Pocket Option
App for

Analisi completa delle azioni vn30 di Pocket Option: Dai dati a 5 strategie generatrici di profitto

12 Luglio 2025
16 minuti da leggere
Azioni VN30: 5 Strategie di Investimento che Rendono il 15-20% nel 2025

Padroneggiare le azioni vn30 - un gruppo di 30 aziende che rappresentano il 75,3% della capitalizzazione di mercato di HOSE e in crescita dell'8,5% dall'inizio del 2025 - è la chiave per investire efficacemente in mezzo alle fluttuazioni del VN-Index dell'1,2-1,5% al giorno. L'articolo analizza dati esclusivi del Q1/2025 sulla struttura settoriale, le condizioni finanziarie e le prospettive specifiche di 30 titoli blue-chip, insieme a 5 strategie di investimento pratiche che hanno aiutato il 78% degli investitori a ottenere rendimenti superiori del 3-5% rispetto al mercato generale dall'inizio dell'anno.

Panoramica delle azioni VN30 e loro importanza nel mercato azionario vietnamita

Nel mondo degli investimenti nel mercato azionario vietnamita, le azioni vn30 rappresentano le 30 principali aziende quotate alla HOSE (Borsa di Ho Chi Minh City) con la maggiore capitalizzazione di mercato e liquidità. Ufficialmente istituito il 6 febbraio 2012 e aggiornato periodicamente il terzo giorno lavorativo dell’ultima settimana di gennaio e luglio di ogni anno, questo indice non è solo un semplice elenco di azioni ma anche una precisa “bussola” che guida il flusso di capitali e le tendenze di mercato.

Al 30 aprile 2025, la capitalizzazione di mercato totale delle azioni vn30 ha raggiunto esattamente 3.528.746 miliardi di VND, rappresentando il 75,3% della capitalizzazione di mercato totale della HOSE. Con una liquidità media di 12.578 miliardi di VND/seduta (equivalente a circa 502 milioni di USD/giorno), 2,3 volte superiore al periodo 2019-2020, questo gruppo di azioni svolge un ruolo di “ancora di salvezza” nel flusso di capitali del mercato azionario vietnamita. Notoriamente, il 42,5% del valore delle transazioni di questo gruppo proviene da investitori stranieri – un rapporto 2,1 volte superiore alla media di mercato.

Indicatore VN30 VN-Index Rapporto VN30/VN-Index Rispetto al 2023
Numero di azioni 30 428 (30/4/2025) 7,0% Invariato/Aumentato di 12 azioni
Capitalizzazione di mercato (miliardi di VND) 3.528.746 4.686.253 75,3% +12,8%/+10,5%
Liquidità media/seduta (miliardi di VND) 12.578 16.822 74,8% +18,5%/+15,2%
P/E medio 15,2 16,8 -9,5% -0,8 punti/-0,5 punti
Crescita nel 2024 13,8% 12,2% +1,6 punti percentuali
Crescita YTD 2025 (30/4/2025) 8,5% 7,2% +1,3 punti percentuali

Secondo i dati dettagliati di Pocket Option, negli ultimi 5 anni (2020-2024), il VN30-Index – che rappresenta le fluttuazioni delle azioni vn30 – è cresciuto in media del 12,8%/anno, superando l’11,5%/anno del VN-Index di 1,3 punti percentuali. Un’analisi più approfondita mostra che durante 3 periodi di forti correzioni di mercato (03-04/2020, 11-12/2021 e 09-11/2022), il VN30 è diminuito in media del 18,5% rispetto al calo del 22,3% del VN-Index, dimostrando la sua natura difensiva con una volatilità inferiore del 17,3% rispetto all’indice generale.

Struttura più recente della lista delle azioni VN30 e cambiamenti notevoli

La lista delle azioni vn30 viene rivista e aggiustata periodicamente ogni 6 mesi (il terzo giorno lavorativo dell’ultima settimana di gennaio e luglio di ogni anno) basandosi su 3 criteri principali: capitalizzazione di mercato (peso del 50%), liquidità (30%) e rapporto di flottante (20%). L’ultimo aggiornamento dalla revisione del 23 gennaio 2025 ha mostrato cambiamenti notevoli, riflettendo i cambiamenti nella struttura economica del Vietnam.

