Pocket Option
App for

Strategia di Trading di Takashi Kotegawa

10 Febbraio 2025
57 minuti da leggere
Strategia di Takashi Kotegawa: Segreti del Trader Leggendario

Takashi Kotegawa, ampiamente conosciuto nella comunità di trading con lo pseudonimo BNF, è un nome diventato sinonimo di straordinario successo nel mondo della finanza. Come ha fatto un trader giapponese a trasformare $15000 in $150000000?

Introduzione: Perché Takashi Kotegawa Ispira i Trader


Partendo con un capitale di soli 1,6 milioni di yen (circa $13.600) nel 2000, è riuscito a farlo crescere fino a oltre 15,3 miliardi di yen (circa $153 milioni) in soli otto anni. Il suo approccio, noto come strategia di trading di Takashi Kotegawa, combina un’analisi approfondita del mercato, una disciplina rigorosa e la capacità di sfruttare le anomalie di mercato a breve termine.
Questo articolo è la tua guida completa alla strategia di Takashi Kotegawa, progettata per aiutare sia i principianti che i professionisti a padroneggiare i suoi metodi e applicarli sulla piattaforma Pocket Option per ottenere risultati costanti nel trading.

Chi è Takashi Kotegawa?

Takashi Kotegawa è un miliardario? Takashi Kotegawa è una figura enigmatica nel mondo del trading. A differenza di molti trader conosciuti, ha evitato la pubblicità, non ha mai rilasciato interviste e non ha mantenuto profili sui social media. Il suo pseudonimo, BNF, deriva dal nome di un forum internet giapponese dove condivideva anonimamente i suoi scambi, suscitando sia ammirazione che scetticismo dalla comunità.
Kotegawa non proveniva da una famiglia ricca, non aveva connessioni nel mondo finanziario e non possedeva informazioni privilegiate. Il suo successo è il risultato di una disciplina eccezionale, di un pensiero analitico e della pazienza di attendere il setup perfetto per il trading.

Cosa Imparerai Da Questo Articolo?

Questo articolo è un manuale completo sui metodi di Takashi Kotegawa, creato per trader di tutti i livelli. Imparerai:

  • Come Kotegawa ha trasformato $13.600 in $153 milioni utilizzando il trading a breve termine.
  • Quali indicatori e timeframe ha utilizzato per identificare i punti di entrata e di uscita.
  • Come gestire il rischio per minimizzare le perdite e preservare il capitale.
  • Come costruire la resilienza psicologica ed evitare errori emotivi.
  • Come adattare la strategia di Takashi Kotegawa per il trading sulla piattaforma Pocket Option, inclusi azioni, criptovalute e trading rapido.

Per i trader principianti, spiegheremo termini fondamentali come candele giapponesi, trend, stop-loss e take-profit con esempi semplici ed elementi visivi.
Per i trader avanzati — tecniche approfondite, casi di studio reali e interviste con trader che hanno applicato con successo l’approccio di Kotegawa.
Alla fine dell’articolo, troverai una checklist in 10 punti per iniziare a fare trading come Kotegawa Takashi, insieme a un modello di diario di trading in PDF scaricabile per aiutarti ad analizzare i tuoi scambi.

L’Eredità di Kotegawa Takashi

Takashi Kotegawa, conosciuto come Kotegawa Takashi, è un nome che è diventato un simbolo di successo nel mondo del trading.
Questo trader giapponese ha trasformato un modesto 1,7 milioni di yen in uno stupefacente 153 milioni in pochi anni.
Il suo leggendario scambio di azioni J-Com nel 2005, che gli ha fatto guadagnare $20 milioni in un solo giorno, lo ha reso un’icona per i trader di tutto il mondo.
La strategia di Takashi Kotegawa è un approccio minimalista ma potente basato su:

  • Modelli di candele giapponesi
  • Livelli di supporto e resistenza
  • Analisi del volume

Questa strategia non solo si è dimostrata efficace in passato, ma rimane anche altamente rilevante nei mercati di oggi.
Nel 2025, forex, criptovalute e azioni stanno vivendo un periodo di alta volatilità.
Le decisioni delle banche centrali, gli annunci di ETF su Bitcoin e i rapporti sugli utili di aziende come Tesla e Nvidia stanno creando anomalie di mercato — esattamente il tipo di condizioni che Kotegawa avrebbe sfruttato con precisione.
La sua strategia di trading di Takashi Kotegawa è perfettamente adatta per il trading di coppie di valute come USD/JPY e EUR/USD, grazie alla loro liquidità e sensibilità alle notizie.
La piattaforma Pocket Option rende questa strategia accessibile ai trader di tutti i livelli di esperienza.

Principi Chiave di Kotegawa

Takashi Kotegawa si distingue non solo per i suoi risultati finanziari ma anche per la filosofia che sta alla base del suo successo. Ecco quattro principi chiave che lo hanno reso una leggenda:

  • Disciplina sopra tutto. Kotegawa non ha mai fatto trading per il brivido. Ogni scambio faceva parte di un piano chiaro basato sull’analisi dei dati, non sulle emozioni.
  • Approccio da cecchino. Paragonava il trading al tiro di precisione: è meglio aspettare il momento perfetto che fare trading casualmente e rischiare capitale.
  • Gestione del rischio. Kotegawa non rischiava più dell’1-2% del suo capitale per ogni operazione, permettendogli di sopportare periodi di perdita senza danni significativi.
  • Analisi approfondita del mercato. Il suo successo si basava sull’utilizzo dell’analisi tecnica–specialmente candele giapponesi e volume–per rilevare anomalie di mercato.

Questi principi sono universali e applicabili a qualsiasi mercato — dalle azioni giapponesi che hanno reso ricco Kotegawa, alle moderne criptovalute e al trading rapido. Nei capitoli seguenti, approfondiremo come applicare questi principi nella pratica.

Perché Pocket Option è Ideale per la Strategia di Kotegawa

La piattaforma Pocket Option è uno strumento potente per implementare la strategia di trading di Takashi Kotegawa. Offre tutto il necessario per un trading di successo:

  • Indicatori tecnici: Medie Mobili, RSI, Bande di Bollinger e Indicatori di Volume — tutto ciò che Kotegawa utilizzava è disponibile nell’interfaccia della piattaforma.
  • Account demo: Pocket Option offre $50.000 in fondi virtuali per fare pratica, ideale per i principianti che vogliono padroneggiare la strategia senza rischi.
  • Timeframe flessibili: Da 1 minuto a diverse ore, corrispondenti allo stile di Kotegawa di combinare grafici a breve e medio termine.
  • Varietà di asset: Azioni (es. Apple, Tesla), criptovalute (Bitcoin, Ethereum), coppie di valute e trading rapido — tutti permettono di adattare l’approccio di Kotegawa a qualsiasi mercato.

Configurare indicatori come SMA 50 e RSI su Pocket Option richiede solo 5 minuti. I trader possono testare la strategia di Takashi Kotegawa su un account demo, affinando le loro competenze nell’analisi dei trend e nella gestione del rischio.

Perché Studiare Kotegawa?

Takashi Kotegawa ha dimostrato che il successo nel trading non riguarda la fortuna — è il risultato di disciplina e analisi. Il suo approccio non si basa su algoritmi complessi o informazioni privilegiate. Invece, è costruito su:

  • Analisi tecnica: Utilizzo di candele giapponesi e volume per identificare segnali.
  • Disciplina: Seguire rigorosamente un piano di trading, anche in mercati volatili.
  • Gestione del rischio: Limitare le perdite attraverso ordini stop-loss e posizioni di piccole dimensioni.

Kotegawa Takashi è un esempio principale di come disciplina, pensiero analitico e pazienza possano portare a risultati di trading eccezionali. La sua strategia di trading di Takashi Kotegawa non è solo un insieme di regole — è una filosofia che continua a ispirare trader in tutto il mondo.
Nei prossimi capitoli, approfondiremo la sua biografia, analizzeremo la sua strategia, esploreremo i suoi principi psicologici ed esamineremo come applicare i suoi metodi sulla piattaforma Pocket Option.
Sei pronto a diventare il prossimo trader di successo? Continua a leggere per scoprire come replicare il successo di Kotegawa e applicare i suoi metodi nel 2025.

Chi è Takashi Kotegawa? Biografia e Filosofia del Successo

Takashi Kotegawa non era un magnate finanziario o un erede di una fortuna. Nel 2000, ha iniziato a fare trading con soli $13.000, lavorando da un computer nella sua stanza in Giappone. Non aveva una laurea MBA o connessioni nel mondo finanziario. Il suo successo è stato costruito sulla perseveranza, disciplina e un approccio unico all’analisi di mercato.

Primi Anni: Da Studente a Trader

Takashi Kotegawa è nato nel 1978 a Ichikawa, Prefettura di Chiba, Giappone. Si sa poco della sua prima vita, poiché ha evitato i riflettori e raramente ha condiviso dettagli personali. Secondo fonti come Skilling, Kotegawa si è iscritto all’Università di Tokyo — una delle università più prestigiose del Giappone. Tuttavia, invece di seguire un percorso di carriera tradizionale in una grande azienda, è rimasto affascinato dal trading. Nei suoi vent’anni, ha iniziato a fare trading sul mercato azionario giapponese utilizzando un modesto capitale di 1,6 milioni di yen (circa $13.600 all’epoca).
Kotegawa non aveva parenti ricchi o contatti nel settore finanziario. Il suo capitale iniziale proveniva da risparmi personali, possibilmente da lavori part-time o da una borsa di studio. Questo rende la sua storia particolarmente ispirante per i trader principianti che spesso credono che il successo richieda un grande deposito. Invece, Kotegawa si è affidato all’auto-educazione, imparando l’analisi tecnica e osservando le tendenze del mercato. Ha trascorso ore ad analizzare grafici, concentrandosi sulle candele giapponesi e sui volumi di trading — le fondamenta della sua strategia di trading di Takashi Kotegawa.
Nei suoi primi anni, Kotegawa ha affrontato le tipiche sfide dei principianti: operazioni in perdita, decisioni emotive e mancanza di esperienza. Tuttavia, ha rapidamente capito che la chiave del successo era la disciplina e un approccio sistematico. Ha iniziato a tenere un diario di trading, registrando ogni operazione, analizzando i suoi errori e perfezionando la sua strategia. Questo processo è diventato il nucleo della sua filosofia, che alla fine lo ha aiutato a trasformare una piccola quantità di capitale in milioni.

