nei giorni di ribasso conferma la pressione di vendita
  • Incrocio ribassista delle medie mobili a 21 e 50 giorni rafforza il movimento al ribasso

La combinazione di questi indicatori tecnici spiega la persistenza del calo delle azioni Petrobras anche nei giorni in cui il mercato sale, con distacco dall’Ibovespa fino a 2,7 punti percentuali in alcune sessioni.

Livello Tecnico Rilevanza Storica Strategia Raccomandata
Supporto a 28,50 R$ Testato e rispettato 3 volte nel 2023 Monitorare per possibile inversione con volume confermativo
Resistenza a 32,75 R$ Coincide con gap aperto e media mobile a 50 giorni Punto di vendita possibile in recuperi tecnici
Media mobile esponenziale a 200 giorni (31,25 R$) Principale riferimento di tendenza a lungo termine Recupero sopra questo livello necessario per inversione
RSI a 32 Vicino a livelli che storicamente hanno preceduto rimbalzi Monitorare divergenza positiva per segni di esaurimento

Il petrolio globale e i suoi effetti diretti su Petrobras

La correlazione tra i prezzi del petrolio Brent e le azioni Petrobras ha raggiunto in media 0,72 negli ultimi 5 anni, ma si è ridotta a 0,58 negli ultimi 12 mesi, evidenziando il peso crescente dei fattori domestici. Questa disconnessione parziale spiega alcuni episodi recenti in cui il calo delle azioni Petrobras si è verificato anche nei giorni in cui il petrolio si è apprezzato.

Attualmente, ogni variazione di 1 US$ nel barile di petrolio ha il potenziale di impattare il valore equo delle azioni di circa 0,43 R$, secondo calcoli basati sul flusso di cassa scontato. Fattori specifici hanno influenzato il petrolio a livello globale:

  • Tagli alla produzione OPEC+ per un totale di 3,66 milioni di barili/giorno (3,7% dell’offerta globale)
  • Riduzione dell’1,8% del consumo cinese nel primo trimestre del 2024, il primo calo dalla pandemia
  • Avanzamento del 22% della flotta di veicoli elettrici nelle economie sviluppate in 12 mesi
  • Tensioni in Medio Oriente che aggiungono un premio di rischio di 3-5 US$ per barile

La combinazione di questi fattori mantiene il prezzo del petrolio in una fascia tra 70-85 US$, creando un ambiente sfidante per l’apprezzamento delle azioni Petrobras nel breve termine.

Scenario Petrolifero Impatto Proiettato sulle Azioni Probabilità Stimata
Calata a 65-70 US$/barile Pressione aggiuntiva dell’8-10% sulle azioni 35% (scenario di rallentamento globale)
Stabilizzazione a 75-80 US$/barile Sostegno ai livelli attuali con oscillazione di ±5% 45% (scenario base)
Aumento a 85-90 US$/barile Potenziale di recupero del 7-12% nelle azioni 20% (scenario di escalation geopolitica)

Gli analisti di Pocket Option raccomandano di monitorare specificamente i dati settimanali sulle scorte statunitensi (rilasciati il mercoledì) e le decisioni mensili dell’OPEC+ come trigger a breve termine per i movimenti del petrolio che possono influenzare le azioni Petrobras.

Strategie pratiche: come posizionarsi di fronte al declino

Con il calo delle azioni Petrobras che ha raggiunto il 17,3% negli ultimi tre mesi (contro un calo del 5,8% dell’Ibovespa), gli investitori brasiliani devono adottare strategie specifiche per diversi scenari e orizzonti temporali.

Approccio tattico per investitori attivi

Per gli investitori che cercano di capire perché le azioni Petrobras stanno scendendo oggi con l’obiettivo di prendere decisioni a breve e medio termine, gli esperti di Pocket Option raccomandano:

  • Scalare gli acquisti a livelli tecnici (28,50 R$, 27,20 R$ e 25,80 R$) con stop definiti
  • Uso di opzioni per protezione (hedge) delle posizioni esistenti con put strike 27,00 R$
  • Strategia di covered call per azionisti, ottimizzando il rendimento in uno scenario laterale-ribassista
  • Monitoraggio giornaliero dei volumi nella fascia di supporto per identificare l’esaurimento delle vendite

La piattaforma Pocket Option offre strumenti di analisi tecnica specifici che consentono l’identificazione precisa di questi livelli e la configurazione di avvisi automatici per punti di ingresso e uscita.

Strategia Specifica Implementazione Pratica Risultato Atteso
Scalare con regola 3-2-1 30% del capitale a 28,50 R$, 20% a 27,20 R$, 10% a 25,80 R$ Prezzo medio ottimizzato e rischio di timing ridotto
Hedge con opzioni protettive Acquisto di put con delta 0,40-0,45 per ogni lotto di 1000 azioni Limitazione della perdita massima al 7-8%
Covered call Vendita di call strike 33,00 R$ con scadenza 60-90 giorni Generazione di reddito aggiuntivo del 3-4% sul capitale investito

Il bivio energetico: impatti sulla valutazione a lungo termine

Petrobras ha allocato solo l’1,7% del suo piano di investimenti 2024-2028 (102 miliardi di US$) a progetti di energia rinnovabile, contro una media del 14,5% per i suoi concorrenti internazionali. Questa disparità nella strategia di transizione energetica è uno dei fattori strutturali che contribuisce al calo delle azioni Petrobras in periodi di maggiore preoccupazione con l’ESG.

