Pocket Option
App for

Come acquistare azioni Eni S.p.A. (E) - Investire in azioni Eni S.p.A. (E)

30 Agosto 2025
5 minuti da leggere
Come acquistare azioni Eni S.p.A. (E) – Investire in azioni Eni S.p.A. (E)

Stai pensando di aggiungere il gigante energetico europeo Eni al tuo portafoglio? Questo colosso italiano combina l'esperienza tradizionale nel petrolio con la transizione energetica rinnovabile all'avanguardia - perfetto per gli investitori che cercano sia stabilità che potenziale di crescita. Con un interessante rendimento da dividendo del 6,42% e un posizionamento strategico nel panorama energetico in evoluzione, Eni offre un'opportunità convincente per il 2025 e oltre.

📈 Performance delle azioni Eni: stato attuale e date critiche

Al 30 agosto 2025, Eni S.p.A. (E) viene scambiata a 30,60 $ sul NYSE. Segnate in agenda: il 24 ottobre 2025 è assolutamente cruciale – è la data in cui Eni pubblicherà il rapporto sugli utili del terzo trimestre prima dell’apertura del mercato.

Perché il 24 ottobre è così importante

Analizzando la storia recente degli utili, il titolo Eni si muove tipicamente tra il 3% e l’8% dopo i risultati trimestrali. Il rapporto del secondo trimestre del 25 luglio ha mostrato perfettamente questo schema – la società ha superato le stime sugli utili del 18% (0,79 $ effettivi contro 0,67 $ attesi) ma ha mancato gli obiettivi di ricavi, creando un’azione di trading mista.

Analisi storica dell’impatto degli utili

Data Evento Prezzo pre-notizia Variazione post-notizia
25 lug 2025 Utili Q2 32,10 $ +2,1% (1 settimana)
24 apr 2024 Utili Q1 28,50 $ -4,2% (mancato)
21 feb 2024 Risultati annuali 27,80 $ +6,8% (superato)
25 ott 2023 Utili Q3 26,20 $ +3,5% (stabile)

Il modello mostra che le sorprese positive sugli utili creano un impulso immediato, mentre i mancati ricavi causano cali temporanei che spesso si recuperano entro settimane grazie ai solidi fondamentali di Eni.

📊 Andamento del prezzo negli ultimi 6 mesi: montagne russe con recupero

Le azioni Eni hanno attraversato una significativa volatilità negli ultimi sei mesi, con un calo complessivo di circa il 9,8% ma mostrando una notevole resilienza:

  • Febbraio 2025: 33,80 $ (forza post-vacanze)
  • Aprile 2025: 29,20 $ (preoccupazioni sul prezzo del petrolio)
  • Giugno 2025: 31,50 $ (spinta dal programma di riacquisto azionario)
  • Agosto 2025: 30,60 $ (consolidamento attuale)

Il recupero dai minimi di aprile dimostra la capacità di Eni di riprendersi dalle vendite guidate dalle materie prime. Il programma ampliato di riacquisto azionario a 3,5 miliardi di euro ha fornito un supporto cruciale durante i periodi di debolezza.

🔮 Previsioni di prezzo: prospettive 2025-2030

  • Fine 2025: intervallo 32-35 $ (impulso dagli utili Q4 + domanda energetica festiva) → ACQUISTARE
  • Obiettivo 2026: 36-40 $ (crescita della divisione energie rinnovabili + contratti LNG)
  • Proiezione 2028: 42-48 $ (leadership nella transizione energetica + guadagni di quota di mercato)
  • Visione 2030: oltre 50 $ (integrazione completa delle rinnovabili Plentitude + espansione globale)

La traiettoria a lungo termine appare promettente mentre Eni bilancia con successo i flussi di cassa dell’energia tradizionale con investimenti strategici nell’energia sostenibile tramite la sua controllata Plentitude.

⚠️ Rischi chiave di investimento vs. segnali positivi

Rischi da considerare attentamente

  • Volatilità delle materie prime: i prezzi del petrolio sono crollati nel 2025, impattando direttamente i ricavi
  • Contenzioso climatico: la causa Greenpeace che richiede tagli del 45% alle emissioni entro il 2030 potrebbe forzare cambiamenti operativi
  • Pressione normativa: le politiche UE sulla transizione energetica potrebbero richiedere spese in conto capitale accelerate
  • Esposizione valutaria: il 68% dei ricavi generati a livello internazionale crea rischio forex

Segnali verdi per la crescita 2025

  • Accordo LNG massiccio: contratto ventennale con Venture Global per 2 milioni di tonnellate annue
  • Partnership in Algeria: investimento da 8 miliardi di dollari che aumenta la produzione di gas di 5,5 miliardi di metri cubi/anno
  • Espansione rinnovabili: la controllata Plentitude si prepara a una possibile IPO
  • Forte dividendo: rendimento del 6,42% con payout sostenibile
  • Riacquisti azionari: programma da 3,5 miliardi di euro a supporto del prezzo delle azioni

🛡️ Cosa dovrebbe fare oggi un trader principiante?