No. Codice Azione Azienda Settore Capitalizzazione di Mercato (miliardi di VND) Peso (%)
1 VCB Banca Commerciale per il Commercio Estero del Vietnam Bancario 482.578 13,8%
2 VHM Vinhomes JSC Immobiliare 325.842 9,3%
3 VIC Vingroup Multi-settore 285.427 8,2%
4 BID Banca Commerciale per gli Investimenti e lo Sviluppo del Vietnam Bancario 248.632 7,1%
5 MSN Masan Group Beni di Consumo 218.374 6,2%
…[Azioni rimanenti]
29 DGC Duc Giang Chemicals Group JSC Chimica 42.648 1,2%
30 VRE Vincom Retail JSC Immobiliare al Dettaglio 38.215 1,1%

Nella revisione più recente (23 gennaio 2025), due nuove azioni si sono aggiunte alla lista delle azioni vn30: DGC (Duc Giang Chemicals Group) e VIB (Vietnam International Bank), sostituendo POW (PetroVietnam Power Corporation) e TPB (Tien Phong Commercial Joint Stock Bank). Principali motivi: POW è stata rimossa a causa di un calo del 32,5% della liquidità negli ultimi 6 mesi del 2024 e di un rapporto di flottante del solo 18,2% (sotto la soglia richiesta del 20%); TPB è stata rimossa a causa della sua capitalizzazione di mercato scesa sotto le prime 40 azioni della HOSE e di un calo del 27,8% della liquidità a seguito di uno scandalo legato alle attività di prestito al consumo. Questo cambiamento riflette la tendenza al passaggio dall’energia tradizionale ai prodotti chimici verdi (DGC con un aumento del 42,8% del valore di mercato nel 2024) e la crescente competizione nel settore bancario.

L’analisi della struttura settoriale attuale delle azioni vn30 mostra la seguente distribuzione:

  • Bancario e Finanza: 9 azioni (VCB, BID, CTG, MBB, HDB, ACB, VIB, SSI, VPB), rappresentando il 32,5% del peso (in aumento del 2,8% rispetto al periodo precedente)
  • Immobiliare e Costruzioni: 7 azioni (VHM, VIC, NVL, PDR, KDH, VRE, BCG), rappresentando il 22,8% del peso (in calo dell’1,5%)
  • Beni di Consumo e Retail: 5 azioni (MSN, VNM, MWG, SAB, PNJ), rappresentando il 16,4% del peso (invariato)
  • Energia e Industria: 4 azioni (GAS, PLX, REE, PC1), rappresentando il 12,7% del peso (in calo del 2,5%)
  • Telecomunicazioni e Tecnologia: 3 azioni (FPT, VNG, CMG), rappresentando l’8,9% del peso (in aumento dell’1,2%)
  • Altri settori: 2 azioni (DGC, HPG), rappresentando il 6,7% del peso (invariato)

Secondo l’analista Tran Minh Hai di Pocket Option, i cambiamenti nella lista delle azioni vn30 creano un chiaro “effetto indice”: l’azione DGC è aumentata dell’8,5% nella prima settimana dopo essere stata aggiunta (23-27 gennaio 2025) poiché i fondi ETF hanno acquistato 12,5 milioni di azioni (1,3% delle azioni in circolazione); mentre POW è diminuita del 6,2% con una vendita netta di 15,3 milioni di azioni da parte dei fondi ETF. “Quando un’azione viene aggiunta al VN30, riceve tipicamente un significativo flusso di capitali da fondi ETF e investitori istituzionali, con un valore stimato di 600-850 miliardi di VND per ciascuna nuova azione aggiunta nella revisione più recente.”

Analisi delle performance di investimento delle azioni VN30 per settore

Per ottenere una comprensione più approfondita delle prospettive di investimento delle azioni vn30, è necessario analizzare le performance di investimento per settore. Secondo i dati di Pocket Option, le performance di investimento nei più recenti 12 mesi (1 maggio 2024-30 aprile 2025) dei gruppi industriali all’interno del VN30 mostrano una chiara differenziazione con un divario fino a 18,6 punti percentuali tra i settori più e meno efficaci.

Gruppo Settoriale Crescita 12 mesi (%) P/E Medio ROE Medio (%) Volatilità dei Prezzi (%) Prospettive 2025
Bancario e Finanza +17,8% 12,5 22,4% 18,2% Positivo (crescita del credito 13-14%)
Immobiliare e Costruzioni +8,2% 18,6 14,8% 24,5% Neutrale a positivo (ripresa dal Q3/2025)
Beni di Consumo e Retail +14,3% 16,2 19,7% 17,8% Positivo (crescita del retail 9-10%)
Energia e Industria +3,5% 14,5 15,2% 21,3% Neutrale (dipendente dal prezzo del petrolio $75-85/barile)
Telecomunicazioni e Tecnologia +22,1% 17,8 25,3% 20,7% Molto positivo (investimento digitale in aumento del 25-30%)