Tappe Fondamentali nel Percorso di Kotegawa

Anno Evento Capitale Operazione Chiave
2000 Inizio del trading $13.000 Piccole operazioni su azioni giapponesi
2005 Operazione J-Com ~$20M (in un giorno) Breakout da ¥200.000 → ¥580.000
2008 Picco del capitale $153M Multiple operazioni sulla volatilità

L’Operazione del Secolo: La Storia di J-Com

L’operazione più famosa di Kotegawa è avvenuta nel dicembre 2005 con le azioni di J-Com, un’azienda appena quotata in borsa. Questa operazione ha cementato la sua reputazione come genio del trading e gli ha fatto guadagnare circa $20 milioni in un solo giorno. Come è successo? Analizziamolo passo dopo passo.
Quel giorno, Mizuho Securities, una società di intermediazione, ha commesso un errore di trading: invece di piazzare un ordine di vendita per 1 azione di J-Com a ¥650.000, hanno erroneamente piazzato un ordine per vendere 650.000 azioni a ¥1. Questo ha causato panico nel mercato, e il prezzo delle azioni di J-Com è crollato del 59% in pochi minuti.
Mentre la maggior parte dei trader era nel panico, Kotegawa Takashi ha visto un’opportunità unica. Ha rapidamente analizzato la situazione, capito che il calo era dovuto a un errore tecnico, e previsto che il prezzo si sarebbe presto ripreso. Utilizzando il suo capitale, ha acquistato 7.100 azioni a un prezzo estremamente basso (circa ¥570.000 per azione) e le ha vendute sul rimbalzo quando il mercato ha realizzato l’errore e il prezzo è tornato ai livelli normali.
Questa operazione ha portato a Kotegawa circa ¥2 miliardi (circa $20 milioni). Esemplificava il suo approccio da “cecchino”: invece di fare trading frequentemente, aspettava opportunità rare ma altamente redditizie.
L’operazione J-Com illustra elementi chiave della strategia di Takashi Kotegawa:

  • Analizzare le anomalie di mercato: Kotegawa ha individuato la discrepanza di prezzo e ha rapidamente valutato la situazione.
  • Decisioni rapide: Ha agito mentre altri erano congelati nella confusione.
  • Gestione del rischio: Non ha investito tutto il suo capitale ma ha usato solo una porzione per minimizzare potenziali perdite.

 

La Filosofia di Trading di Kotegawa

La filosofia di Kotegawa è il cuore del suo successo. Non inseguiva ogni opportunità o cercava di prevedere il mercato. Invece, si concentrava su disciplina, pazienza e analisi dei dati. Ecco gli aspetti chiave della sua filosofia:

L’Approccio del Cecchino

Kotegawa paragonava il trading al tiro di precisione: “Il mercato è un fucile di precisione, non una mitragliatrice.”
Piuttosto che aprire molte operazioni, aspettava condizioni ideali — momenti in cui il mercato presentava chiari segnali di entrata. Questi potevano essere anomalie, come l’incidente J-Com, o forti trend confermati da indicatori tecnici. La sua pazienza gli permetteva di evitare operazioni in perdita e concentrarsi su quelle con rapporti rischio/rendimento ottimali.

Disciplina e il Diario di Trading

Kotegawa teneva un dettagliato diario di trading, registrando ogni operazione: l’asset, i punti di entrata e uscita, gli indicatori, le ragioni dietro la decisione e il risultato.
Questo lo aiutava ad analizzare gli errori e perfezionare la sua strategia. Per i trader principianti, questa è una delle lezioni più importanti: senza analisi, non puoi migliorare i tuoi risultati.

Gestione del Rischio

Kotegawa non rischiava mai più dell’1-2% del suo capitale per operazione.
Questa regola gli permetteva di sopravvivere a serie di perdite senza perdite significative.
Per esempio, con un conto di $1.000, non avrebbe rischiato più di $20 per operazione, impostando stop-loss per limitare i danni.
Questo approccio è particolarmente importante per i principianti, che spesso perdono l’intero deposito a causa di rischi eccessivi.

Analisi Tecnica Sopra Tutto

Kotegawa ignorava l’analisi fondamentale, come i rapporti finanziari delle aziende o le notizie macroeconomiche. Invece, si affidava all’analisi tecnica, specialmente candele giapponesi e volumi di trading. Credeva che i grafici contenessero tutte le informazioni necessarie sul comportamento del mercato.
Sulla piattaforma Pocket Option, puoi configurare le candele giapponesi per seguire il suo metodo.

La Strada verso $153 Milioni

Dal 2000 al 2008, Kotegawa ha fatto crescere il suo capitale da $13.600 a $153 milioni. Questo non è stato un caso. Il suo successo si è basato su:

  • Operazioni a breve termine: Faceva trading su timeframe che andavano da 1 minuto a 1 ora, ideale per il trading rapido su Pocket Option.
  • Anomalie di mercato: L’operazione J-Com era solo un esempio della sua capacità di individuare errori di mercato.
  • Interesse composto: Kotegawa reinvestiva i suoi profitti, permettendo al suo capitale di crescere esponenzialmente.

Secondo TradingView, il suo rendimento annuo medio era di circa 140%, una cifra straordinaria anche tra i trader professionisti.
Tuttavia, Kotegawa sottolineava che il suo successo non era magia — era il risultato di disciplina e duro lavoro.

Lezioni per i Trader nel 2025

La storia di Kotegawa rimane altamente rilevante oggi, specialmente per gli utenti della piattaforma Pocket Option. Ecco i punti chiave da ricordare:

  • Inizia in piccolo: Non hai bisogno di un grande capitale. Inizia con un account demo da $50.000 e pratica la strategia di trading di Takashi Kotegawa.
  • Enfatizza la disciplina: Attieniti al tuo piano di trading e non cedere alle emozioni.
  • Concentrati sull’analisi tecnica: Impara a leggere le candele giapponesi e i volumi di trading — entrambi disponibili su Pocket Option.
  • Sii paziente: Aspetta setup ideali, proprio come faceva Kotegawa.

 

Come Replicare il Successo di Kotegawa

La storia di Kotegawa Takashi ispira i trader perché dimostra che disciplina e pensiero analitico possono portare al successo anche con un piccolo capitale.
Per replicare il suo metodo nel 2025, devi adottare la sua filosofia e adattare la strategia di Takashi Kotegawa ai mercati moderni come le coppie di valute, che sono accessibili sulla piattaforma Pocket Option.
Di seguito, analizziamo un esempio di come applicare la sua strategia al trading della coppia EUR/USD, insieme a consigli su misura per trader principianti ed esperti.

Esempio: Trading EUR/USD Utilizzando la Strategia di Trading di Takashi Kotegawa

Immaginiamo che stai facendo trading sulla piattaforma Pocket Option il 22 maggio 2025, utilizzando un account demo da $50.000.
Il tuo obiettivo è applicare la strategia di Takashi Kotegawa alla coppia di valute EUR/USD, nota per la sua volatilità — specialmente durante la sessione di trading di Londra (10:00-14:00 CEST).
Ecco un processo passo dopo passo basato sui principi di Kotegawa:
Analisi del Trend (Candele Giapponesi e Medie Mobili):

  • Imposta un grafico EUR/USD a 5 minuti su Pocket Option.
  • Aggiungi una Media Mobile Esponenziale (EMA) a 50 periodi.
  • Noti che il prezzo è sopra l’EMA a 50 periodi, indicando un trend rialzista.
  • Sul grafico a 1 ora, il trend è confermato: il prezzo rompe il livello di resistenza di 1,14600, accompagnato da alto volume.

Questo corrisponde all’approccio di Kotegawa, dove cercava forti trend confermati dal volume.

Identificazione del Punto di Entrata (Modelli di Candele):

    • Sul grafico a 5 minuti, si forma un pattern di engulfing rialzista vicino al livello di supporto di 1,14600.
      Questo è un segnale che Kotegawa utilizzava comunemente per entrare nelle operazioni.
    • L’RSI (14) segna 55, indicando che il mercato non è ipercomprato.

Decidi di aprire un’operazione di Acquisto con una scadenza di 15 minuti, in linea con la strategia di trading di Takashi Kotegawa, che si concentra sui movimenti di prezzo a breve termine.

Gestione del Rischio:

  • Seguendo la regola di Kotegawa, non rischi più dell’1% del tuo capitale.
    Con un account da $50.000, questo equivale a $100 per operazione.
  • Imposti uno stop-loss a 1,1450 e un take-profit a 1,14750, fornendo un rapporto rischio/rendimento di 1:2.
    Su Pocket Option, selezioni una puntata fissa di $100 per l’operazione di Acquisto.

Conferma Multi-Timeframe:

  • Kotegawa validava sempre i segnali su diversi timeframe.
  • Analizzi il grafico a 15 minuti e osservi che il prezzo è all’interno di un canale ascendente, e le Bande di Bollinger si stanno espandendo, indicando una volatilità in aumento.

Questo supporta il tuo segnale di entrata.

Esito dell’Operazione:

  • Dopo 15 minuti, il prezzo si muove ben al di sopra del tuo obiettivo di 1,14750, e la tua operazione di Acquisto si chiude in profitto.
  • Guadagni $180 (payout dell’80% su Pocket Option), che equivale a un rendimento dell’1,8% sul capitale da una singola operazione.

Questo è un chiaro esempio di come la strategia di Takashi Kotegawa aiuti a identificare setup ad alta probabilità con rischio minimo.

Analisi dell’Esempio

Questo esempio illustra i principi fondamentali di Kotegawa:

  • Analisi del Trend: Utilizzo dell’EMA a 50 periodi e del volume per confermare un trend rialzista.
  • Modello di Candele: Un engulfing rialzista come segnale di entrata.
  • Analisi Multi-Timeframe: Conferma del segnale sia sul grafico a 5 minuti che su quello a 15 minuti.
  • Gestione del Rischio: Un rischio di capitale dell’1% e un rapporto rischio/rendimento di 1:2.

Su un account reale, questa operazione avrebbe potuto generare un profitto di $180 con un rischio di $100.
Kotegawa capitalizzava frequentemente su tali opportunità a breve termine, specialmente durante periodi di alta volatilità, come la sessione di Londra.

Consigli per Principianti

  1. Inizia con un account demo. Su Pocket Option, puoi praticare il trading di EUR/USD con $50.000 in fondi virtuali.
  2. Impara i modelli di candele. Padroneggia modelli come l’engulfing rialzista e il martello per identificare i punti di entrata.
  3. Configura gli indicatori. Aggiungi l’EMA a 50 periodi e l’RSI nell’interfaccia di Pocket Option.
  4. Prendi piccoli rischi. Limita il tuo rischio all’1-2% del tuo capitale, come faceva Kotegawa.

Consigli per Trader Esperti

  • Backtesting: Testa l’efficacia della strategia di Takashi Kotegawa sui dati storici di EUR/USD dal 2024-2025, utilizzando l’account demo di Pocket Option.
  • Combina strategie: Migliora il metodo di Kotegawa integrando l’analisi delle notizie (es. dati sull’inflazione UE) per migliorare la precisione del segnale.
  • Mantieni un diario di trading: Registra ogni operazione su EUR/USD, inclusi gli indicatori utilizzati, i timeframe e i risultati — proprio come faceva Kotegawa.

