Pocket Option
App for

Pocket Option: Manuale definitivo sui tipi di azioni per gli investitori brasiliani

01 Agosto 2025
17 minuti da leggere
Tipi di Azioni: Come Scegliere le Migliori su cui Investire nel Mercato Brasiliano nel 2025

Padroneggiare i vari tipi di azioni è essenziale per costruire una solida ricchezza nel mercato brasiliano. Questo manuale analizza in dettaglio le caratteristiche, i vantaggi e i rischi di ciascuna categoria, fornendo strumenti pratici per prendere decisioni finanziarie più redditizie nell'attuale scenario economico del Brasile.

Cosa sono le azioni e perché sono fondamentali nello scenario degli investimenti brasiliani

Le azioni sono frazioni del capitale sociale di un’azienda che trasformano i loro detentori in partner commerciali, con il diritto a parte dei profitti e dei risultati. In Brasile, il mercato azionario è evoluto significativamente nell’ultimo decennio, con B3 (Brasil, Bolsa, Balcão) che ha raggiunto più di 5 milioni di investitori individuali nel 2024, una crescita del 400% dal 2019.

tipi di azioni differiscono per caratteristiche specifiche che impattano direttamente sui loro diritti e sul potenziale di rendimento. Nel contesto brasiliano, con il suo tasso Selic storicamente alto (attualmente al 10,5%), ogni tipo di azione offre vantaggi distinti per diversi profili di investitori. La piattaforma Pocket Option fornisce strumenti esclusivi per analizzare questi diversi tipi con metriche adattate alla realtà brasiliana.

Prima di esplorare i diversi tipi di azioni in borsa, è cruciale comprendere che il mercato brasiliano ha caratteristiche uniche. Ad esempio, mentre le azioni ordinarie predominano negli Stati Uniti, il Brasile ha sviluppato un sistema ibrido dove le azioni privilegiate hanno una forte presenza, rappresentando circa il 40% del valore scambiato su B3. Con la creazione del Novo Mercado nel 2000 e la sua espansione negli ultimi anni, il paese ha avviato una trasformazione importante nella sua struttura azionaria.

Classificazione fondamentale: Azioni ordinarie vs. azioni privilegiate nel mercato brasiliano

La distinzione più basilare tra tipi di azioni nel mercato brasiliano è tra azioni ordinarie e azioni privilegiate — una divisione che definisce non solo i diritti politici ma anche il potenziale di rendimento e il profilo di rischio del tuo investimento.

Caratteristica Azioni Ordinarie (ON) Azioni Privilegiate (PN)
Codice B3 Termina con 3 (es: PETR3) Termina con 4 (es: PETR4)
Diritto di voto Generalmente no
Preferenza nei dividendi No Sì (almeno 25% in più rispetto a ON)
Priorità in caso di liquidazione Dopo le privilegiate Prima delle ordinarie
Liquidità nel mercato brasiliano In aumento dal 2020 Storicamente più alta (40% del volume)

Le azioni ordinarie (ON) garantiscono potere di voto nelle assemblee aziendali, permettendo di influenzare decisioni cruciali come la distribuzione dei dividendi, fusioni e acquisizioni, e l’elezione del consiglio di amministrazione. Per gli investitori che pianificano di acquistare partecipazioni significative o che credono nell’importanza della governance attiva, questo tipo di azioni offre un valore strategico che va oltre i guadagni finanziari immediati.

Le azioni privilegiate (PN) compensano l’assenza di diritti di voto con benefici economici tangibili: dividendi almeno 25% più alti rispetto alle ON (secondo la Legge sulle Società per Azioni 6.404/76) e priorità nel ricevere questi valori. Nel mercato brasiliano, dove i dividendi sono esenti da imposta sul reddito per le persone fisiche, le PN spesso presentano rendimenti da dividendi tra il 7-10% all’anno, rendendo questo tipo di azioni in cui investire particolarmente attraente in scenari di calo del tasso Selic.

Particolarità del mercato brasiliano che ogni investitore dovrebbe conoscere

Una caratteristica unica del Brasile è l’esistenza di più classi di azioni privilegiate, identificate da lettere dopo il numero 4. Ad esempio, Petrobras ha PETR4 (PN classe A), mentre Vale aveva una volta VALE5 (PN classe C). Ogni classe ha diritti specifici dettagliati nello statuto della società, che possono includere dividendi differenziati o diritti in situazioni speciali come le fusioni. Pocket Option offre accesso gratuito a tutti gli statuti di queste società, permettendo confronti dettagliati dei vantaggi di ciascuna classe.