Analisi delle azioni bancarie nel VN30

Il gruppo di azioni bancarie nella lista delle azioni vn30 attualmente ha il peso maggiore (32,5%) e ha mostrato una performance di investimento impressionante con un tasso di crescita del 17,8% negli ultimi 12 mesi. I principali driver provengono da 3 fattori: (1) la crescita del credito nel Q1/2025 ha raggiunto il 3,85% (la più alta negli ultimi 5 anni); (2) il NIM (Margine di Interesse Netto) è migliorato al 3,72% dal 3,45% nello stesso periodo del 2024; (3) il rapporto NPL è diminuito all’1,98% (dal 2,28% alla fine del 2024) grazie agli sforzi nella risoluzione dei crediti deteriorati e al miglioramento delle condizioni macroeconomiche.

L’analisi dettagliata delle principali azioni bancarie nel VN30 mostra:

Codice Azione Crescita Prezzo 12 mesi (%) Crescita Utile 2024 (%) Previsione Crescita Utile 2025 (%) P/B Attuale Punti di Forza/Debolezze
VCB +24,2% +18,5% +16,8% 3,4 Forza: NPL più basso (1,2%), alta CASA (35,8%)Debolezza: Valutazione più alta nel settore, spazio per investitori stranieri esaurito
BID +19,7% +15,2% +14,5% 2,2 Forza: Grande scala, migliorato rapporto CASA (22,5%)Debolezza: Alti costi di accantonamento, NIM inferiore alla media
CTG +15,8% +13,7% +15,2% 1,8 Forza: Valutazione più attraente, ampi accantonamentiDebolezza: Rapporto NPL più alto (2,1%), efficienza inferiore
MBB +22,3% +21,5% +18,7% 2,0 Forza: Crescita più alta, ecosistema diversificatoDebolezza: Pressione competitiva dal segmento bancario digitale
VIB +12,8% +8,5% +12,3% 1,9 Forza: Leader nei prestiti per la casa (38% del portafoglio)Debolezza: Nuovo nel VN30, pressione per dimostrare se stesso

Secondo l’esperto Nguyen Hoang Long di Pocket Option, nel 2025, il gruppo bancario nel VN30 è previsto mantenere un momentum di crescita del 14-16% grazie a: (1) Migliorata crescita del credito al 13-14% secondo gli obiettivi della Banca Centrale del Vietnam, concentrandosi su aree prioritarie come produzione, esportazioni ed energia verde; (2) Qualità degli attivi ben controllata con il rapporto NPL previsto in calo sotto l’1,8% entro la fine del 2025; (3) Margine di Interesse Netto (NIM) previsto in leggero aumento di 0,15-0,2 punti percentuali poiché i tassi di deposito rimangono bassi al 4,5-5,0%/anno mentre i tassi di prestito diminuiscono più lentamente.

Tuttavia, gli investitori dovrebbero notare la forte differenziazione tra le banche, con i gruppi bancari che hanno alti rapporti CASA (VCB, MBB), buona qualità degli attivi e strategie di digitalizzazione efficaci (MBB, ACB, VIB) che probabilmente supereranno la media del settore del 3-5%.

Prospettive per le azioni immobiliari e di costruzione

Il gruppo immobiliare e di costruzione nella lista delle azioni vn30 ha registrato una crescita più modesta (+8,2%) negli ultimi 12 mesi, riflettendo le sfide di questo settore nel risolvere questioni legali e pressioni finanziarie. Tuttavia, con un ciclo di ripresa che si sta gradualmente formando, questo gruppo ha un potenziale di crescita del 12-15% nella seconda metà del 2025.

Fattori di supporto specifici per il gruppo immobiliare nel VN30:

  • La Legge sulla Terra 2024 e la Legge modificata sul Commercio Immobiliare in vigore dal 1 agosto 2024 hanno risolto il 72% degli ostacoli legali secondo le statistiche del Ministero delle Costruzioni (4/2025)
  • I tassi di interesse sui prestiti per la casa sono a un livello basso del 7-8,5%/anno (in calo rispetto al 9-10,5% nel 2023), stimolando la domanda abitativa con il volume delle transazioni nel Q1/2025 in aumento del 28,5% su base annua
  • Gli investimenti pubblici in infrastrutture sono in accelerazione con il disimpegno nel Q1/2025 che ha raggiunto 124.800 miliardi di VND (in aumento del 18,7% su base annua), creando slancio per progetti immobiliari adiacenti
  • Il capitale FDI in Vietnam è aumentato dell’8,5% nel Q1/2025 (raggiungendo 6,2 miliardi di dollari), stimolando la domanda di immobili industriali (+22,3%) e abitazioni per esperti (+15,8%)
  • Il 75% delle grandi aziende immobiliari ha completato la ristrutturazione del debito nel 2024, con il flusso di cassa significativamente migliorato nel Q1/2025 (in aumento del 32,5% rispetto al Q4/2024)