 

Analisi della Strategia di Kotegawa: Regole, Indicatori, Timeframe

La strategia di trading di Takashi Kotegawa è un approccio potente basato su analisi tecnica, disciplina e gestione del rischio. Questo metodo è particolarmente adatto per il mercato forex, dove la volatilità crea numerose opportunità per il trading a breve termine. In questo capitolo, esploreremo le regole fondamentali della strategia di Takashi Kotegawa, gli indicatori utilizzati (candele giapponesi, medie mobili, RSI, volume), i timeframe preferiti, e forniremo un esempio di trading sulla coppia di valute GBP/USD utilizzando la piattaforma Pocket Option.
Per i principianti, spiegheremo i termini di base, e per i trader esperti, presenteremo tecniche avanzate e suggerimenti per adattare la strategia ai mercati moderni.

Regole Fondamentali della Strategia di Trading di Takashi Kotegawa

Kotegawa ha sviluppato un insieme chiaro di regole che lo hanno aiutato a identificare operazioni ad alta probabilità e minimizzare i rischi. Queste regole sono universali e perfettamente applicabili al trading di coppie di valute come GBP/USD su Pocket Option. Ecco i principi chiave:

  • Fare trading durante periodi di alta volatilità.
    Kotegawa preferiva fare trading durante le sessioni di mercato attive come la sessione di Londra (10:00-14:00 CEST), quando coppie come GBP/USD mostrano forti movimenti. Questo aumentava la probabilità di significative oscillazioni di prezzo, che utilizzava per il profitto.
  • Non rischiare più dell’1-2% del capitale.
    Kotegawa non rischiava mai più dell’1-2% del suo deposito su una singola operazione per proteggere il suo capitale da una serie di perdite.
    Per esempio, con un account da $50.000, il rischio massimo per operazione sarebbe di $100-$200.
  • Concentrarsi sull’analisi tecnica.
    Ignorava i fattori fondamentali come le notizie economiche, basandosi invece su grafici, candele giapponesi e indicatori tecnici per il processo decisionale.
  • Analisi multi-timeframe.
    Kotegawa validava i segnali su molteplici timeframe (1 minuto, 5 minuti, 1 ora) per garantirne l’affidabilità.
  • Approccio da cecchino.
    Aspettava condizioni ideali per entrare, evitando operazioni impulsive.

Strumenti di Analisi Tecnica

Kotegawa utilizzava un set minimalista di strumenti che sono facilmente accessibili sulla piattaforma Pocket Option. Questi strumenti sono perfettamente adatti per analizzare coppie di valute come GBP/USD grazie alla loro semplicità ed efficacia.

Candele Giapponesi

Le candele giapponesi sono la pietra angolare della strategia di Takashi Kotegawa. Kotegawa cercava modelli che indicassero inversioni o continuazioni di trend. Sul mercato forex, grazie alla sua alta liquidità, questi modelli sono particolarmente affidabili.
Modelli Chiave:

  • Engulfing Rialzista: Una candela rialzista ingloba completamente quella ribassista precedente, segnalando un movimento verso l’alto.
  • Engulfing Ribassista: Una candela ribassista ingloba completamente quella rialzista, indicando un movimento verso il basso.
  • Martello: Corpo piccolo con una lunga ombra inferiore — un segnale di inversione verso l’alto.
  • Shooting Star: Corpo piccolo con una lunga ombra superiore — un segnale di inversione verso il basso.
  • Doji: Apertura e chiusura allo stesso livello — indica indecisione o una possibile inversione.

Tabella dei Modelli di Candele

Modello Descrizione Segnale
Engulfing Rialzista La candela rialzista ingloba la candela ribassista Potenziale rialzo
Engulfing Ribassista La candela ribassista ingloba la candela rialzista Potenziale ribasso
Martello Corpo piccolo, lunga ombra inferiore Inversione verso l’alto
Shooting Star Corpo piccolo, lunga ombra superiore Inversione verso il basso
Doji Apertura e chiusura allo stesso livello Indecisione, inversione

Medie Mobili

Kotegawa utilizzava la Media Mobile Esponenziale a 50 periodi (EMA) per determinare la direzione del trend.
Se il prezzo è sopra la EMA 50, segnala un trend rialzista; se sotto, un trend ribassista.
Applicava anche l’EMA a 200 periodi per confermare i trend a lungo termine.

Indicatore di Volume

Il volume era una componente critica della strategia di Takashi Kotegawa.
Kotegawa entrava nelle operazioni solo quando c’era un picco di volume di almeno il 50% sopra la media, confermando la forza di un breakout.
Come analizzare il volume:

  • Calcola il volume medio delle ultime 20 candele su un grafico a 1 ora.
  • Cerca un picco di volume del 50%+ durante un breakout.
  • Utilizza l’indicatore di volume su Pocket Option o TradingView.

RSI (Relative Strength Index)

L’RSI aiutava Kotegawa a identificare zone di ipercomprato (sopra 70) e ipervenduto (sotto 30).
Utilizzava l’RSI per filtrare i falsi segnali, per esempio, evitando acquisti quando il mercato era già ipercomprato.

Bande di Bollinger

Kotegawa utilizzava le Bande di Bollinger per valutare la volatilità del mercato.
L’espansione delle bande indica un forte movimento, mentre la contrazione delle bande segnala una pausa prima di un potenziale breakout.
Questo è particolarmente utile per coppie di valute come GBP/USD, che spesso mostrano picchi di prezzo netti.

Tabella delle Impostazioni degli Indicatori

Indicatore Impostazione Scopo
SMA 50 Periodo 50, 1H / 4H Identificazione del trend
RSI (14) Livelli 30 / 70 Rilevare condizioni di ipercomprato/ipervenduto
Volume +50% sopra la media Conferma del breakout

Timeframe Preferiti

Kotegawa combinava timeframe a breve e medio termine per migliorare la precisione del segnale.
Il suo approccio è ideale per il mercato forex, dove i movimenti di prezzo avvengono rapidamente.

  • Grafico a 1 minuto: Utilizzato per identificare punti di entrata precisi durante periodi di alta volatilità, come dopo rilasci di notizie GBP (es. decisioni della Banca d’Inghilterra).
  • Grafico a 5 minuti: Il timeframe principale per lo scalping, dove Kotegawa cercava modelli di candele e conferma del segnale.
  • Grafico a 1 ora: Utilizzato per determinare il trend generale e filtrare i falsi segnali.

Sulla piattaforma Pocket Option, puoi facilmente passare da un timeframe all’altro, rendendola perfetta per applicare la strategia di Takashi Kotegawa.

Livelli di Supporto e Resistenza: Trovare Punti di Entrata

Kotegawa cercava livelli chiave dove il prezzo spesso si ferma o inverte. Queste zone formano la base per identificare i breakout.
Come identificare i livelli:

  • Apri un grafico a 1 ora su Pocket Option.
  • Identifica massimi e minimi degli ultimi 5-10 giorni.
  • Segna i livelli che il prezzo ha testato almeno 2-3 volte.
  • Un breakout di questi livelli, confermato da un modello di candele, è un segnale per entrare in un’operazione.

 

Esempio di Trading: Trading GBP/USD su Pocket Option

Per dimostrare come funziona la strategia di trading di Takashi Kotegawa sul mercato forex, analizziamo un’operazione ipotetica su GBP/USD il 22 maggio 2025, alle 10:30 CEST (sessione di Londra).
Stai utilizzando un account demo di Pocket Option con $50.000 in fondi virtuali.
Passo 1: Analisi del Trend
Sul grafico GBP/USD a 1 ora, noti che il prezzo è sopra l’EMA a 50 periodi (1,3450), indicando un trend rialzista.
L’alto volume conferma la forza del movimento in seguito ai dati sull’inflazione UK.
Sul grafico a 5 minuti, il prezzo sta testando il livello di supporto di 1,3500, formando un pattern a martello — un classico segnale di acquisto spesso utilizzato da Kotegawa.

Passo 2: Conferma del Segnale
L’RSI (14) sul grafico a 5 minuti segna 52, indicando che il mercato non è ipercomprato.
Le Bande di Bollinger si stanno espandendo, segnalando una volatilità in aumento.
Sul grafico a 15 minuti, il prezzo si sta muovendo all’interno di un canale ascendente, che conferma ulteriormente il segnale rialzista.

Passo 3: Gestione del Rischio
Seguendo la regola di Kotegawa, rischi l’1% del tuo capitale ($100 con un account da $50.000).
Apri un’operazione di ACQUISTO con una scadenza di 10 minuti, impostando un take-profit al livello di resistenza di 1,35100 e uno stop-loss a 1,34900.
Il rapporto rischio/rendimento è 1:2, in linea con l’approccio di Kotegawa.
Passo 4: Esecuzione dell’Operazione
Apri un’operazione di ACQUISTO su GBP/USD con un prezzo di entrata di 1,35000 e una puntata di $100.
Dopo 10 minuti, il prezzo raggiunge 1,35150, e l’operazione si chiude in profitto.
Il payout di Pocket Option è dell’85%, facendoti guadagnare $185 ($85 di profitto).
Passo 5: Analisi del Diario di Trading
Proprio come Kotegawa, registri l’operazione nel tuo diario:
Asset (GBP/USD), timeframe (5 minuti), indicatori (EMA 50, RSI, Bande di Bollinger), entrata, uscita e risultato (+$85).
Questo aiuta a tracciare e analizzare l’efficacia della tua strategia.

Adattare la Strategia per Forex, Crypto e Azioni

La strategia di trading di Takashi Kotegawa è altamente versatile e facilmente adattabile a diversi mercati.
Questa guida si concentra principalmente sul forex, ma includiamo anche esempi per criptovalute e azioni.
Forex
Coppie di valute come USD/JPY e EUR/USD reagiscono ai dati economici e alle decisioni delle banche centrali.
Kotegawa cercherebbe breakout di livelli chiave, confermati da un picco di volume del 50%+ e modelli di candele.
Esempio: Breakout di 150,00 su USD/JPY con un pattern di engulfing rialzista e RSI < 70.
Criptovalute
Bitcoin e Solana spesso si muovono su notizie di ETF o aggiornamenti della rete.
La strategia di Kotegawa è efficace per breakout guidati dal volume.
Esempio: Breakout di $60.000 su Bitcoin dopo un annuncio di ETF con +70% di volume.
Azioni
Gli utili trimestrali di Tesla o Nvidia causano forti movimenti di prezzo.
Kotegawa cercherebbe breakout confermati da picchi di volume.
Esempio: Breakout di $305 sull’azione Tesla dopo un forte report sugli utili.
Elemento Visivo: Applicazione della Strategia Attraverso i Mercati

Mercato Asset Esempio di Segnale Conferma
Forex USD/JPY Breakout di 150,00, engulfing rialzista +60% volume, RSI < 70
Criptovalute Bitcoin Breakout di $60.000, pattern a martello +70% volume, RSI < 70
Azioni Tesla Breakout di $305, engulfing rialzista +50% volume, RSI < 70

Orari di Trading

Per la massima efficienza, fai trading durante periodi di alta volatilità:

  • Sessione di Londra (8:00-17:00 GMT): Ideale per EUR/USD e GBP/USD.
  • Sessione di New York (13:00-22:00 GMT): Adatta per USD/JPY e EUR/USD.
  • Sovrapposizione delle Sessioni (13:00-17:00 GMT): Numero più alto di segnali di breakout.