Un altro aspetto vitale è la trasformazione portata dal Novo Mercado di B3, che richiede che le società quotate in questo segmento emettano esclusivamente azioni ordinarie. Questo ha già alterato significativamente il panorama dei tipi di azioni in borsa in Brasile, con 142 aziende (che rappresentano il 64% del valore di mercato di B3) che aderiscono a questo modello entro il 2024. Per gli investitori, ciò significa maggiore trasparenza e protezione, con il 100% di tag along per tutti gli azionisti.

Tipi di azioni per profilo di rendimento: Valore vs. Crescita nel contesto brasiliano

Oltre alla classificazione legale, tipi di azioni possono essere categorizzati in base al loro comportamento di mercato e alle caratteristiche di rendimento — conoscenze essenziali per allineare i tuoi investimenti con i tuoi obiettivi finanziari.

Differenze cruciali tra azioni di valore e di crescita in Brasile

Questa classificazione, ampiamente utilizzata dagli analisti di Pocket Option e da altri specialisti del mercato brasiliano, separa le azioni in base a come generano rendimenti per l’investitore.

Caratteristica Azioni di Valore Azioni di Crescita
Profilo aziendale Aziende mature e consolidate Aziende in fase di espansione
Rendimento medio da dividendi in Brasile 6-12% all’anno 0-3% all’anno
Apprezzamento medio annuo (5 anni) 8-15% 20-40% (con maggiore volatilità)
Multipli tipici in Brasile P/E 5-10, P/B 1-2 P/E 20-50, P/B 4-10
Esempi in Brasile Taesa (TAEE11, DY 9,2%), Itaúsa (ITSA4, DY 7,5%) Locaweb (LWSA3), Méliuz (CASH3)

Nel mercato brasiliano, le azioni di valore hanno guadagnato popolarità grazie alla tradizione di una robusta distribuzione di dividendi, particolarmente attraente in un paese dove il tasso di risparmio rende solo il 70% del Selic (attualmente circa 7,35% all’anno). Aziende come Taesa (TAEE11) hanno distribuito costantemente rendimenti da dividendi superiori al 9% negli ultimi cinque anni, mentre Engie Brasil (EGIE3) ha mantenuto pagamenti tra l’8-10% anche durante la pandemia di Covid-19, dimostrando la resilienza di questo tipo di azioni in cui investire.

D’altra parte, le azioni di crescita hanno guadagnato uno spazio significativo con la digitalizzazione accelerata del Brasile — un paese che ha il quarto mercato di smartphone più grande al mondo, con 242 milioni di dispositivi attivi nel 2024. Aziende come Totvs (TOTS3), il principale sviluppatore di software aziendali nel paese, hanno registrato una crescita media annua dei ricavi del 22% tra il 2020-2024, riflessa in un apprezzamento di oltre il 150% delle loro azioni nello stesso periodo.

Tipi di azioni per dimensione: Come la capitalizzazione impatta il tuo investimento

La dimensione dell’azienda, misurata dalla capitalizzazione di mercato, definisce caratteristiche importanti come liquidità, volatilità e potenziale di apprezzamento. Nel contesto brasiliano, dove solo il 3% della popolazione investe in azioni (contro il 55% negli Stati Uniti), comprendere queste differenze di dimensione è cruciale per definire la tua strategia.

  • Large Caps: Aziende con valore superiore a R$ 10 miliardi, come Petrobras (R$ 485 miliardi), Vale (R$ 345 miliardi) e Itaú Unibanco (R$ 280 miliardi). Rappresentano il 72% dell’Ibovespa e offrono un volume medio giornaliero superiore a R$ 500 milioni, permettendo entrate e uscite senza impatto significativo sul prezzo.
  • Mid Caps: Aziende tra R$ 2 miliardi e R$ 10 miliardi, come Marfrig (R$ 8,2 miliardi), Dexco (R$ 4,5 miliardi) e CVC (R$ 3,1 miliardi). Combinano solidità finanziaria con potenziale di crescita superiore alla media, avendo registrato un apprezzamento medio del 65% negli ultimi tre anni, superiore al 42% delle large caps.
  • Small Caps: Aziende tra R$ 300 milioni e R$ 2 miliardi, come Vittia (R$ 1,7 miliardi), Dotz (R$ 890 milioni) e Desktop (R$ 450 milioni). Offrono potenziale di moltiplicazione del capitale — il 23% delle small caps brasiliane ha raddoppiato il valore negli ultimi 24 mesi — ma con una volatilità del 40% superiore alla media del mercato.
  • Micro Caps: Aziende sotto R$ 300 milioni, spesso scambiate meno di R$ 1 milione al giorno su B3. Rappresentano il segmento più rischioso, con uno spread medio (differenza tra acquisto e vendita) del 2,5%, più di cinque volte superiore alle large caps.