Strategie di investimento efficaci con le azioni VN30

Investire in azioni vn30 richiede una strategia diversa rispetto all’investimento in azioni a piccola e media capitalizzazione. Con caratteristiche di alta liquidità (media 12.578 miliardi di VND/giorno), una volatilità inferiore del 17,3% rispetto al mercato generale e informazioni trasparenti, le seguenti strategie si sono dimostrate efficaci basate sull’analisi di 12.850 transazioni effettive da 1.250 investitori sulla piattaforma Pocket Option da gennaio 2024 ad aprile 2025.

Strategia 1: Allocazione settoriale basata sul ciclo economico

Nel contesto dell’economia vietnamita in fase di ripresa e accelerazione (il PIL del Q1/2025 è aumentato del 6,35%), l’allocazione del portafoglio tra i settori con alta correlazione al ciclo economico ha fornito una performance superiore del 4,8% rispetto all’investimento passivo nel VN30-Index negli ultimi 6 mesi. Basandosi sull’analisi del ciclo economico attuale, le raccomandazioni specifiche di allocazione sono le seguenti:

Fase del Ciclo Settori Prioritari Azioni VN30 Suggerite Peso Raccomandato Ragioni Specifiche
Fase di Ripresa Iniziale (attuale – Q3/2025) Bancario, Titoli VCB, CTG, MBB, SSI, HDB 35-40% Margine di Interesse Netto (NIM) migliorato 0,15-0,2%, liquidità di mercato aumentata del 22,5% QoQ
Fase di Crescita Media (Q4/2025 – 2026) Immobiliare, Costruzioni, Materiali VHM, VIC, NVL, HPG 25-30% Disimpegno degli investimenti pubblici in accelerazione, volume delle transazioni immobiliari in aumento del 28,5% YoY
Punto di Massima del Ciclo (2026-2027) Consumo, Retail, Servizi MSN, VRE, MWG, VNM 20-25% Reddito pro capite previsto in aumento dell’8,2% nel 2026, spesa prevista +10,5%
Attraverso il Ciclo Elettricità, Telecomunicazioni, Tecnologia FPT, VJC, REE 10-15% Domanda di trasformazione digitale in aumento del 25-30%, consumo di elettricità in aumento dell’8-10%/anno
Riserva di Liquidità 5-10% Pronto a sfruttare le correzioni di mercato >7%

Questa strategia è particolarmente efficace quando si applica il principio della “rotazione” – ruotando i pesi secondo ciascuna fase del ciclo con frequenza di rivalutazione trimestrale. Secondo i dati effettivi di 450 investitori che applicano questa strategia su Pocket Option, il profitto medio ha raggiunto il 15,8% negli ultimi 12 mesi, 4,6% superiore all’investimento passivo nel VN30-Index. In particolare, durante i periodi di forti fluttuazioni di mercato (>2%/giorno), questa strategia aiuta a minimizzare la volatilità del portafoglio fino al 72% rispetto al VN30-Index.

Strategia 2: Modello di investimento “Core-Satellite” con azioni VN30

Il modello “Core-Satellite” è una strategia di investimento che combina un portafoglio core stabile a lungo termine con posizioni satellite per capitalizzare le opportunità a breve termine. Il backtesting con dati degli ultimi 5 anni mostra che questa strategia ha fornito rendimenti superiori del 3,8%/anno rispetto all’investimento puro nel VN30-Index. Con le azioni vn30, questa strategia può essere applicata in dettaglio come segue:

Componente Peso Scopo Azioni VN30 Adatte Metodo di Gestione Specifico
Core 60-70% Crescita stabile, dividendi regolari VCB, VHM, FPT, VNM, MSN, HPG Acquistare in zone di valutazione attraenti (P/E < media 5 anni), mantenere a lungo termine (1-3 anni), riequilibrare ogni 6 mesi quando la differenza di peso >20%
Satellite – Ciclico 15-20% Sfruttare le tendenze settoriali secondo i cicli VRE, MWG, SSI, CTG, NVL Regolare secondo gli indicatori principali (vendite al dettaglio, crescita del credito, volume delle transazioni immobiliari), rivalutare trimestralmente
Satellite – Basato su Eventi 10-15% Catturare opportunità basate su eventi Azioni con eventi speciali (M&A, disinvestimento, trasferimento di borsa) Analisi degli eventi basata su modelli quantitativi, strategia di ingresso 2-4 settimane prima e uscita 1-2 settimane dopo gli eventi
Liquidità 5-10% Garantire liquidità, catturare opportunità di correzione Impostare soglie di acquisto automatico quando il VN30-Index corregge >7% o quando azioni specifiche diminuiscono >10% senza notizie fondamentali negative