 

Psicologia del Trading: Come Kotegawa Ha Evitato le Trappole Emotive

La psicologia del trading è uno dei fattori chiave dietro il successo di Takashi Kotegawa.
La sua strategia di trading di Takashi Kotegawa era basata non solo sull’analisi tecnica e la gestione del rischio ma anche su una disciplina mentale eccezionale.
Kotegawa evitava trappole emotive come avidità, paura e decisioni impulsive–errori che cancellano i conti della maggior parte dei trader.
In questo capitolo, esploreremo come Kotegawa Takashi ha sviluppato la resilienza psicologica, le tecniche che ha utilizzato per mantenere la compostezza, e come puoi applicare il suo approccio quando fai trading sulla coppia di valute USD/JPY sulla piattaforma Pocket Option.
Analizzeremo anche un esempio di trading per mostrare come i principi psicologici di Kotegawa si applicano in condizioni di mercato reali.

Perché La Psicologia È Così Importante nel Trading?

Il trading–specialmente con coppie volatili come USD/JPY–non riguarda solo l’analisi dei grafici, ma anche la gestione delle tue emozioni.
Secondo le statistiche, quasi il 90% dei trader principianti perde i propri depositi entro il primo anno a causa di errori emotivi:

  • Avidità: Aprire posizioni sovradimensionate nella speranza di guadagni massicci.
  • Paura: Chiudere operazioni troppo presto a causa dell’avversione alla perdita.
  • Impulsività: Entrare in operazioni senza segnali confermati.
  • Trading di vendetta: Cercare di recuperare le perdite emotivamente, che porta a perdite ancora maggiori.

Takashi Kotegawa ha evitato queste trappole attraverso una disciplina rigorosa e un approccio sistematico.
La sua filosofia del “cecchino” significava che aspettava condizioni ideali e ignorava impulsi emotivi.
Questo è particolarmente importante quando si fa trading su USD/JPY, dove movimenti bruschi innescati da notizie giapponesi o statunitensi possono portare al panico.
Elemento visivo: Infografica che mostra quattro trappole emotive (avidità, paura, impulsività, vendetta) con i metodi di Kotegawa per superarle.
Didascalia: “Trappole emotive e come evitarle con la strategia di Takashi Kotegawa.”
Tag alt: “Infografica delle trappole emotive nel trading nella strategia di trading di Takashi Kotegawa.”

Principi Psicologici di Kotegawa

Kotegawa ha sviluppato diversi principi chiave che lo hanno aiutato a mantenere la resilienza mentale:

La Disciplina come Fondamento del Successo

Kotegawa credeva che la disciplina sia più importante dell’intuizione o della fortuna.
Seguiva rigorosamente il suo piano di trading, anche quando il mercato era imprevedibile.
Per esempio, non aumentava mai la dimensione della sua posizione dopo una perdita per cercare di “recuperare”.
Invece, analizzava l’errore nel suo diario di trading e riprendeva a fare trading solo con segnali confermati.

Pazienza e Attesa del Momento Perfetto

Il suo approccio da “cecchino” significava che poteva aspettare ore o addirittura giorni per l’operazione perfetta.
Non faceva trading a meno che non vedesse un segnale chiaro confermato da candele, volume e indicatori come RSI.
Questo lo aiutava a evitare decisioni impulsive–specialmente su coppie volatili come USD/JPY.

Gestire le Aspettative

Kotegawa non fissava obiettivi irrealistici, come raddoppiare il suo conto in una settimana.
Si concentrava su profitti costanti (1-2% per operazione), che gli permettevano di rimanere calmo anche dopo le perdite.
Questo è particolarmente cruciale nel forex, dove movimenti rapidi possono causare stress.

Neutralità Emotiva

Kotegawa affrontava il trading come un processo, non un gioco d’azzardo.
Non celebrava grandi vittorie né si turbava per le perdite–purché fossero all’interno dei suoi parametri di rischio.
Questa neutralità emotiva lo aiutava a prendere decisioni razionali.

Tecniche di Kotegawa per Controllare le Emozioni

Kotegawa utilizzava diverse tecniche pratiche per rimanere calmo e concentrato:

  • Diario di Trading: Registrava ogni operazione, incluso il ragionamento, gli indicatori utilizzati, il risultato e persino le sue emozioni.
    Questo lo aiutava a identificare modelli di comportamento impulsivo.
  • Pianificazione del Trading: Prima di ogni sessione, delineava rischio massimo e potenziali segnali, riducendo la possibilità di operazioni spontanee.
  • Pausa Dopo le Perdite: Dopo un’operazione in perdita, Kotegawa faceva una pausa (da poche ore a un giorno) per recuperare la chiarezza mentale.
  • Focus sul Processo: Misurava il successo da quanto bene seguiva il suo piano, non solo dai profitti.

Queste tecniche sono particolarmente preziose quando si fa trading su USD/JPY, dove notizie inaspettate (come decisioni della Banca del Giappone) possono causare movimenti rapidi e reazioni emotive.

Esempio di Trading: Trading USD/JPY con Disciplina Psicologica

Per dimostrare come si applicano i principi psicologici di Kotegawa nel trading reale, analizziamo un’ipotetica operazione USD/JPY sulla piattaforma Pocket Option il 3 giugno 2025, alle 11:00 CEST (sessione di Londra).
Stai utilizzando un account demo con $50.000 in fondi virtuali.
Scenario
Alle 10:30 CEST, arriva la notizia di un aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense, causando un forte aumento di USD/JPY.
Decidi di applicare la strategia di trading di Takashi Kotegawa mantenendo la compostezza psicologica.
Passo 1: Analisi del Trend e Pazienza
Sul grafico USD/JPY a 1 ora, il prezzo rompe sopra il livello di resistenza di 143,00 e rimane sopra l’EMA a 50 periodi, confermando un trend rialzista.
Gli alti volumi di trading convalidano ulteriormente la forza del movimento.
Tuttavia, invece di saltare impulsivamente nell’operazione, aspetti una conferma, come insegnava Kotegawa.
Sul grafico a 5 minuti, si forma un pattern di engulfing rialzista vicino al livello di 143,00, fornendo un chiaro segnale di acquisto.

Passo 2: Conferma del segnale
L’RSI (14) sul grafico a 5 minuti mostra un valore di 65, che indica che l’operazione non è ipercomprata. Le Bande di Bollinger si stanno allargando, segnalando alta volatilità. Sul grafico a 15 minuti, il prezzo è in un canale ascendente, che conferma il segnale rialzista. Eviti l’entrata impulsiva, seguendo il principio di pazienza di Kotegawa.


Passo 3: Gestione del Rischio e Disciplina
Rischi l’1% del tuo capitale ($100 su un account da $50.000), come raccomandato da Kotegawa.
Apri un’operazione di ACQUISTO su USD/JPY a un prezzo di entrata di 143,100 con una scadenza di 10 minuti.
Il tuo take-profit è impostato a 143,20 e il tuo stop-loss a 143,000, fornendo un rapporto rischio/rendimento di 1:2.
Nonostante la fiducia nel segnale, non aumenti la tua puntata, evitando l’avidità.
Passo 4: Neutralità Emotiva
Dopo 5 minuti, il prezzo scende a 143,020, causando una leggera ansia.
Invece di chiudere l’operazione in anticipo per paura, segui il piano di Kotegawa — fidati della tua analisi e aspetta la scadenza.
Dopo 10 minuti, il prezzo raggiunge 143,20, e l’operazione si chiude in profitto con un payout di $185 (85% su Pocket Option).
Passo 5: Analisi del Diario di Trading
Registri l’operazione nel tuo diario:
Asset (USD/JPY), timeframe (5 minuti), indicatori (EMA 50, RSI, Bande di Bollinger), entrata (143,100), uscita (143,20), risultato (+$85).
Noti anche che hai evitato con successo la paura durante il temporaneo calo del prezzo seguendo il principio di neutralità emotiva di Kotegawa.

Come la Psicologia di Kotegawa Aiuta nel Trading di USD/JPY

La coppia di valute USD/JPY è nota per la sua volatilità, specialmente dopo notizie dagli Stati Uniti o dal Giappone.
I principi psicologici di Kotegawa ti aiutano a:

  • Evitare l’avidità: Non aumentare la dimensione della posizione dopo eventi di notizie, anche se il trend sembra forte.
  • Gestire la paura: Fidati della tua analisi, anche se il prezzo si muove temporaneamente contro di te.
  • Rimanere paziente: Attendi segnali confermati come modelli di candele o picchi di volume.
  • Rimanere neutrale: Non lasciare che perdite o profitti influenzino le tue decisioni di trading.

Tecniche Pratiche per Costruire la Resilienza Mentale

Per seguire l’approccio di Kotegawa Takashi, usa queste tecniche:

  • Tieni un diario di trading.
    Registra le tue emozioni durante ogni operazione su USD/JPY per identificare punti deboli psicologici.
    Su Pocket Option, salva screenshot dei grafici per una revisione successiva.
  • Crea un piano di trading.
    Prima di ogni sessione, definisci i tuoi timeframe (5 min, 15 min), indicatori (EMA, RSI) e rischio massimo (1-2%).
  • Pratica le pause.
    Dopo una perdita, fai una pausa di 30-60 minuti per recuperare chiarezza e prevenire il trading di vendetta.
  • Usa un account demo.
    Su Pocket Option, pratica la strategia di Takashi Kotegawa su USD/JPY per rafforzare la disciplina senza rischio finanziario.

La psicologia del trading è ciò che ha distinto Kotegawa Takashi dagli altri trader.
La sua capacità di evitare avidità, paura e decisioni impulsive è stata centrale per il suo successo a lungo termine.
Questo esempio su USD/JPY ha mostrato come disciplina, pazienza e neutralità emotiva migliorino le prestazioni nel trading forex su Pocket Option.
Nei prossimi capitoli, esploreremo i pro e contro della strategia di Takashi Kotegawa, forniremo una guida al trading passo dopo passo per il 2025 e condivideremo casi di studio di trader che utilizzano il suo metodo.
Continua a leggere per sviluppare la mentalità di Kotegawa e diventare un trader sicuro e costante.

