- Sistema è scesa del 7,6% a 14,10 rubli
- Sberbank è scesa del 4,1% a 283,50 rubli
- Tatneft ha registrato un calo del 3,9% a 751,30 rubli
- Gazprom è scesa del 3,5% a 164,02 rubli
- Lukoil è scesa del 2,8% a 6.994,00 rubli
Il mercato russo subisce un forte calo mentre l'indice MOEX scende del 2,8%

Le azioni russe hanno subito un notevole calo venerdì, con l'indice di riferimento della Borsa di Mosca che è sceso significativamente a causa delle pressioni più ampie del mercato che hanno colpito diversi settori.
Le azioni russe hanno chiuso nettamente in ribasso venerdì, con l’indice della Borsa di Mosca in calo del 2,8% mentre i partecipanti al mercato hanno reagito sia a fattori domestici che a tendenze economiche internazionali.
Performance dei Principali Indici
L’indice di riferimento MOEX Russia è sceso del 2,8% alla chiusura della sessione, attestandosi a 3.204,34 punti. L’indice ha raggiunto il suo punto più basso dall’inizio di aprile, riflettendo una diffusa pressione di vendita in diversi settori.
A guidare il movimento al ribasso sono state le aziende nei segmenti dell’energia, dei servizi finanziari e delle telecomunicazioni. Il calo rappresenta uno dei più significativi ribassi giornalieri per le azioni russe negli ultimi mesi.
Movimenti di Mercato Notevoli
Tra le singole azioni che hanno registrato cali significativi:
In netto contrasto, alcune aziende sono riuscite a progredire contro la tendenza generale al ribasso. Phosagro si è distinta come la migliore performer della giornata, salendo del 3,1% per raggiungere 6.835,00 rubli.
Contesto di Mercato e Prospettive
Il calo si verifica in un contesto di condizioni di mercato globali difficili, con molte borse internazionali che sperimentano volatilità. Gli investitori continuano a monitorare le politiche delle banche centrali, i movimenti dei prezzi delle materie prime e gli sviluppi geopolitici che potrebbero influenzare le azioni russe nelle prossime settimane.
Gli analisti suggeriscono che l’attuale debolezza del mercato potrebbe persistere nel breve termine mentre gli investitori rivalutano le prospettive di crescita economica e il potenziale di guadagno aziendale nell’attuale contesto.
Il volume di scambi è rimasto relativamente robusto durante tutta la sessione, indicando un significativo coinvolgimento degli investitori nonostante l’andamento negativo dei prezzi. I partecipanti al mercato seguiranno da vicino i prossimi rilasci di dati economici e i rapporti aziendali per indicazioni sulla direzione futura del mercato.