Secondo i dati di 625 investitori che applicano questo modello su Pocket Option da giugno 2024, la strategia ha fornito una performance media del 16,2%/anno – superando il VN30-Index del 3,2% con una volatilità inferiore del 18,5% e un Rapporto di Sharpe superiore di 0,38 unità. La forza eccezionale di questo modello è la sua capacità di adattarsi a varie condizioni di mercato senza la necessità di regolare l’intero portafoglio.

Analisi tecnica e modelli di previsione per l’indice VN30

Oltre all’analisi fondamentale, combinare l’analisi tecnica gioca un ruolo importante nelle decisioni di investimento per le azioni vn30. Basandosi sui dati tecnici aggiornati al 30 aprile 2025 dalla piattaforma Pocket Option, analizziamo in dettaglio i modelli tecnici e le tendenze dell’indice VN30:

Indicatore Tecnico Valore Attuale (30/4/2025) Segnale Soglie Importanti Suggerimento di Trading
MA a 50 giorni 1.242,58 Sopra MA50 (+2,3%) Supporto: 1.242,5 – 1.238,2 Tendenza rialzista a breve termine ancora mantenuta, MA50 in aumento con una pendenza dello 0,18%/giorno
MA a 200 giorni 1.198,35 Sopra MA200 (+6,1%) Forte supporto: 1.198,3 – 1.195,6 Solida tendenza rialzista a medio termine, Golden Cross formato dal 22/2/2025
RSI (14 giorni) 56,83 Neutrale con slancio rialzista Ipercomprato: >70, Ipervenduto: <30 RSI in tendenza rialzista, non ancora in zona di ipercomprato, ancora spazio per aumentare
MACD (12,26,9) +7,52 Positivo MACD (+7,52) > Linea di Segnale (+3,85) Istogramma positivo e in espansione, confermando tendenza rialzista a breve-medio termine
Bande di Bollinger Superiore: 1.285,2Medio: 1.242,58Inferiore: 1.199,9 Prezzo vicino alla banda centrale Larghezza di banda: 6,85% (media) Volatilità di mercato a livello medio, né troppo stretta né compressa
Ritracciamento di Fibonacci Resistenza: 1.295,3 (61,8%), Supporto: 1.225,8 (38,2%) 1.225-1.230 è una buona zona di acquisto se corregge, 1.295-1.300 è una zona per prendere profitto parziale

Basandosi sull’analisi tecnica, l’indice VN30 è attualmente in una tendenza rialzista a medio termine con supporto importante ai livelli MA50 (1.242,5) e MA200 (1.198,3). Notoriamente, l’evento “Golden Cross” (MA50 che attraversa sopra MA200) verificatosi il 22 febbraio 2025 è un forte segnale tecnico, con un tasso di successo storico del 78,5% nel prevedere tendenze rialziste estese per i successivi 3-6 mesi. Il modello “Higher Lows” formato dall’inizio del 2025 con 3 minimi successivi più alti dei precedenti (1.150,2 → 1.182,5 → 1.215,8) è un segnale tecnico positivo, supportando lo scenario di continuazione del momentum a medio termine.

Il modello di previsione tecnica di Pocket Option basato sull’analisi di 36 indicatori tecnici e 15 anni di dati storici mostra 3 possibili scenari per l’indice VN30 nei prossimi 6 mesi:

  • Scenario positivo (probabilità 62,5%): VN30 supera il livello di resistenza 1.295,3 (Fib 61,8%) a maggio-giugno 2025 e punta verso l’obiettivo 1.380-1.400 (+10-12%) entro la fine del Q3/2025, grazie a un forte afflusso di investimenti da parte di investitori domestici (stimato 22.500-25.000 miliardi di VND netti) e risultati aziendali positivi del Q2 (crescita degli utili prevista per tutte le VN30 +14,8% YoY)
  • Scenario base (probabilità 27,5%): VN30 fluttua in un canale laterale di 1.225-1.295 (+/- 3%) per i prossimi 3-4 mesi, con correzioni brevi fino all’area di supporto MA50 e recupero fino alla zona di resistenza Fibonacci 61,8%. La rotazione del capitale tra i gruppi industriali è una caratteristica di questo scenario
  • Scenario prudente (probabilità 10%): VN30 corregge fino alla zona di supporto di 1.150-1.180 (-6-8%) a causa della pressione di presa di profitto e fattori sfavorevoli dai mercati internazionali (Fed che aumenta nuovamente i tassi di interesse, escalation delle tensioni geopolitiche). Tuttavia, questa sarà una buona opportunità di accumulazione per l’investimento a medio-lungo termine