Adattare la Strategia di Takashi Kotegawa per il Trading Rapido

Nel 2025, il trading rapido sulla piattaforma Pocket Option offre ai trader l’opportunità di guadagnare profitti fissi su coppie di valute come USD/JPY, EUR/USD, e asset come Bitcoin, specialmente durante periodi di alta volatilità guidati da decisioni delle banche centrali e notizie economiche.
Il trading rapido differisce dal forex tradizionale offrendo rischio fisso e profitto fisso, che richiede di adattare la strategia di trading di Takashi Kotegawa a contratti a breve termine e selezione precisa della scadenza.
Questo capitolo spiega come applicare l’approccio di Kotegawa al trading rapido, inclusi tempi di scadenza, strategie per operazioni a breve termine, e lavorare con payout fissi.

Caratteristiche del Trading Rapido e l’Approccio di Kotegawa

Il trading rapido è uno strumento finanziario in cui il trader prevede la direzione del prezzo di un asset (su o giù) su un periodo di scadenza scelto, guadagnando un payout fisso (fino al 90% su Pocket Option) o perdendo la sua puntata.
La strategia di Takashi Kotegawa è perfettamente adatta per questo tipo di trading, poiché il suo focus su breakout e modelli di candele permette previsioni accurate di movimenti di prezzo a breve termine.
Perché l’approccio di Kotegawa funziona:

  • Segnali chiari: Breakout confermati da modelli di candele e volume offrono alta probabilità di successo.
  • Movimenti a breve termine: Il trading rapido (scadenze di 1-15 minuti) si allinea con i rapidi breakout che Kotegawa mirava.
  • Rischio fisso: I trader conoscono in anticipo la loro potenziale perdita, rendendo più facile la gestione del capitale.

Esempio: Nel luglio 2025, USD/JPY rompe sopra il livello di 151,00 dopo una decisione sui tassi della Banca del Giappone.
Il trader apre un’operazione di ACQUISTO con una scadenza di 5 minuti e guadagna un profitto dell’85%.

Scegliere il Tempo di Scadenza

Kotegawa cercava movimenti rapidi ed esplosivi, rendendo la sua strategia ideale per il trading rapido (1-15 minuti).
La scelta della scadenza dipende dal timeframe e dalla volatilità.
Raccomandazioni di Scadenza:

  • 1-5 minuti: Per breakout su grafici a 1 minuto durante eventi di notizie (es., annunci della Fed).
  • 5-15 minuti: Per breakout su grafici a 5 minuti durante sessioni attive (Londra, New York).
  • 15-30 minuti: Per trend più stabili su grafici a 15 minuti.

Come scegliere la scadenza:

  1. Definisci il tuo timeframe (1M, 5M, 15M) su Pocket Option.
  2. Valuta la volatilità: Notizie dalla Fed o dalla BCE spesso richiedono scadenze brevi (1-5 min).
  3. Assicurati che il breakout sia confermato da modelli di candele e volume.

Esempio: EUR/USD rompe sotto 1,0750 dopo dati sull’inflazione.
Il trader seleziona un’operazione di ACQUISTO con una scadenza di 5 minuti, anticipando il movimento nelle prossime 1-2 candele.

Strategie per Contratti a Breve Termine

La strategia di Takashi Kotegawa per il trading rapido si concentra su breakout confermati da volume e segnali di candele.
Strategie principali:

  • Breakout di Livello: Entra in ACQUISTO/VENDITA dopo un breakout confermato da pattern di engulfing rialzista/ribassista.
  • Rimbalzo dal Livello: Entra in ACQUISTO/VENDITA quando il prezzo ritesta un livello con un pattern a martello o shooting star.
  • Breakout di Notizie: Fai trading durante il rilascio di dati (es., NFP, decisioni sui tassi) con scadenze di 1-5 minuti.

Esempio: USD/JPY rompe 151,00 con un pattern di engulfing rialzista e un picco di volume del +60%.
Il trader entra in un’operazione di VENDITA con una scadenza di 5 minuti, guadagnando un profitto dell’85%.

Setup degli Indicatori: SMA, RSI, Volume

Gli indicatori aiutano a filtrare i segnali per il trading rapido.
Kotegawa utilizzava un setup minimalista per evitare di sovraccaricare i suoi grafici.
Impostazioni:

  • SMA 50: Periodo 50, su grafici a 5M o 15M — definisce la direzione del trend.
  • RSI (14): Livelli 30/70 — evita di entrare in zone di ipercomprato/ipervenduto.
  • Volume: Soglia +50% sopra il volume medio delle ultime 20 candele — conferma la forza del breakout.

Come configurare:

  1. Apri un grafico USD/JPY o EUR/USD su Pocket Option (timeframe a 5 minuti).
  2. Aggiungi SMA 50 dal menu degli indicatori.

Includi RSI (14) con livelli 30/70.

Esempio: Su EUR/USD, la SMA 50 mostra un trend ribassista, RSI = 32, e il volume è +55% sul breakout sotto 1,0750. Questo è un segnale per un’operazione di Acquisto con una scadenza di 5 minuti.
Elemento Visivo: Tabella delle Impostazioni degli Indicatori

Indicatore Impostazione Scopo
SMA 50 Periodo 50, 5M/15M Identificazione del trend
RSI (14) Livelli 30 / 70 Verifica condizioni di ipercomprato/ipervenduto
Volume +50% sopra la media Conferma del breakout

Esempio di Trading 1: USD/JPY (Trading Rapido)

Scenario: 15 luglio 2025, 8:00 GMT, sessione di Londra. La Banca del Giappone alza i tassi, USD/JPY rompe attraverso il livello di resistenza di 151,00.
Passo dopo passo:

  • Analisi del trend: La SMA 50 sul grafico a 5 minuti conferma un trend rialzista.
  • Identificazione del livello: Resistenza a 151,00 (massimo di 10 giorni).
  • Conferma del segnale: Breakout con pattern di engulfing rialzista, picco di volume del +60%.
  • Controllo degli indicatori: RSI = 64 (non ipercomprato).
  • Setup dell’operazione: Operazione di ACQUISTO, scadenza di 5 minuti, rendimento dell’85%.
  • Investimento: $50
  • Risultato: Il prezzo raggiunge 151,50, l’operazione si chiude in profitto, $42,50 guadagnati.

 

Esempio di Trading 2: EUR/USD (Trading Rapido)

Scenario: 10 giugno 2025, 13:00 GMT, sessione di New York. La Fed rilascia dati sull’inflazione più alti del previsto, causando un breakout sotto 1,0750 su EUR/USD.
Passo dopo passo:

  • Analisi del trend: La SMA 50 sul grafico a 5 minuti mostra un trend ribassista.
  • Identificazione del livello: Supporto a 1,0750 (minimo di 10 giorni).
  • Conferma del segnale: Breakout con pattern di engulfing ribassista, volume del +55%.
  • Controllo degli indicatori: RSI = 32 (non ipervenduto).
  • Setup dell’operazione: Operazione di VENDITA, scadenza di 5 minuti, rendimento dell’80%.
  • Investimento: $50
  • Risultato: Il prezzo scende a 1,0730, l’operazione si chiude in profitto, $40 guadagnati.

Elemento Visivo: Tabella Riassuntiva delle Operazioni

Asset Data Tipo di Operazione Livello Investimento Profitto Scadenza
USD/JPY 15.07.2025 ACQUISTO 151,00 $50 $42,50 5 minuti
EUR/USD 10.06.2025 VENDITA 1,0750 $50 $40 5 minuti

Checklist per il Trading Rapido

Per applicare con successo la strategia di Takashi Kotegawa per il trading rapido, segui questa checklist:
✅ Identifica il trend usando la SMA 50 su un grafico a 5M o 15M.
✅ Trova livelli di supporto/resistenza (massimi/minimi degli ultimi 5-10 giorni).
✅ Conferma il breakout con un modello di candele (engulfing rialzista/ribassista, martello).
✅ Assicurati che il volume sia almeno +50% sopra la media delle 20 candele.
✅ Controlla l’RSI: sotto 70 per VENDERE, sopra 30 per COMPRARE.
✅ Scegli la scadenza (1-15 minuti) basata su volatilità e timeframe.
Investi non più dell’1% del tuo capitale per operazione.
✅ Fai trading durante le sessioni attive: 8:00-17:00 GMT (Londra) o 13:00-22:00 GMT (New York).
✅ Tieni un diario di trading, registrando asset, tipo di operazione, scadenza e risultato.
Pratica sull’account demo di Pocket Option prima di passare al reale.

Come Applicare l’Approccio di Kotegawa nel 2025: Guida Passo-Passo

Nel 2025, nonostante i cambiamenti nei mercati finanziari, il metodo di Kotegawa rimane altamente rilevante–specialmente per il trading di coppie di valute volatili come AUD/USD.

Perché la Strategia di Kotegawa È Ancora Rilevante nel 2025

I mercati nel 2025 rimangono volatili a causa dell’incertezza economica, dei cambiamenti di politica monetaria e di una crescente attenzione alle coppie di valute.
AUD/USD, che riflette sia l’economia australiana che quella statunitense, spesso si muove di 20-50 pip, rendendola ideale per il trading a breve termine nello stile di Kotegawa.
Pocket Option rende più facile applicare la strategia di Takashi Kotegawa grazie a:

  • Timeframe flessibili (1M, 5M, 1H)
  • Indicatori integrati (candele giapponesi, EMA, RSI, Bande di Bollinger, volume)
  • Un account demo da $50.000 per la pratica senza rischi

Questa guida ti aiuterà a configurare la strategia e iniziare a fare trading minimizzando il rischio e massimizzando i benefici dell’approccio di Kotegawa Takashi.

Istruzioni Passo-Passo per Applicare la Strategia di Takashi Kotegawa

Segui questi passi per implementare la strategia di trading di Takashi Kotegawa su Pocket Option.
Ogni passo include indicazioni su misura per la coppia AUD/USD, con elementi visivi per chiarezza.
Passo 1: Registrazione e Setup su Pocket Option
1. Crea un account. Registrati su Pocket Option e apri un account demo con $50.000 di fondi virtuali.

  1. Scegli una Coppia di Valute. Vai alla sezione “Trading” e seleziona AUD/USD.

  1. Imposta il Grafico. Seleziona il timeframe a 5 minuti, che Kotegawa usava per lo scalping, e abilita le candele giapponesi.


Passo 2: Configura gli Indicatori
Kotegawa utilizzava un set minimalista di strumenti, tutti facilmente personalizzabili su Pocket Option:

  • EMA a 50 periodi: Aggiungi la Media Mobile Esponenziale (50) per identificare la direzione del trend.
  • Se il prezzo è sopra l’EMA, indica un trend rialzista;
  • Se è sotto, un trend ribassista.
  • RSI (14): Imposta il Relative Strength Index con un periodo di 14 per rilevare zone di ipercomprato (sopra 70) e ipervenduto (sotto 30).
  • Bande di Bollinger: Aggiungi le Bande di Bollinger per valutare la volatilità del mercato.
  • L’espansione delle bande segnala un forte movimento imminente.
  • Volume: Abilita l’Indicatore di Volume per confermare la forza dei movimenti di prezzo.