Pocket Option ha sviluppato un algoritmo proprietario che classifica automaticamente le azioni brasiliane in base alla loro capitalizzazione e liquidità, regolando i parametri trimestralmente per riflettere i cambiamenti nel mercato. Questo strumento permette di identificare, ad esempio, aziende che hanno appena migrato da small a mid caps — un momento storicamente favorevole per l’investimento, con un apprezzamento medio del 28% nei 12 mesi successivi alla riclassificazione.

Una caratteristica peculiare del mercato brasiliano è lo sconto significativo delle small caps rispetto al loro valore contabile. Mentre negli Stati Uniti queste aziende scambiano, in media, a 2,4 volte il loro valore contabile, in Brasile questo multiplo è solo 1,3 volte, creando opportunità per gli investitori disposti a ricercare aziende meno coperte dalle grandi banche d’investimento (che concentrano l’85% delle loro analisi sulle 50 maggiori aziende).

Tipi di azioni per settori: Strategie settoriali adattate all’economia brasiliana

La classificazione settoriale permette una diversificazione strategica e di sfruttare tendenze specifiche dell’economia brasiliana, un paese che ha il più grande settore agroalimentare del mondo, la maggiore biodiversità del pianeta e riserve significative di petrolio e minerali.

Settore Caratteristiche specifiche in Brasile Aziende rappresentative
Finanziario Alta concentrazione (5 banche detengono l’80% degli attivi), spread tra i più alti al mondo (media del 32%) Itaú (ITUB4, ROE 21%), Bradesco (BBDC4), B3 (B3SA3)
Materiali di base Competitività globale, costi di produzione tra i più bassi al mondo, esposizione allo yuan cinese Vale (VALE3, maggiore produttore di minerale di ferro al mondo), Suzano (SUZB3, costo di produzione della cellulosa più basso)
Energia Matrice prevalentemente rinnovabile (83%), tariffe regolate con aggiustamenti annuali legati all’inflazione Petrobras (PETR4, costo di estrazione di US$5,2/barile), Eletrobras (ELET3), Engie (EGIE3)
Consumo Mercato interno di 214 milioni di persone, popolazione giovane (33% sotto i 24 anni), digitalizzazione accelerata Ambev (ABEV3, 62% del mercato della birra), Renner (LREN3, crescita digitale annua del 16%)
Tecnologia Ecosistema in espansione, 20 unicorni dal 2018, penetrazione dell’e-commerce del 14,4% (vs. 5,1% nel 2019) Totvs (TOTS3, leader in ERP con il 50% del mercato), Locaweb (LWSA3, crescita del 38% p.a.)

Una peculiarità del mercato brasiliano è la concentrazione settoriale nell’Ibovespa, dove le materie prime e le banche rappresentano il 58% dell’indice — molto più alto del 23% che questi settori occupano nell’S&P 500 americano. Per gli investitori preoccupati per la diversificazione, Pocket Option ha sviluppato un indicatore di “concentrazione settoriale” che avvisa quando il tuo portafoglio presenta un’esposizione eccessiva a un singolo settore (sopra il 25%).

Alcuni settori brasiliani presentano dinamiche uniche che richiedono analisi specializzate. Il settore elettrico, ad esempio, ha caratteristiche difensive più pronunciate rispetto ai suoi equivalenti internazionali, con contratti a lungo termine (20-30 anni) aggiustati per l’inflazione, risultando in rendimenti medi da dividendi dell’8,7% — quasi il doppio del 4,5% pagato dalle utility americane. D’altra parte, il settore retail brasiliano è significativamente più sensibile al tasso Selic, con una diminuzione media del 12% nel valore delle azioni per ogni punto percentuale di aumento del tasso base.