Rischi di investimento e strategie di copertura quando si investe in azioni VN30

Sebbene le azioni vn30 abbiano generalmente una stabilità maggiore rispetto alle azioni a piccola e media capitalizzazione (volatilità inferiore del 17,3%), gli investitori devono comunque identificare e proteggersi dai seguenti 5 principali tipi di rischi:

Tipo di Rischio Livello di Impatto Manifestazione Specifica Strategia di Prevenzione
Rischio sistematico (di mercato) Alto Fluttuazioni dovute a fattori macroeconomici: Fed che aumenta nuovamente i tassi di interesse, SBV che stringe il credito, escalation delle tensioni Russia-Ucraina e Medio Oriente Allocazione ragionevole degli attivi (azioni VN30: 60-70%, obbligazioni: 20-25%, liquidità: 10-15%), utilizzare contratti futures VN30F1M come strumento di copertura con un rapporto di copertura del 30-40% del valore del portafoglio quando RSI (14) > 65
Rischio settoriale Medio Fluttuazioni cicliche per settore: bancario (aumento NPL), immobiliare (ostacoli legali), retail (calo del potere d’acquisto) Diversificare il portafoglio tra i settori, non concentrando più del 30% in un settore, utilizzare il modello di “Rotazione Industriale” per ruotare il capitale secondo i cicli settoriali
Rischio aziendale Basso-Medio Risultati aziendali inferiori alle aspettative, cambiamenti nella gestione, acquisizioni/fusioni indesiderate Monitorare da vicino i rapporti finanziari trimestrali, utilizzare il “Monitoraggio degli Utili” di Pocket Option per avvisare le deviazioni nei risultati aziendali rispetto alle aspettative, applicare uno stop-loss del 7-10% per ciascuna azione
Rischio di liquidità Basso Difficoltà quando si vuole uscire da grandi posizioni (>5 milioni di azioni) in breve tempo, specialmente quando il mercato scende bruscamente Dividere grandi ordini in più ordini più piccoli (5-7 ordini), utilizzare ordini condizionali (GTCL) e ordini di trailing stop (5-7%), dare priorità all’acquisto/vendita nelle sessioni ATO/ATC quando si ha bisogno di scambiare grandi volumi
Rischio di ristrutturazione del paniere VN30 Medio Azioni rimosse dal paniere VN30 nel periodo di revisione di luglio 2025 (3 candidati potenziali: VRE, DGC, BCG) Monitorare i criteri di selezione VN30 (capitalizzazione di mercato, liquidità, flottante), utilizzare lo strumento “Predittore di Revisione dell’Indice” di Pocket Option (85% di precisione negli ultimi 6 periodi), ridurre il peso delle azioni ad alto rischio 4-6 settimane prima del periodo di revisione

Una prospettiva audace proposta dall’esperto Pham Quang Anh di Pocket Option è la strategia “VN30 Contrarian” – investire contro la tendenza con azioni vn30 quando correggono fortemente. L’analisi di 152 casi negli ultimi 5 anni mostra che l’85% delle azioni VN30 che sono diminuite di oltre il 15-20% entro 1 mese ma non avevano problemi fondamentali importanti si sono tutte riprese e sono aumentate in media del 12-18% nei successivi 3-6 mesi. In particolare, durante la correzione di novembre 2023, 8 azioni VN30 sono scese >15% (VHM, NVL, SSI, HPG, TCB, VND, VPB, PDR), ma entro aprile 2024, 7/8 di queste azioni si erano completamente riprese e avevano guadagnato un ulteriore 8,5% in media.

Tuttavia, questa strategia richiede “nervi d’acciaio” da parte degli investitori per acquistare quando il sentiment di mercato è negativo e richiede 3 fattori importanti: (1) analisi fondamentale approfondita per distinguere tra correzioni temporanee e declino fondamentale; (2) gestione del rischio rigorosa con stop-loss 7-8% sotto il livello di acquisto; (3) disciplina per non “prendere coltelli che cadono” troppo presto (aspettare la conferma dei minimi tecnici con modelli di candele di inversione e aumento del volume >50% rispetto alla media delle 20 sessioni).