Passo 3: Scegli il Tuo Orario di Trading


Kotegawa faceva trading durante periodi di alta volatilità.
Controlla il calendario economico su Pocket Option per evitare annunci importanti come le decisioni sui tassi della Reserve Bank of Australia, che possono disturbare i segnali tecnici.
Passo 4: Analisi del Trend

  • Grafico a 1 Ora: Identifica il trend generale.
  • Se il prezzo è sopra l’EMA 50, cerca segnali di ACQUISTO.
  • Se è sotto, cerca segnali di VENDITA.
  • Grafico a 5 Minuti: Cerca modelli di candele come martello o engulfing a livelli chiave per punti di entrata.
  • Grafico a 15 Minuti: Conferma il trend e controlla se il prezzo è all’interno di un canale o vicino a importanti zone di supporto/resistenza.

Passo 5: Conferma del Segnale
Kotegawa utilizzava l’analisi multi-timeframe per filtrare i falsi segnali:

  • Modello di candele: es., engulfing rialzista vicino al supporto sul grafico a 5 minuti.
  • RSI: Assicurati che l’RSI non sia in zone di ipercomprato o ipervenduto.
  • Volume: Cerca un picco di volume che confermi la forza del movimento.
  • Bande di Bollinger: L’espansione delle bande indica un momento di entrata adatto.

Passo 6: Gestione del Rischio

  • Rischia l’1-2% del tuo capitale.
  • Con un account da $50.000, non rischiare più di $100-$200 per operazione.
  • Rapporto rischio/rendimento: Imposta take-profit e stop-loss per mirare ad almeno un rapporto rendimento-rischio di 1:2.
  • Stop-loss: Posizionalo oltre il livello di supporto/resistenza più vicino.

Passo 7: Entrata nell’Operazione
Dopo la conferma del segnale, apri un’operazione di ACQUISTO o VENDITA su Pocket Option con una scadenza di 5-15 minuti, a seconda della volatilità di AUD/USD.
Passo 8: Analisi dell’Operazione e Diario
Registra ogni operazione nel tuo diario:
Asset (AUD/USD), timeframe, indicatori, punti di entrata/uscita, risultato ed emozioni.
Questo ti aiuterà ad analizzare gli errori e migliorare la tua strategia, come faceva Kotegawa.

Esempio di Trading: AUD/USD su Pocket Option

Analizziamo un’operazione ipotetica su AUD/USD il 22 maggio 2025, alle 11:00 CEST (sessione di Londra), utilizzando la strategia di trading di Takashi Kotegawa.
Stai facendo trading con un account demo di Pocket Option e $50.000 in fondi virtuali.
Scenario
AUD/USD sta mostrando volatilità dopo il rilascio di dati sulle esportazioni australiane.
Segui l’approccio passo dopo passo di Kotegawa.
Passo 1: Analisi del Trend
Sul grafico AUD/USD a 1 ora, il prezzo è sopra l’EMA 50 (0,6650), indicando un trend rialzista.
Un picco di volume conferma la forza del movimento.
Sul grafico a 5 minuti, il prezzo testa il livello di supporto di 0,6670, formando un pattern a martello — un segnale di acquisto.
Passo 2: Conferma del Segnale

  • L’RSI (14) sul grafico a 5 minuti segna 50, indicando uno stato neutrale.
  • Le Bande di Bollinger si stanno espandendo, segnalando alta volatilità.
  • Sul grafico a 15 minuti, il prezzo è in un canale ascendente, confermando un trend rialzista.
  • Una candela rialzista appare sul grafico a 1 minuto, rafforzando il segnale.

Passo 3: Gestione del Rischio

  • Rischi l’1% del capitale ($100).
  • Apri un’operazione di ACQUISTO su AUD/USD a 0,6670 con una scadenza di 10 minuti.

Passo 4: Esecuzione dell’Operazione
Apri un’operazione di ACQUISTO con una puntata fissa di $100.
Dopo 10 minuti, il prezzo raggiunge 0,6700
l’operazione si chiude in profitto, guadagnando un payout di $185 (85% su Pocket Option).
Passo 5: Registrazione nel Diario di Trading
Registri:
Asset (AUD/USD), timeframe (5 minuti), indicatori (EMA 50, RSI, Bande di Bollinger),
entrata (0,6670), uscita (0,6700), risultato (+$85).
Noti anche che la disciplina e la conferma multi-timeframe hanno aiutato a evitare falsi segnali.

Interviste ai Trader: Casi Reali che Utilizzano la Strategia

Perché i Casi di Studio dei Trader Sono Importanti

Gli esempi di vita reale aiutano a illustrare come i principi teorici della strategia di trading di Takashi Kotegawa vengono applicati nella pratica. Ogni trader affronta sfide uniche — volatilità del mercato, pressione emotiva e vincoli di tempo. La coppia di valute USD/CAD, strettamente legata alle economie degli Stati Uniti e del Canada, è ideale per dimostrare la strategia di Kotegawa, poiché spesso mostra movimenti netti guidati da notizie come i prezzi del petrolio o gli annunci della Fed. Queste interviste rivelano come i trader utilizzano candele giapponesi, indicatori e disciplina per avere successo su Pocket Option.

Intervista 1: Anna, Trader Principiante

Profilo: Anna, 28 anni, specialista di marketing dal Brasile, ha iniziato a fare trading su Pocket Option sei mesi fa con un deposito di $500. Ha studiato la strategia di Takashi Kotegawa attraverso blog e forum, incluso Skilling.
D: Come hai iniziato a usare la strategia di trading di Takashi Kotegawa?
Anna: Stavo cercando una strategia che non richiedesse un grande investimento. La storia di Kotegawa mi ha ispirato — ha iniziato in piccolo, proprio come me. Ho iniziato con un account demo di Pocket Option, facendo pratica con USD/CAD. Ho anche seguito comunità di trading su Instagram, dove ho trovato post che analizzavano la strategia di Kotegawa con esempi reali di grafici.
D: Come hai adattato la strategia?
Anna: Ho configurato un grafico a 5 minuti con l’EMA a 50 periodi, RSI e Bande di Bollinger, proprio come raccomandava Kotegawa. All’inizio, facevo trading eccessivo, ma poi ho capito che dovevo aspettare segnali da “cecchino” — come un pattern a martello vicino a un livello di supporto. Rischio anche solo l’1% del mio deposito ($5), che mi protegge da grandi perdite.
D: Qual è stato il tuo miglior risultato?
Anna: La mia migliore operazione è stata su USD/CAD nel febbraio 2025. Ho individuato un pattern di engulfing rialzista sul grafico a 5 minuti al livello di 1,3550 dopo notizie sull’aumento dei prezzi del petrolio. L’RSI era a 45, e il volume è aumentato. Ho aperto un’operazione di Acquisto con scadenza di 10 minuti e ho guadagnato $8,50 (payout dell’85%). È un piccolo profitto, ma per me è stata una svolta perché ho seguito il piano e ho evitato il trading emotivo.
D: Quali sfide hai affrontato?
Anna: La parte più difficile è la pazienza. A volte aspetto ore per un segnale, il che è estenuante. Inoltre, notizie come i dati sull’occupazione canadese possono disturbare i miei segnali. Ora controllo sempre il calendario economico prima di fare trading.
Lezione da Anna: Per i principianti, la strategia di Takashi Kotegawa insegna disciplina e pazienza. Inizia con un account demo e non aumentare mai il rischio, anche se il segnale sembra perfetto.

Intervista 2: Marcus, Trader Intermedio

Profilo: Marcus, 35 anni, specialista IT dal Vietnam, fa trading da due anni con un deposito di $5.000. Ha adattato la strategia di Takashi Kotegawa per lo scalping su USD/CAD.
D: Perché hai scelto la strategia di Kotegawa?
Marcus: Ho provato vari approcci, ma la maggior parte erano troppo complicati. La strategia di Takashi Kotegawa mi ha attratto per la sua semplicità e focus sull’analisi tecnica. Faccio trading su USD/CAD perché è volatile, specialmente dopo le notizie della Fed, e si adatta alle operazioni a breve termine.
D: Come applichi la strategia?
Marcus: Uso grafici a 1 minuto e 5 minuti per le entrate dei segnali, e il grafico a 15 minuti per confermare il trend. I miei indicatori sono l’EMA a 50 periodi, RSI, volume e livelli di supporto/resistenza. Ho anche aggiunto il MACD per filtrare i falsi segnali — non strettamente Kotegawa, ma utile. Rischio il 2% del mio deposito ($100) per operazione.
D: Raccontaci di un’operazione recente.
Marcus: Nel marzo 2025, ho fatto trading su USD/CAD durante la sessione di New York. Sul grafico a 5 minuti, si è formato un pattern di engulfing ribassista alla resistenza intorno a 1,3600. L’RSI era a 70, e le Bande di Bollinger hanno iniziato a contrarsi. Ho aperto un’operazione di Vendita con una scadenza di 5 minuti. Il prezzo è sceso a 1,3570, e ho guadagnato $85. La chiave è stata la disciplina: non sono entrato finché non ho avuto conferma sul grafico a 1 minuto.
D: Quali sono state le sfide?
Marcus: I falsi segnali su timeframe inferiori sono un grande problema. Ho perso $100 entrando con troppa fretta. Ora aspetto la conferma di MACD e volume. Inoltre, le notizie sul petrolio influenzano pesantemente USD/CAD, quindi evito di fare trading durante i principali rilasci.
Lezione da Marcus: Combina la strategia di Takashi Kotegawa con indicatori extra per ridurre i falsi segnali. Conferma sempre le operazioni su molteplici timeframe.

Intervista 3: Lisa, Trader Professionista

Profilo: Lisa, 42 anni, ex analista bancaria dal Cile, fa trading da cinque anni con un deposito di $50.000. Utilizza la strategia di Takashi Kotegawa sia per lo scalping che per operazioni swing su USD/CAD.
D: Come hai integrato la strategia di Kotegawa?
Lisa: Apprezzo la strategia per la sua disciplina e controllo del rischio. Faccio trading su USD/CAD su Pocket Option usando grafici a 5 minuti e 1 ora. I miei indicatori: EMA a 50 e 200 periodi, RSI, Bande di Bollinger e volume. Uso anche livelli di Fibonacci per entrate precise. Rischio l’1% del mio deposito ($500) per operazione.
D: Raccontaci della tua migliore operazione.
Lisa: Nel febbraio 2025, ho guadagnato $1.700 su USD/CAD in una sessione. Sul grafico a 1 ora, il prezzo ha rotto sopra l’EMA 200 (1,3500) con forte volume, segnalando un trend rialzista. Sul grafico a 5 minuti, si è formato un martello al livello di Fibonacci del 61,8% (1,3520). L’RSI era 55, e le Bande di Bollinger si stavano espandendo. Ho aperto un’operazione di ACQUISTO con scadenza di 15 minuti, e il prezzo è salito a 1,3560. È stata un’entrata da cecchino classica, stile Kotegawa.
D: Quali limitazioni hai trovato?
Lisa: La strategia richiede tempo significativo per l’analisi, il che è difficile per i trader occupati. È anche meno efficace durante periodi di bassa volatilità quando USD/CAD si muove lateralmente. Risolvo questo facendo trading solo durante le sessioni di Londra e New York e impostando avvisi per le candele.
Lezione da Lisa: Usa la strategia di Takashi Kotegawa durante le ore di mercato ad alta attività e migliora la precisione con i livelli di Fibonacci. Gli avvisi aiutano a risparmiare tempo.
Le lezioni da Anna, Marcus e Lisa mostrano come la strategia di Takashi Kotegawa rimane valida nel 2025 per i trader che cercano metodi di trading disciplinati e ad alta precisione.