Tipi speciali di azioni nel mercato brasiliano: Opportunità uniche di diversificazione

Oltre alle classificazioni tradizionali, il Brasile ha sviluppato strumenti specifici che ampliano le possibilità di investimento e che ogni investitore dovrebbe conoscere.

BDR: Accesso al mercato globale dal Brasile

I BDR (Brazilian Depositary Receipts) rappresentano azioni di società straniere negoziate su B3, permettendo un’esposizione internazionale senza la necessità di aprire un conto all’estero o affrontare dichiarazioni fiscali complesse (come l’IRPF Carnê-Leão).

Livello Caratteristiche specifiche Accessibilità ed esempi
BDR Livello I Requisito informativo inferiore, rappresenta il 92% dei BDR disponibili su B3 Accessibile a tutti gli investitori da Ott/2020. Es: AAPL34 (Apple), MSFT34 (Microsoft)
BDR Livello II Registrazione completa presso CVM, bilanci adattati agli standard brasiliani Tutti gli investitori, solo 6 aziende attualmente disponibili
BDR Livello III Permette la raccolta di fondi in Brasile, maggiore impegno verso il mercato locale Tutti gli investitori, solo 2 aziende aderite entro il 2024

Dalla liberalizzazione dei BDR per gli investitori non qualificati nell’ottobre 2020, questo mercato è cresciuto del 580%, raggiungendo R$ 25,6 miliardi in volume scambiato nel 2023. Pocket Option offre confronti dettagliati tra l’investimento diretto in azioni internazionali e i BDR, considerando fattori come spread, costi di cambio e tasse specifiche del Brasile.

È importante sottolineare che i BDR espongono l’investitore alla variazione del tasso di cambio, un fattore di rischio e opportunità. Storicamente, il real si è svalutato in media del 6,8% all’anno rispetto al dollaro negli ultimi 10 anni, amplificando i rendimenti dei BDR quando misurati in reais. Ad esempio, mentre Apple si è apprezzata del 491% negli Stati Uniti tra il 2018-2023, il suo BDR (AAPL34) è salito del 688% nello stesso periodo grazie all’effetto del tasso di cambio.

Tipi di azioni per governance: L’impatto dei segmenti speciali di B3

B3 ha stabilito segmenti di quotazione differenziati che stabiliscono standard progressivi di governance aziendale — un fattore che si è dimostrato influenzare la performance a lungo termine dei tipi di azioni in cui investire.

  • Novo Mercado: Il più alto standard, richiede il 100% di azioni ON, flottante minimo del 25%, consiglio di amministrazione con almeno 2 membri indipendenti (o 20%), 100% tag along per tutti gli azionisti e divulgazione delle informazioni finanziarie in inglese. Aziende come WEG, Raia Drogasil e Magazine Luiza adottano questo modello.
  • Livello 2: Permette azioni PN, ma conferisce loro diritti di voto in situazioni critiche come fusioni e acquisizioni. Richiede il 100% di tag along per tutti gli azionisti e un mandato unificato fino a 2 anni per il consiglio. Banco ABC, Alupar e Marcopolo sono esempi in questo segmento.
  • Livello 1: Si concentra sulla trasparenza e sulla dispersione degli azionisti, con obblighi di flottante minimo del 25% e divulgazione dettagliata delle transazioni con parti correlate. Bradesco, Gerdau e Oi sono in questo segmento.
  • Bovespa Mais: Creato per piccole e medie imprese che desiderano accedere al mercato gradualmente, con un periodo fino a 7 anni per raggiungere il flottante minimo. Nutriplant e Altus sono esempi.
  • Tradizionale: Segue solo i requisiti minimi della Legge sulle Società per Azioni, senza impegni aggiuntivi. Petrobras, Eletrobras e Cemig sono esempi di grandi aziende che rimangono in questo segmento.

Ricerche condotte da Pocket Option in collaborazione con economisti della FGV hanno dimostrato che, tra il 2015 e il 2023, le aziende del Novo Mercado hanno costantemente sovraperformato quelle nel segmento tradizionale, con un rendimento medio superiore del 7,3% all’anno e una volatilità inferiore del 22%. Questa performance superiore si intensifica nei periodi di crisi — durante la pandemia di Covid-19, le aziende del Novo Mercado sono scese in media del 27%, rispetto al 41% delle aziende nel segmento tradizionale.