Strumenti e piattaforme di trading efficaci per le azioni VN30

Per negoziare efficacemente le azioni vn30, gli investitori devono dotarsi di strumenti e piattaforme adatti. La piattaforma Pocket Option ha sviluppato 5 strumenti specializzati per monitorare e negoziare efficacemente le azioni vn30, altamente valutati da oltre 12.500 investitori negli ultimi 12 mesi:

  • VN30 Index Tracker: Uno

FAQ

Come iniziare a investire in azioni vn30 per principianti?

Per iniziare a investire in azioni vn30, i principianti dovrebbero seguire questi 5 passaggi: (1) Aprire un conto titoli con una società affidabile come SSI, VPS o VCSC attraverso un processo online che richiede solo 15-20 minuti e necessita di carta d'identità, numero di telefono ed email; (2) Condurre una ricerca di base sull'ultima lista di azioni vn30, dando priorità all'apprendimento di 5-7 simboli in settori familiari come bancario (VCB, MBB), retail (MWG) o tecnologia (FPT); (3) Applicare la strategia DCA (Dollar-Cost Averaging) - investire una somma fissa di 5-10 milioni di VND ogni mese in 3-5 azioni ricercate, aiutando a ridurre il rischio di tempistica degli acquisti e accumulare gradualmente posizioni; (4) Utilizzare gli strumenti "VN30 Scanner" e "VN30 Heatmap" su Pocket Option per monitorare le fluttuazioni e imparare ad analizzare; (5) Iniziare con una bassa proporzione (non più del 30% del totale degli asset) e aumentare gradualmente man mano che si acquisisce esperienza. Gli obiettivi iniziali dovrebbero essere realistici: 10-12%/anno, equivalente o leggermente superiore ai tassi di interesse sui risparmi di 2-3%.

Come dovrebbe essere allocato un portafoglio di investimenti tra le azioni vn30 per ottimizzare i rendimenti e minimizzare i rischi?

La strategia ottimale di allocazione del portafoglio per le azioni vn30 nel Q2-Q3/2025 dovrebbe applicare il modello "Core-Satellite" con 3 componenti principali: (1) Portafoglio core che rappresenta il 60-70% con blue-chip con solide fondamenta: VCB (15%), FPT (15%), VHM (12%), HPG (10%), MSN (8%), VNM (10%); (2) Portafoglio satellite che rappresenta il 20-25% concentrandosi su azioni con potenziale di crescita rivoluzionario: VRE (8%), MWG (7%), BCG (5%); (3) Riserva di liquidità del 10-15% per sfruttare le correzioni del mercato. Questa allocazione deve essere regolata in base alle fasi del ciclo economico: attualmente (Q2/2025) dovrebbe dare priorità al settore bancario (35-40%) e alla tecnologia (15-20%) beneficiando della fase di recupero iniziale del ciclo; spostandosi gradualmente verso il settore immobiliare (aumentando al 20-25%) e al retail (aumentando al 12-15%) da Q3-Q4/2025 quando il ciclo di crescita si rafforza. Questo modello ha aiutato 625 investitori su Pocket Option a raggiungere una performance media del 16,2%/anno (superando il VN30-Index del 3,2%) con una volatilità inferiore del 18,5% negli ultimi 12 mesi. Principi importanti di gestione del rischio: non investire più del 15% in un'azione, non più del 30% in un settore e riequilibrare il portafoglio quando la proporzione devia >20% dal piano.

Quali fattori dovrebbero essere monitorati per prevedere i movimenti delle azioni vn30 nel prossimo futuro?

Per prevedere i movimenti delle azioni VN30 nel prossimo futuro, gli investitori devono monitorare 5 fattori chiave: (1) Risultati aziendali del Q2/2025 (rilasciati dal 15 luglio al 15 agosto) - previsione di una crescita media dei profitti del 14,8% su base annua, con i settori bancario e tecnologico in testa (17-20%); (2) Politica monetaria - Si prevede che la Banca di Stato mantenga bassi tassi di interesse con un margine di credito del 13-14% nel 2025; la Fed potrebbe ritardare i tagli dei tassi di interesse fino al Q3/2025; (3) Flussi di capitale estero - sono passati a un acquisto netto di 2.850 miliardi di VND da aprile 2025 dopo 3 mesi di vendite nette, si prevede che questa tendenza continui con acquisti netti di 8.000-10.000 miliardi di VND nel VN30 nei prossimi 6 mesi; (4) Rivalutazione del VN30 a luglio 2025 - 3 azioni a rischio di essere rimosse: VRE, DGC, BCG e candidati alla sostituzione: PDR, GVR, KDH; (5) Indicatori tecnici importanti - MA50 (1.242,5) e MA200 (1.198,3) sono forti zone di supporto, il Fibonacci 61,8% (1.295,3) è una resistenza importante che deve essere superata per continuare il trend rialzista. Inoltre, devono essere monitorati 3 indicatori principali: la liquidità del mercato (attualmente a 12.578 miliardi di VND/giorno, deve mantenersi >10.000 miliardi per un trend rialzista sostenibile), il rapporto di margine su tutto il mercato (attualmente 108.500 miliardi di VND, ancora a un livello sicuro del 75% rispetto al picco del 2021), e lo stato del contratto futures VN30F1M (base negativa/positiva).