Esempio di Operazione: USD/CAD su Pocket Option

Per dimostrare come la strategia di Takashi Kotegawa si applica in condizioni reali, ecco un’operazione simulata su USD/CAD del 22 maggio 2025, alle 15:00 CEST (sessione di New York). Stai usando un account demo di Pocket Option con $50.000.
Scenario:
USD/CAD reagisce ai dati sull’inflazione appena rilasciati dal Canada. Segui i principi di Kotegawa, applicando i suoi indicatori e disciplina.
Passo 1: Analisi del Trend
Sul grafico a 1 ora, USD/CAD è scambiato sotto l’EMA a 50 periodi (1,3650), indicando un trend ribassista. Il volume sta aumentando, confermando lo slancio. Sul grafico a 5 minuti, il prezzo testa la resistenza a 1,3630 e forma un pattern di engulfing ribassista — un segnale di Vendita.
Passo 2: Conferma del Segnale
L’RSI (14) sul grafico a 5 minuti segna 68 — vicino all’ipercomprato ma non estremo. Le Bande di Bollinger si stanno espandendo, segnalando volatilità. Sul grafico a 15 minuti, il prezzo è all’interno di un canale discendente, rafforzando la tendenza ribassista. Il grafico a 1 minuto mostra una candela ribassista aggiuntiva, aumentando la convinzione.
Passo 3: Gestione del Rischio
Rischi l’1% del capitale ($100). Apri un’operazione di Vendita su USD/CAD a 1,3630 con scadenza di 10 minuti. Il take-profit è impostato al livello di supporto di 1,3590 (40 pip), e lo stop-loss a 1,3650 (20 pip), garantendo un rapporto rischio-rendimento di 1:2.
Passo 4: Esecuzione dell’Operazione
Piazzi l’operazione di VENDITA con una puntata fissa di $100. Dopo 10 minuti, il prezzo scende a 1,3600. L’operazione si chiude in profitto con un payout di $85 (85% su Pocket Option).
Passo 5: Analisi del Diario di Trading
Registri: asset (USD/CAD), timeframe (5 min), indicatori (EMA 50, RSI, Bande di Bollinger), entrata (1,3630), uscita (1,3600), risultato (+$85). Noti che la pazienza e l’analisi multi-timeframe hanno aiutato a evitare un falso segnale.

Lezioni dai Casi di Studio

Le storie di Anna, Marcus e Lisa mostrano come la strategia di Takashi Kotegawa possa essere adattata a diversi livelli di esperienza:

  • Principianti (Anna): Concentrati su disciplina e basso rischio (1%). Pratica su un account demo.
  • Trader Intermedi (Marcus): Aggiungi filtri come MACD e conferma i segnali su molteplici timeframe.
  • Professionisti (Lisa): Utilizza livelli di Fibonacci e avvisi per ottimizzare tempismo e precisione.

 

Checklist: 10 Passi per Fare Trading Come Kotegawa

Questo capitolo fornisce una checklist in 10 passi per aiutarti a iniziare a fare trading come Kotegawa Takashi, evitando errori comuni. Esploreremo anche un esempio di trading utilizzando NZD/USD per dimostrare come applicare la checklist in condizioni reali. Per i principianti, la checklist serve come guida passo-passo, mentre i trader esperti possono usarla per affinare la loro strategia.

Perché Hai Bisogno di una Checklist?

Il trading richiede un approccio strutturato, e la strategia di Takashi Kotegawa è costruita su regole chiare. Una checklist aiuta a organizzare il processo, ridurre le decisioni emotive e concentrarsi su aspetti chiave: analisi, disciplina e gestione del rischio. La coppia NZD/USD, legata alle economie della Nuova Zelanda e degli Stati Uniti, è ideale per la strategia di Kotegawa grazie alla sua volatilità durante le sessioni di Londra e New York. Seguendo questi 10 passi, puoi implementare la strategia di trading di Takashi Kotegawa su Pocket Option e avvicinarti alla coerenza di Kotegawa.

Checklist: 10 Passi per Fare Trading Come Kotegawa

Segui questi passi per padroneggiare la strategia di Takashi Kotegawa e iniziare a fare trading su NZD/USD sulla piattaforma Pocket Option. Ogni passo include raccomandazioni e suggerimenti visivi per chiarezza.
Passo 1: Apri un Account Demo su Pocket Option
Crea un account su Pocket Option e inizia con un saldo demo di $50.000 in fondi virtuali. Questo ti permette di praticare la strategia di trading di Takashi Kotegawa senza rischi. Seleziona NZD/USD nella sezione “Trade” e imposta un grafico a 5 minuti con candele giapponesi.
Suggerimento: Pratica per almeno 2-4 settimane per familiarizzare con l’interfaccia e testare la strategia.
Passo 2: Imposta i Tuoi Indicatori
Kotegawa utilizzava un set di strumenti minimalista, tutti disponibili su Pocket Option:

  • EMA a 50 periodi: Identifica la direzione del trend (prezzo sopra = rialzista, sotto = ribassista).
  • RSI (14): Rileva zone di ipercomprato (sopra 70) e ipervenduto (sotto 30).
  • Bande di Bollinger: Valuta la volatilità (espansione delle bande = movimento forte).
  • Volume: Conferma la forza dell’azione di prezzo.
    Suggerimento: Salva il tuo template di indicatori su Pocket Option per applicarlo rapidamente a NZD/USD.

Passo 3: Scegli il Tuo Orario di Trading
Kotegawa faceva trading durante periodi di alta volatilità. Per NZD/USD, i tempi ottimali includono:

  • Sessione di Londra (10:00-14:00 CEST): Alta liquidità.
  • Sessione di New York (14:00-18:00 CEST): La sovrapposizione con Londra aumenta lo slancio.
  • Sessione Asiatica (02:00-06:00 CEST): Utile per notizie dalla Nuova Zelanda (es., dati sulle esportazioni).
    Suggerimento: Usa il calendario economico di Pocket Option per evitare eventi di notizie importanti come le decisioni della Reserve Bank of New Zealand.

Passo 4: Impara i Modelli di Candele
Padroneggia i modelli chiave che Kotegawa utilizzava per il rilevamento dei segnali:

  • Martello: Segnale rialzista vicino al supporto.
  • Engulfing: Può essere rialzista o ribassista, a seconda della direzione.
  • Doji: Indica inversione o indecisione.
    Suggerimento: Pratica il riconoscimento di questi modelli sui dati storici di NZD/USD utilizzando il grafico a 5 minuti.

Passo 5: Esegui l’Analisi Multi-Timeframe
Kotegawa confermava i segnali su vari timeframe:

  • Grafico a 1 Ora: Per identificare il trend generale.
  • Grafico a 5 Minuti: Per individuare punti di entrata (modelli di candele).
  • Grafico a 15 Minuti: Per conferma del trend e livelli di supporto/resistenza.
    Suggerimento: Inizia con il grafico a 1 ora, poi passa alle viste a 15 minuti e 5 minuti.

Passo 6: Imposta Regole di Gestione del Rischio

  • Rischia l’1-2% del capitale: Con un account da $50.000, rischia $100-$200 per operazione.
  • Rapporto rischio/rendimento: Minimo 1:2 (il take-profit dovrebbe essere il doppio dello stop-loss).
  • Stop-loss: Posizionalo dietro il livello di supporto/resistenza più vicino.
    Suggerimento: Usa dimensioni di operazione fisse su Pocket Option per mantenere il tuo limite di rischio dell’1%.

Passo 7: Crea un Piano di Trading
Prima di ogni sessione, definisci:

  • Timeframe (5 min, 15 min)
  • Indicatori (EMA, RSI, Bande di Bollinger)
  • Rischio massimo ($100)
  • Potenziali segnali (es., martello al supporto)
    Suggerimento: Scrivi il tuo piano in un taccuino o app per evitare decisioni impulsive.

Passo 8: Attendi un Segnale da “Cecchino”
Kotegawa entrava nelle operazioni solo su segnali chiari:

  • Modello di candele (es., engulfing rialzista)
  • RSI in zona neutra (30-70)
  • Picco di volume
  • Espansione delle Bande di Bollinger
    Suggerimento: Sii preparato ad aspettare 1-2 ore se non è presente alcun segnale.

Passo 9: Tieni un Diario di Trading
Documenta ogni operazione su NZD/USD:

  • Asset e timeframe
  • Indicatori e modello
  • Punti di entrata/uscita
  • Risultato e stato emotivo

Suggerimento: Salva screenshot dei grafici da Pocket Option per l’analisi post-operazione.
Passo 10: Rivedi e Migliora
Rivedi il tuo diario di trading settimanalmente per:

  • Identificare errori (es., entrare senza conferma)
  • Valutare l’efficacia dei segnali su NZD/USD
  • Migliorare la disciplina

Suggerimento: Concentrati sul processo, non solo sui profitti — proprio come sottolineava Kotegawa.

Esempio di Trading: Trading NZD/USD su Pocket Option

Per dimostrare come funziona la checklist, analizziamo un’operazione ipotetica su NZD/USD il 22 maggio 2025, alle 14:30 CEST (sessione di New York). Stai utilizzando un account demo di Pocket Option con $50.000.
Scenario
NZD/USD sta reagendo ai dati sulle esportazioni della Nuova Zelanda. Applichi la checklist di Kotegawa.
Passi 1-2: Account Demo e Indicatori
Hai aperto un account demo e configurato il grafico NZD/USD a 5 minuti con EMA a 50 periodi, RSI (14), Bande di Bollinger e volume.
Passo 3: Orario di Trading
Stai facendo trading alle 14:30 CEST durante la sessione di New York quando NZD/USD è attivo. Il calendario economico non mostra importanti rilasci di notizie.
Passi 4-5: Analisi del Trend e Modelli
Sul grafico a 1 ora, il prezzo è sopra l’EMA a 50 periodi (0,6150), indicando un trend rialzista. Sul grafico a 5 minuti, il prezzo testa il supporto a 0,6170, formando un pattern di engulfing rialzista. Il grafico a 15 minuti mostra un canale ascendente, confermando il segnale.
Passo 6: Gestione del Rischio
Rischi l’1% del tuo capitale ($100). Apri un’operazione di ACQUISTO a 0,6170 con una scadenza di 10 minuti.