Per gli investitori brasiliani preoccupati per la sicurezza degli asset, dare priorità alle aziende dei segmenti di governance più elevati rappresenta una strategia efficace di mitigazione del rischio, specialmente considerando recenti scandali come quelli di Americanas e IRB Brasil, che hanno comportato perdite superiori al 90% per gli azionisti in pochi giorni.

Criteri obiettivi per selezionare i migliori tipi di azioni per la tua realtà

Con più di 400 aziende quotate su B3 tra i diversi quali sono i tipi di azioni, l’investitore deve stabilire criteri chiari e obiettivi per filtrare le migliori opportunità in base al proprio profilo e obiettivi. Pocket Option ha sviluppato una propria metodologia basata su fattori quantitativi e qualitativi:

Criterio Domande obiettive per l’autovalutazione Impatto sulla selezione delle azioni
Orizzonte temporale Ho bisogno delle risorse in meno di 2 anni? Tra 2-5 anni? Più di 5 anni? Orizzonti brevi favoriscono le blue chips; orizzonti lunghi permettono le small caps (che richiedono tempo per realizzare il loro potenziale)
Necessità di reddito corrente Quale percentuale dell’investimento ho bisogno di ricevere annualmente in dividendi? Necessità superiori al 5% indirizzano verso utility, banche e telecomunicazioni
Tolleranza alla volatilità Quale perdita temporanea massima sarebbe sopportabile senza vendere (10%, 20%, 30%)? Bassa tolleranza favorisce azioni di settori difensivi con beta inferiore a 0,8
Conoscenza settoriale In quali settori hai esperienza professionale o accademica? La familiarità settoriale permette di identificare vantaggi competitivi non prezzati dal mercato
Capitale disponibile Quale valore iniziale e contributi mensili intendi fare? Valori più piccoli (fino a R$1.000/mese) funzionano meglio con ETF; valori più grandi permettono portafogli diversificati con 10-15 azioni

Nel contesto brasiliano, con la sua storia di instabilità del tasso di cambio (il real si è svalutato più del 130% rispetto al dollaro nell’ultimo decennio), valutare l’esposizione al cambio delle aziende è particolarmente importante. Esportatori come Vale, JBS e Suzano, che guadagnano in dollari ma hanno gran parte dei loro costi in reais, hanno già dimostrato una capacità di apprezzamento media del 22% durante i periodi di svalutazione del real superiore al 10%.

La diversificazione tra i diversi quali sono i tipi di azioni in borsa in Brasile dovrebbe considerare non solo i settori tradizionali ma anche fattori specifici come: esposizione a diverse regioni del paese (Sudeste vs. Nordeste, dove la crescita del PIL è stata superiore dell’1,8% negli ultimi 3 anni), sensibilità ai cicli politici (aziende regolate vs. libere), e grado di protezione contro l’inflazione (aziende con dimostrato potere di determinazione dei prezzi, capaci di trasferire gli aumenti dei costi).

Metodologie specifiche per analizzare ogni tipo di azione nel mercato brasiliano

Ogni tipo di azioni richiede metodologie analitiche specifiche, adattate alle loro caratteristiche particolari e al contesto economico brasiliano.

Tipo di Analisi Indicatori rilevanti nel contesto brasiliano Applicazione pratica
Analisi Fondamentale per il Valore P/E aggiustato al CDI, P/B confrontato con ROE, Dividend Yield vs. tasso Selic, Debito Netto/EBITDA in prospettiva settoriale Identificare aziende come Itaúsa (ITSA4) che scambiano con P/B di 1,4x mentre generano ROE del 16,5% – 30% di sconto rispetto alla media storica
Analisi della Crescita TAM (Mercato Totale Indirizzabile) in Brasile, penetrazione attuale vs. potenziale, vantaggi competitivi locali, EV/EBITDA attuale vs. proiettato Valutare aziende come Locaweb (LWSA3) considerando il loro potenziale di espansione nel mercato brasiliano dell’hosting e dei servizi digitali, che cresce del 23% all’anno
Analisi Tecnica Adattata Volumi aggiustati alla liquidità media brasiliana, supporti/resistenze ai punti di interesse di B3, medie mobili specifiche (17 e 34 periodi) Considerare particolarità come l’effetto “flusso estero”, responsabile del 46% del volume su B3 e che ha un comportamento distinto dall’investitore locale
Analisi Quantitativa per il Brasile Beta in relazione all’Ibovespa, correlazione con tasso di cambio e tasso Selic, volatilità in periodi elettorali, resilienza in crisi locali Costruire portafogli resilienti ai fattori di rischio specifici del Brasile, come proteste, scioperi e cambiamenti regolatori settoriali