I fondi internazionali con mandati ESG controllano circa 30 trilioni di US$ in asset globali, con una crescita annua del 12%. La sottoallocazione di Petrobras in questi portafogli rappresenta una sfida per la domanda delle sue azioni nel lungo termine. Tuttavia, recenti segnali di revisione strategica includono:

  • Progetto per installare 2GW in energia solare ed eolica entro il 2028 (investimento di 7,5 miliardi di R$)
  • Partnership con produttori di etanolo per lo sviluppo di SAF (carburante sostenibile per l’aviazione)
  • Esplorazione di opportunità di idrogeno verde utilizzando infrastrutture esistenti
  • Impegno a ridurre le emissioni operative del 25% entro il 2030

Queste iniziative, sebbene modeste rispetto ai pari internazionali, rappresentano segnali importanti per gli investitori con orizzonti più lunghi che cercano di comprendere le prospettive strutturali della società.

Considerazioni finali: navigare in acque turbolente

Analizzando in dettaglio perché le azioni Petrobras stanno scendendo oggi, abbiamo identificato una complessa interazione tra fattori politici, macroeconomici, settoriali e tecnici. L’attuale valutazione, con P/E di 6,8x (contro una media storica di 9,1x), suggerisce che il mercato ha già incorporato una parte significativa dei rischi identificati.

La correlazione di 0,82 tra l’approvazione del governo e la performance delle azioni Petrobras in periodi di 120 giorni dimostra la sensibilità politica di questo asset. Inoltre, il ritardo medio di 45 giorni tra i movimenti del petrolio e gli aggiustamenti nei prezzi domestici crea finestre di opportunità specifiche per i trader attenti.

La piattaforma Pocket Option fornisce agli investitori gli strumenti necessari per navigare in questo scenario dinamico, offrendo analisi in tempo reale, avvisi personalizzati e multiple alternative operative adattate al momento di mercato attuale.

L’attuale calo delle azioni Petrobras rappresenta sia rischi che opportunità. Gli investitori che possono distinguere tra rumore a breve termine e tendenze fondamentali saranno meglio posizionati per prendere decisioni informate. La combinazione di un’analisi tecnica rigorosa con la comprensione dei fattori strutturali consente di identificare momenti ottimali per il posizionamento, sia in operazioni tattiche che strategiche.

Per i prossimi 90 giorni, la convergenza di fattori come le decisioni dell’OPEC+ a giugno, la divulgazione dei risultati del secondo trimestre ad agosto e l’evoluzione della politica monetaria brasiliana saranno determinanti critici per la traiettoria delle azioni. Il monitoraggio sistematico di questi indicatori, combinato con le strategie specifiche dettagliate in questa analisi, offre una roadmap pratica per la navigazione in questo scenario sfidante.

FAQ

Perché le azioni Petrobras scendono anche con l'aumento dei prezzi del petrolio?

Ciò si verifica principalmente a causa della percezione del rischio politico. Quando ci sono timori che l'azienda non sarà in grado di trasferire completamente gli aumenti dei prezzi del petrolio al mercato interno a causa della pressione politica, gli investitori incorporano questo rischio nelle azioni, causando una svalutazione anche in scenari di prezzi elevati delle materie prime.

Come influisce la politica dei dividendi di Petrobras sul prezzo delle azioni?

La politica dei dividendi ha un impatto diretto sull'attrattiva delle azioni. Negli ultimi anni, Petrobras si è distinta per il suo alto rendimento da dividendi, attirando investitori focalizzati sul reddito. Quando ci sono segnali di possibili riduzioni dei dividendi per dare priorità agli investimenti, molti di questi investitori riconsiderano le loro posizioni, generando pressione di vendita.

Vale la pena acquistare azioni Petrobras durante i periodi di declino?

Dipende dal tuo profilo di investitore e dall'orizzonte temporale. Per gli investitori a lungo termine che credono nei fondamentali dell'azienda, i momenti di declino possono rappresentare opportunità per entrare a prezzi scontati. Per i trader a breve termine, è importante analizzare i supporti tecnici e la forza della tendenza attuale prima di prendere decisioni.

Come influisce la transizione energetica sul futuro di Petrobras?

La transizione energetica rappresenta sia una sfida che un'opportunità. Da un lato, la ridotta dipendenza globale dai combustibili fossili a lungo termine potrebbe ridurre la domanda di petrolio. Dall'altro, Petrobras ha il potenziale per diversificare i suoi investimenti nelle energie rinnovabili e sfruttare la sua esperienza nel settore energetico per posizionarsi in questo nuovo scenario.

Qual è la relazione tra il tasso di cambio e le azioni Petrobras?

Il tasso di cambio influisce su Petrobras in modo complesso. Da un lato, l'apprezzamento del dollaro aumenta il valore in reais dei ricavi da esportazione. Dall'altro, aumenta il costo del debito denominato in valuta estera. Inoltre, in uno scenario di real svalutato, c'è una maggiore pressione politica contro il trasferimento completo dei prezzi internazionali, creando incertezza per gli investitori.

User avatar
Your comment
Comments are pre-moderated to ensure they comply with our blog guidelines.