  • Take-profit: 0,6210 (40 pip)
  • Stop-loss: 0,6150 (20 pip)
  • Rapporto rischio/rendimento: 1:2

Passi 7-8: Piano e Segnale
Il tuo piano: entrare solo su engulfing rialzista, RSI tra 30-70, alto volume.

  • L’RSI mostra 52
  • Le Bande di Bollinger si stanno espandendo
  • Il volume sta aumentando
    ✅ Il segnale è confermato.

Passo 9: Esecuzione dell’Operazione e Registrazione
Apri un’operazione di ACQUISTO con una puntata fissa di $100. Il prezzo raggiunge 0,6200 e l’operazione si chiude in profitto ($185, payout dell’85%).
Registri:

  • Asset: NZD/USD
  • Timeframe: 5 minuti
  • Modello: Engulfing rialzista
  • Entrata: 0,6170
  • Uscita: 0,6200
  • Risultato: +$85

Passo 10: Analisi
Nel tuo diario, noti che il successo è venuto dalla pazienza e dalla conferma su tre timeframe. Non si sono verificati errori perché hai seguito il tuo piano con precisione.

Come Adattare la Checklist per NZD/USD

  • Concentrati sulla volatilità: Fai trading su NZD/USD durante le sessioni di Londra/New York quando i movimenti raggiungono 20-50 pip.
  • Evita eventi di notizie: Controlla il calendario e salta le operazioni durante gli annunci del PIL della Nuova Zelanda o della RBNZ.
  • Aggiungi filtri: Usa livelli di Fibonacci o MACD per migliorare la precisione del segnale.
  • Automazione: Configura avvisi per modelli di candele su Pocket Option.

FAQ sulla Strategia di Takashi Kotegawa: Risposte Reali ed Esempi

Abbiamo compilato 10 domande frequenti basate su ciò che i trader tipicamente vogliono sapere sulla strategia di Takashi Kotegawa. Ogni risposta include una raccomandazione per EUR/USD e consigli pratici di trading.
D1: La strategia di Takashi Kotegawa è adatta ai principianti?
R: Sì, la strategia è adatta ai principianti grazie alla sua semplicità e struttura basata su regole. Kotegawa utilizzava un setup minimalista (EMA a 50 periodi, RSI, Bande di Bollinger e volume), tutti facilmente configurabili su Pocket Option. La sua regola del rischio dell’1-2% protegge i trader da perdite maggiori, il che è ideale per i nuovi trader. Tuttavia, i principianti devono sviluppare pazienza, poiché l’approccio da “cecchino” richiede di attendere setup ideali.
Consiglio per EUR/USD:
Inizia con un account demo su Pocket Option e pratica il trading di EUR/USD sul grafico a 5 minuti. Cerca setup semplici come un martello al supporto, e non rischiare più dell’1% ($10 su un account da $1.000).
Consiglio: Pratica per 1-2 mesi per padroneggiare la disciplina di Kotegawa.
D2: Quali indicatori funzionano meglio con la strategia di Takashi Kotegawa?
R: Kotegawa si affidava a:

  • EMA a 50 periodi per la direzione del trend
  • RSI (14) per livelli di ipercomprato/ipervenduto
  • Bande di Bollinger per la volatilità
  • Volume per confermare l’azione di prezzo

Questi indicatori funzionano particolarmente bene per EUR/USD, poiché la coppia spesso forma trend puliti e pattern di inversione.
Consiglio per EUR/USD:
Applica gli indicatori al grafico a 5 minuti. Per esempio, entra in ACQUISTO se il prezzo è sopra l’EMA, l’RSI è sotto 70, e le Bande di Bollinger si stanno espandendo.
Consiglio: Salva questo setup di indicatori su Pocket Option per un accesso rapido.
D3: Come adatto la strategia a coppie a bassa volatilità come EUR/USD?
R: Mentre EUR/USD è meno volatile di GBP/JPY o USD/JPY, la strategia di Takashi Kotegawa funziona ancora se:

  • Fai trading durante sessioni attive (Londra, New York)
  • Confermi i segnali su molteplici timeframe

Usa il grafico a 5 minuti per le entrate e il grafico a 15 minuti per la conferma del trend.
Consiglio per EUR/USD:
Fai trading tra le 10:00-14:00 CEST, quando EUR/USD si muove di 20-40 pip. Cerca modelli di candele come doji al supporto, con conferma da RSI e volume.
Consiglio: Accorcia la scadenza dell’operazione a 5-10 minuti per adattarsi alla volatilità più bassa della coppia.
D4: Come gestire i falsi segnali?
R: I falsi segnali sono comuni, specialmente su timeframe inferiori. Kotegawa li riduceva attraverso l’analisi multi-timeframe e aspettando la conferma del volume. Per esempio, un martello sul grafico a 5 minuti dovrebbe essere accompagnato da un picco di volume e RSI nella zona neutrale (30-70).
Consiglio per EUR/USD:
Conferma le entrate usando sia il grafico a 1 ora che quello a 15 minuti. Se il grafico a 1 ora mostra un movimento laterale, salta l’operazione.
Consiglio: Aggiungi MACD per filtrare i segnali — es., un incrocio del MACD può confermare la direzione del trend.
D5: Posso combinare la strategia di Takashi Kotegawa con l’analisi fondamentale?
R: Kotegawa ignorava gli eventi di notizie e si affidava esclusivamente all’analisi tecnica. Tuttavia, nel 2025, i fondamentali come le decisioni sui tassi della BCE influenzano pesantemente EUR/USD. Puoi adattare la strategia controllando il calendario economico ed evitando operazioni durante i principali rilasci di notizie.
Consiglio per EUR/USD: Evita di fare trading 30 minuti prima e dopo gli annunci del PIL dell’UE o delle decisioni della BCE. Usa le notizie per contesto — per esempio, dati deboli sull’euro possono rafforzare un segnale ribassista.
Consiglio: Imposta avvisi di Pocket Option per eventi economici chiave.
D6: Per quanto tempo dovrei aspettare i segnali usando la strategia di Takashi Kotegawa?
R: L’approccio da “cecchino” di Kotegawa richiede pazienza. I segnali potrebbero apparire solo una volta ogni 1-2 ore o anche meno spesso, specialmente su EUR/USD. Concentrati sulla qualità piuttosto che sulla quantità — aspetta modelli chiari confermati dagli indicatori.
Consiglio per EUR/USD: Analizza i grafici ogni 15-30 minuti durante la sessione di Londra. Se non appare alcun segnale, fai una pausa per evitare operazioni impulsive.
Consiglio: Usa avvisi per modelli di candele su Pocket Option per ridurre il tempo di inattività davanti allo schermo.
D7: Come dovrei gestire il rischio con la strategia di Takashi Kotegawa?
R: Kotegawa rischiava l’1-2% del suo capitale per operazione e seguiva un rapporto rischio/rendimento di 1:2. Questo protegge il tuo account da perdite importanti, specialmente su coppie volatili come EUR/USD.
Consiglio per EUR/USD: Con un account da $50.000, rischia $100 per operazione. Imposta il tuo stop-loss appena oltre il supporto/resistenza (es., 20 pip) e take-profit a 40 pip.
Consiglio: Usa la modalità di puntata fissa su Pocket Option per imporre la disciplina del rischio dell’1%.
D8: Quali sono i migliori timeframe da usare?
R: Kotegawa utilizzava l’analisi multi-timeframe:

  • Grafico a 1 ora: Per la direzione generale del trend
  • Grafico a 15 minuti: Per confermare livelli chiave
  • Grafico a 5 minuti: Per punti di entrata

Questo funziona bene con EUR/USD, che spesso forma trend più sottili rispetto a coppie come GBP/JPY.
Consiglio per EUR/USD: Inizia con il grafico a 1 ora per definire il trend, poi perfeziona le entrate sul grafico a 5 minuti.
Consiglio: Per lo scalping, prova il grafico a 1 minuto — ma usa sempre filtri extra come MACD.
D9: Come posso sviluppare la disciplina psicologica come Kotegawa?
R: Kotegawa rimaneva emotivamente neutrale, evitando avidità e paura. Manteneva un diario di trading per registrare modelli emotivi e faceva pause dopo le perdite.
Consiglio per EUR/USD: Dopo un’operazione in perdita, allontanati dallo schermo per 30-60 minuti. Registra le tue emozioni nel tuo diario per riconoscere comportamenti impulsivi.
Consiglio: Pratica esercizi di respirazione prima di ogni sessione per rimanere calmo e concentrato.
D10: Come dovrei fare trading durante mercati laterali (in range)?
R: Questa strategia non funziona bene in mercati piatti. Le migliori condizioni includono:

  • Dopo forti movimenti di prezzo
  • Durante periodi di alta volatilità

Test: Se ATR(14) è meno dell’1% del prezzo, è meglio evitare il trading.

FAQ

Quali sono gli elementi chiave della strategia di trading di Takashi Kotegawa?

Gli elementi chiave includono l'identificazione delle tendenze, l'analisi multi-temporale, la gestione del rischio e la disciplina psicologica. Kotegawa enfatizza l'analisi tecnica, l'ottimizzazione del rapporto rischio-rendimento e il controllo emotivo nel trading.

La strategia di Takashi Kotegawa può essere applicata a diversi mercati?

Sì, la strategia di Kotegawa è adattabile a varie condizioni di mercato, compresi mercati in trend, in range, volatili e a bassa volatilità. L'approccio può essere regolato in base all'ambiente specifico del mercato.

Come posso applicare la strategia di Takashi Kotegawa su Pocket Option?

Su Pocket Option, utilizza l'analisi multi-temporale, indicatori tecnici (come medie mobili e livelli di supporto/resistenza) e gestione del rischio (stop-loss, take-profit) per fare trading con successo.

Come possono i trader imparare e implementare le strategie di trading di Takashi Kotegawa?

I trader possono studiare i principi di Kotegawa, praticare l'analisi tecnica, concentrarsi sulla gestione del rischio e lavorare allo sviluppo della disciplina psicologica. L'apprendimento continuo, la revisione delle performance di trading e tenersi informati sugli eventi di mercato sono anche aspetti importanti per implementare il suo approccio.

La strategia di Takashi Kotegawa può essere applicata a diversi mercati?

Sì, la strategia di Kotegawa è adattabile a varie condizioni di mercato, compresi mercati in trend, in range, volatili e a bassa volatilità. L'approccio può essere regolato in base all'ambiente specifico del mercato.

User avatar
Your comment
Comments are pre-moderated to ensure they comply with our blog guidelines.