Pocket Option ha sviluppato modelli proprietari che considerano le peculiarità del mercato brasiliano. Ad esempio, il suo indice di “sensibilità al Selic” quantifica l’impatto storico dei cambiamenti del tasso base su diversi settori e aziende, permettendo aggiustamenti preventivi nel portafoglio prima delle riunioni del COPOM.

Per le aziende tecnologiche brasiliane, metriche specifiche come il CAC (Costo di Acquisizione del Cliente) in relazione all’LTV (Valore a Vita del Cliente) acquisiscono particolare rilevanza a causa del costo del capitale più elevato in Brasile. Una regola pratica è che, nel mercato brasiliano, il rapporto LTV/CAC deve essere almeno 4:1 per giustificare un modello di crescita aggressivo, mentre negli Stati Uniti 3:1 è già considerato sufficiente.

Una caratteristica unica del mercato brasiliano è la necessità di aggiustare tutti i multipli al CDI/Selic. Ad esempio, mentre un P/E di 15 può essere considerato “economico” negli Stati Uniti con tassi di interesse al 3%, in Brasile, con il Selic al 10,5%, lo stesso P/E rappresenterebbe una valutazione significativamente più costosa. Pocket Option utilizza il modello CAPM adattato al Brasile, incorporando il rischio paese attuale del 2,53% (JP Morgan EMBI+) nelle sue analisi.

Strategie pratiche per diversi tipi di azioni nel mercato brasiliano

Ogni categoria di azioni risponde meglio a strategie specifiche, specialmente quando adattate alle particolarità fiscali, regolatorie ed economiche del Brasile.

Strategia ottimizzata per le azioni da dividendo in Brasile

Il Brasile offre un vantaggio fiscale unico per gli investitori in azioni che pagano dividendi: totale esenzione dall’imposta sul reddito su questi guadagni, mentre i guadagni in conto capitale sono tassati al 15% (o 20% per le operazioni di day trade). Questa asimmetria fiscale rende questa strategia particolarmente efficiente:

  • Selezionare aziende con rendimento minimo da dividendi del 6% all’anno e payout ratio sostenibile (sotto l’80% per i settori ciclici, fino al 95% per le utility con ricavi regolati)
  • Dare priorità alle aziende con una storia di almeno 5 anni consecutivi di pagamenti in crescita o stabili, come Taesa che ha aumentato i suoi dividendi in media dell’8,2% all’anno dal 2018
  • Diversificare tra settori con diverse stagionalità di pagamento: banche (febbraio/agosto), aziende elettriche (maggio/novembre), assicuratori (marzo/settembre)
  • Considerare l'”arbitraggio dei dividendi” brasiliano: acquistare azioni prima del periodo ex-dividendo e venderle dopo il pagamento, una strategia che ha generato un rendimento medio del 3,2% sopra il CDI negli ultimi 24 mesi

Pocket Option ha sviluppato un “Calendario dei Dividendi” che avvisa sulle date critiche (ultimo giorno con diritti, pagamento effettivo) e calcola automaticamente il rendimento netto da dividendi considerando aspetti specifici come il JCP (Interessi sul Capitale Proprio), una forma comune di distribuzione in Brasile che subisce una ritenuta alla fonte del 15%, ma genera un beneficio fiscale per l’azienda pagante.

Nel mercato brasiliano, holding come Itaúsa (ITSA4) e Bradespar (BRAP4) spesso scambiano con “sconto holding” — differenza tra valore di mercato e la somma delle loro partecipazioni — attualmente al 21,7% per Itaúsa, creando interessanti opportunità per gli investitori focalizzati sui dividendi. Queste holding funzionano come “concentratori” di dividendi da varie aziende, semplificando la gestione per l’investitore individuale.

