Pocket Option
App for

Escalatione della Guerra Commerciale

21 Luglio 2025
3 minuti da leggere
Escalatione della Guerra Commerciale: Come i Dazi del 34% della Cina Influenzano i Mercati Globali

L'annuncio della Cina di tariffe di ritorsione del 34% sulle importazioni statunitensi ha innescato una significativa volatilità del mercato. Questa analisi esamina l'impatto immediato sui mercati globali e identifica potenziali opportunità di trading in mezzo a crescenti tensioni economiche.

Ultime Notizie: La Cina Impone Tariffe Reciproche del 34%

La Cina ha annunciato una tariffa del 34% su tutte le importazioni statunitensi a partire dal 10 aprile 2025, in risposta diretta all’aumento simile delle tariffe sui beni cinesi da parte del Presidente Trump. Questa escalation della guerra commerciale rappresenta un cambiamento significativo rispetto all’approccio precedentemente più mirato della Cina, segnalando una nuova fase nel conflitto economico tra le due maggiori economie mondiali.

Analisi dell’Impatto sul Mercato

Mercato Variazione Giornaliera Fonte
Dow Jones -2,7% CNN
S&P 500 -3,0% CNN
Nasdaq -3,5% CNN
Mercati Europei -3,0%+ CNN

Giovedì e venerdì hanno visto vendite storiche sui mercati, con i principali indici statunitensi che hanno registrato la loro peggiore performance in circa cinque anni. Questa escalation della guerra commerciale ha innescato una significativa volatilità nei mercati globali, creando sia rischi che opportunità per i trader.

Settori Chiave Colpiti

  • Agricoltura: Le esportazioni agricole statunitensi affrontano significative difficoltà
  • Manifatturiero: Beni industriali soggetti a tariffe di ritorsione
  • Tecnologia: La Cina ha imposto controlli all’esportazione sui minerali delle terre rare essenziali per la produzione tecnologica
  • Beni di Consumo: Potenziali aumenti dei prezzi poiché le tariffe si trasferiscono ai consumatori

Implicazioni per il Trading

L’escalation della guerra commerciale crea scenari di trading specifici attraverso molteplici classi di attività:

1. Mercati Valutari

Lo yuan cinese si è indebolito rispetto al dollaro dopo l’annuncio. Questo movimento valutario potrebbe continuare mentre i mercati digeriscono l’impatto completo delle crescenti tensioni commerciali. I trader dovrebbero monitorare le coppie USD/CNY per potenziale volatilità e opportunità di trading.

2. Mercati delle Materie Prime

Le materie prime agricole come soia e mais, tradizionali obiettivi delle tariffe cinesi, potrebbero subire pressioni al ribasso. Nel frattempo, i minerali delle terre rare ora soggetti a controlli all’esportazione potrebbero vedere aumenti di prezzo a causa delle preoccupazioni sull’offerta.

3. Settori Azionari

Le aziende con una significativa esposizione al commercio USA-Cina sono particolarmente vulnerabili. Questo include i produttori di hardware tecnologico, gli esportatori agricoli e le aziende di beni di consumo dipendenti da catene di approvvigionamento transfrontaliere.

Prospettive degli Esperti

Visione Ottimistica: Secondo Craig Singleton (Foundation for Defense of Democracies), “La Cina non sta reagendo ciecamente, ma sta ricalibrando strategicamente mantenendo aperta la sua economia più ampia,” suggerendo una potenziale stabilità dopo la volatilità iniziale.

Visione Pessimistica: Larry Hu (Macquarie Group) stima che questa escalation “potrebbe ridurre fino a 2,5 punti percentuali la crescita economica della Cina per quest’anno,” potenzialmente innescando rallentamenti economici globali più ampi.

Questa analisi si basa sulle condizioni di mercato attuali e non costituisce consulenza per gli investimenti. Tutti i trading comportano rischi. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri.

FAQ

Quando entrano in vigore le tariffe di ritorsione della Cina?

Le tariffe del 34% della Cina sulle importazioni statunitensi entreranno in vigore il 10 aprile 2025.

Quali altre misure ha annunciato la Cina?

Oltre ai dazi, la Cina ha aggiunto 11 aziende americane alla sua "lista di entità inaffidabili", ha implementato controlli sulle esportazioni per 16 aziende statunitensi e ha limitato l'esportazione di sette tipi di minerali delle terre rare verso gli Stati Uniti.

Quanto sono scesi i mercati?

I mercati statunitensi hanno registrato forti cali, con il Dow in calo di oltre 1.000 punti (2,7%) venerdì e più di 1.600 punti (quasi 4%) giovedì a seguito delle notizie sulla guerra commerciale.

User avatar
Your comment
Comments are pre-moderated to ensure they comply with our blog guidelines.