Strategie serie:

  1. Dollar-Cost Average: investi importi fissi settimanali per attenuare la volatilità
  2. Gioco sugli utili: imposta ordini di acquisto per il potenziale calo post-utili del 24 ottobre
  3. Focus sul dividendo: reinveste quei succosi rendimenti del 6,42% per una crescita composta

Reality check umoristico:

“Fare trading su Eni è come guidare in Italia – a volte caotico, spesso esilarante, ma sempre meglio con un espresso. Non farti prendere dal panico ai semafori rossi; sono solo soste temporanee sulla strada verso la redditività!”

✅ Come acquistare azioni Eni S.p.A. (E) – processo passo dopo passo

Passo Azione Perché è importante
1 Scegli la piattaforma di trading Assicurati l’accesso al NYSE e una struttura commissionale bassa
2 Completa il finanziamento del conto Inizia con una somma gestibile – anche 100 $ va bene
3 Cerca il ticker “E” Usa il simbolo esatto, non il nome della società
4 Seleziona il tipo di ordine Ordine limite consigliato intorno a 30-31 $
5 Conferma l’acquisto Controlla le commissioni – punta a meno dell’1% del costo totale
6 Imposta il reinvestimento dei dividendi Componi automaticamente il tuo rendimento del 6,42%
7 Monitora le notizie energetiche Rimani aggiornato su prezzi del petrolio e cambiamenti normativi

💡 Perché Pocket Option eccelle nel trading di azioni energetiche

Pocket Option offre vantaggi eccezionali per gli investitori in Eni:

  • Deposito minimo di soli 5 $ – Perfetto per testare strategie con rischio minimo
  • Verifica rapidissima – Processo KYC con un solo documento in meno di 60 secondi
  • Oltre 100 opzioni di prelievo – Accesso istantaneo ai profitti tramite crypto, portafogli elettronici o carte bancarie
  • Dati energetici in tempo reale – Grafici avanzati e feed di notizie per decisioni informate

L’interfaccia user-friendly della piattaforma rende la navigazione nella volatilità del settore energetico molto meno intimidatoria per i nuovi investitori.

🌍 Eni nel 2025: leader della transizione energetica

Eni si trova a un crocevia affascinante – mantenendo la sua posizione di campione energetico italiano mentre si orienta con decisione verso la sostenibilità. La società produce circa 0,8 milioni di barili di liquidi e 4,6 miliardi di piedi cubi di gas naturale al giorno, pur guidando contemporaneamente l’innovazione nelle energie rinnovabili.

Il governo italiano detiene una quota del 30,1%, fornendo stabilità strategica durante questo periodo di trasformazione. Con riserve equivalenti a 6,4 miliardi di barili di petrolio (48% liquidi), Eni ha la base di risorse per finanziare le sue ambizioni nell’energia verde.

Curiosità 2025: Eni ha recentemente installato il primo sistema europeo di trading energetico basato su AI che utilizza il machine learning per ottimizzare le spedizioni di LNG nella sua rete globale, riducendo i costi di trasporto del 18% e tagliando le emissioni di carbonio.

Per ulteriori approfondimenti di mercato e strategie di trading, visita il blog di Pocket Option dove scomponiamo concetti di investimento complessi in consigli pratici per i trader di tutti i giorni.

FAQ

Come posso acquistare azioni Eni S.p.A. (E)?

Per acquistare azioni Eni, scegli una piattaforma di trading con accesso al NYSE, finanzia il tuo conto, cerca il ticker "E", seleziona il tipo di ordine, conferma l'acquisto e considera di impostare il reinvestimento dei dividendi.

Qual è il rendimento da dividendo attuale di Eni?

Eni offre un rendimento da dividendo del 6,42%, considerato sostenibile e interessante per gli investitori in cerca di reddito.

Quali sono i principali rischi nell'investire in Eni?

I rischi principali includono la volatilità delle materie prime, contenziosi climatici, pressioni normative e l'esposizione valutaria dovuta alla significativa quota di ricavi internazionali.

Quali sono le prospettive di prezzo per Eni nel prossimo decennio?

Le previsioni indicano un prezzo tra 32-35 $ a fine 2025, con potenziali aumenti fino a oltre 50 $ entro il 2030 grazie alla crescita nelle energie rinnovabili e all'espansione globale.

Perché scegliere Pocket Option per il trading di azioni Eni?

Pocket Option offre un deposito minimo basso, verifica rapida, numerose opzioni di prelievo e dati energetici in tempo reale, rendendo il trading accessibile e informato anche per i principianti.

User avatar
Your comment
Comments are pre-moderated to ensure they comply with our blog guidelines.