Conclusione: Come costruire un portafoglio bilanciato con diversi tipi di azioni in Brasile

Padroneggiare i vari tipi di azioni disponibili nel mercato brasiliano è solo il primo passo per costruire una ricchezza consistente. Il vero differenziale risiede nella capacità di combinare strategicament

FAQ

Quali sono i tipi di azioni più sicuri per gli investitori principianti in Brasile?

Per i principianti nel mercato brasiliano, le azioni più sicure sono le blue chip del Novo Mercado, specialmente dei settori difensivi. Aziende come WEG (WEGE3), con una crescita costante del 18% all'anno nell'ultimo decennio, Ambev (ABEV3), che ha mantenuto margini operativi superiori al 30% anche durante le recessioni, e Itaú Unibanco (ITUB4), con accantonamenti conservativi e ROE superiore al 20%, combinano forza finanziaria, governance esemplare e alta liquidità (volume giornaliero superiore a R$200 milioni), permettendo entrate e uscite senza influenzare il prezzo.

Quali sono le principali differenze tra investire in azioni ordinarie e privilegiate in Brasile?

In Brasile, le azioni ordinarie (ON) garantiscono diritti di voto nelle assemblee degli azionisti e partecipazione diretta alle decisioni aziendali, incluso il potere di eleggere i membri del consiglio di amministrazione. Le azioni privilegiate (PN), invece, rinunciano a questo diritto politico in cambio di vantaggi economici concreti: dividendi almeno del 25% superiori a quelli delle ON (secondo la Legge 6.404/76) e priorità nel ricevere questi valori. Storicamente, le PN brasiliane avevano una maggiore liquidità, con un volume superiore del 35% rispetto alle ON fino al 2015, ma questa tendenza si è invertita con l'espansione del Novo Mercado, che rappresenta già il 64% del valore di B3 e richiede esclusivamente azioni ON.

Come vengono tassati i dividendi azionari in Brasile?

I dividendi in Brasile sono completamente esenti dall'imposta sul reddito per le persone fisiche, indipendentemente dall'importo o dalla frequenza della distribuzione, un vantaggio fiscale significativo rispetto ai guadagni in conto capitale, che sono tassati al tasso del 15% (o 20% per il day trading). Questo beneficio si applica sia ai dividendi tradizionali che agli Interessi sul Capitale Proprio (JSCP), sebbene questi ultimi siano soggetti a una ritenuta d'acconto del 15%. Questo trattamento fiscale privilegiato spiega perché il rendimento medio dei dividendi delle aziende brasiliane (5,8%) è significativamente più alto rispetto a mercati come gli Stati Uniti (1,7%) e l'Europa (3,2%).

Perché alcune azioni brasiliane hanno codici che terminano in 3, 4 o 11?

Nel sistema B3, i numeri finali dei codici di negoziazione identificano il tipo specifico di titolo: i codici che terminano con 3 (come VALE3) rappresentano azioni ordinarie (ON), con diritti di voto; quelli che terminano con 4 (come PETR4) sono azioni privilegiate (PN), solitamente senza diritti di voto ma con vantaggi economici; mentre quelli che terminano con 11 (come TAEE11 o SANB11) indicano unità -- pacchetti che combinano diversi tipi di azioni della stessa azienda, spesso 1 ON + 2 PN, offrendo all'investitore un'esposizione bilanciata sia ai diritti politici che economici contemporaneamente.

Qual è la differenza tra investire direttamente in azioni e attraverso fondi o ETF nel mercato brasiliano?

Investire direttamente in azioni in Brasile offre il controllo totale sulla selezione delle aziende, il timing delle operazioni e una pianificazione fiscale efficiente (come l'utilizzo delle perdite per compensare i guadagni), oltre all'esenzione dalla tassa sui dividendi. D'altra parte, i fondi azionari brasiliani e gli ETF offrono una diversificazione immediata con investimenti a partire da R$100 e gestione professionale, ma applicano commissioni di gestione (in media dell'1,8% all'anno per i fondi attivi e dello 0,5% per gli ETF) e hanno un trattamento fiscale meno favorevole, con un'aliquota standard del 15% sul reddito indipendentemente dall'origine (plusvalenze o dividendi) e una tabella regressiva che parte dal 22,5% per i riscatti prima di 180 giorni.

User avatar
Your comment
Comments are pre-moderated to ensure they comply with our blog guidelines.