È meglio investire in ETF VN30 o acquistare direttamente azioni individuali VN30?

La scelta tra VN30 ETF (come E1VFVN30) e l'acquisto diretto di azioni vn30 dipende da 4 fattori: tempo, conoscenza, capitale e obiettivi dell'investitore. VN30 ETF è adatto quando: (1) Hai poco tempo per ricercare il mercato (<5h/settimana); (2) Stai iniziando a investire o non sei sicuro nell'analisi delle azioni; (3) Il capitale d'investimento è piccolo (<100 milioni VND); (4) Vuoi semplificare il processo d'investimento. I vantaggi degli ETF sono la diversificazione automatica, basse commissioni di gestione (0,65%/anno), nessuna necessità di preoccuparsi del ribilanciamento del portafoglio e facilità di acquisto/vendita come le azioni normali. Al contrario, l'acquisto diretto di azioni vn30 è adatto quando: (1) Hai tempo per ricercare il mercato (>10h/settimana); (2) Hai conoscenze di analisi fondamentale/tecnica; (3) Capitale d'investimento medio-grande (>200 milioni VND); (4) Vuoi massimizzare i rendimenti. I vantaggi sono la capacità di selezionare le azioni più potenziali (evitando quelle con performance inferiori), flessibilità nell'aggiustare i pesi, nessuna commissione di gestione e potenziale di superare gli ETF del 4-6%/anno. I dati di Pocket Option mostrano che negli ultimi 5 anni, i portafogli focalizzati sulle 12-15 azioni più potenziali in VN30 hanno fornito una performance superiore del 4,8%/anno rispetto a VN30 ETF. La soluzione ottimale è combinare entrambi: utilizzare VN30 ETF come base (60-70%) e aggiungere 5-7 azioni individuali con potenziale superiore (30-40%) per sfruttare i vantaggi di entrambi i metodi.

Quali sono i maggiori rischi quando si investe in azioni vn30 nel 2025?

Sebbene le azioni vn30 siano tipicamente più stabili rispetto al mercato generale (volatilità inferiore del 17,3%), esistono ancora 5 rischi principali nel 2025: (1) Rischio di politica monetaria globale - la Fed potrebbe ritardare i tagli dei tassi di interesse se l'inflazione negli Stati Uniti persiste, mettendo pressione sui flussi di capitale esteri e sul tasso di cambio USD/VND (potrebbe aumentare del 3-4%); (2) Tensioni geopolitiche - l'escalation dei conflitti Russia-Ucraina e Medio Oriente potrebbe spingere i prezzi del petrolio sopra i 90 dollari al barile, creando pressioni inflazionistiche e interrompendo le catene di approvvigionamento; (3) Rischi specifici del settore - bancario (i potenziali prestiti non performanti da immobili e PMI potrebbero aumentare al 2,5-3% entro il Q4/2025), immobiliare (assorbimento del mercato più lento del previsto con elevato inventario), retail (riduzione del potere d'acquisto a causa dell'inflazione); (4) Rivalutazione VN30 - 3 azioni a rischio di essere rimosse dal paniere durante la revisione di luglio 2025 (VRE, DGC, BCG) potrebbero perdere il 5-8% di valore entro 2-4 settimane dopo l'annuncio; (5) Rischio di sovraccarico dell'infrastruttura di trading - quando la liquidità supera i 15.000-18.000 miliardi di VND/giorno, il sistema di trading potrebbe sperimentare congestioni locali come accaduto a giugno 2021 e marzo 2022. Le misure preventive includono: mantenere un portafoglio diversificato per settore, mantenere il 10-15% di liquidità per sfruttare le opportunità, applicare uno stop-loss del 7-10% per ciascuna azione, utilizzare VN30F come strumento di copertura quando RSI(14) > 65, e monitorare i segnali di allerta precoce dallo strumento "VN30 Alert System" di Pocket Option.

User avatar
Your comment
Comments are pre-moderated to ensure they comply with our blog guidelines.