- Bookmap – Piattaforma di visualizzazione avanzata per footprint e flusso degli ordini:
https://bookmap.com - Documentazione Sierra Chart – Numeri Barre e Delta
https://www.sierrachart.com/index.php?page=doc/StudiesReference.php&ID=160&Name=Numbers_Bars - Blog di OrderFlow Trading – Comprendere i Grafici Footprint
https://www.orderflowtrading.com - Forum Futures.io – Discussioni su Strategie di Delta del Volume
https://futures.io - TradingView – Indicatori di Delta del Volume & Script della Comunità
https://www.tradingview.com/scripts/volumedelta/ - CME Group – Accesso ai Dati di Profondità di Mercato e Volume
https://www.cmegroup.com
Grafici Footprint e Analisi del Delta del Volume

Nel mondo del trading moderno, il prezzo è solo metà della storia.Ciò che separa i professionisti dai trader al dettaglio non è solo una strategia migliore — sono dati migliori.I grafici footprint e l'analisi del delta del volume forniscono quel vantaggio.Non ti mostrano solo dove si è mosso il mercato — ti mostrano come si è mosso, chi era al controllo e cosa è successo all'interno di ogni candela.Mentre la maggior parte dei trader si concentra esclusivamente su candele o azione del prezzo, i trader istituzionali si affidano fortemente a strumenti di flusso degli ordini come squilibri bid/ask, zone di assorbimento e volume a cluster per prendere le loro decisioni.
Article navigation
- 📊 Concetti di Base: Costruzione del Grafico Footprint e Cluster
- 🔍 Comprendere il Delta del Volume: Interpretare la Pressione di Acquisto/Vendita
- 📉 Profilo di Mercato vs. Footprint: Struttura vs. Esecuzione
- 🎯 Configurazioni di Trading Usando Delta & Squilibri
- ⚖️ Analisi Bid-Ask e Uso del DOM: Assorbimento, Stacking e Lettura dell’Intenzione
- 📈 Esempi con Grafici Footprint: 2 Studi di Caso in Condizioni di Mercato Reali
- 🚫 Errori Comuni nell’Analisi Footprint: Cosa Evitare
- 🧾 Conclusione: Padroneggiare il Mercato dall’Interno
- 🔗 Fonti
È qui che entrano in gioco i grafici footprint — offrendo una suddivisione visiva delle operazioni eseguite a ciascun livello di prezzo.
E con il delta del volume, puoi misurare l’aggressività in tempo reale: gli acquirenti stanno sollevando le offerte o i venditori stanno schiacciando le richieste?
Questi strumenti offrono trasparenza in un gioco in cui la trasparenza è rara.
In questa guida, esploreremo come interpretare i grafici footprint, come leggere i segnali del delta del volume e come combinare entrambi per ottenere un vantaggio decisivo — soprattutto in mercati volatili o in rapido movimento.
Che tu stia negoziando futures, forex o anche opzioni binarie con sovrapposizioni di volume — padroneggiare questo approccio migliorerà la tua esecuzione, le entrate e le uscite.
📊 Concetti di Base: Costruzione del Grafico Footprint e Cluster
I grafici footprint sono progettati per rivelare ciò che le candele standard nascondono: la struttura interna di ciascuna barra di prezzo.
Al loro interno, i grafici footprint mostrano una matrice bid-ask o un cluster di volume a ogni livello di prezzo all’interno di una barra.
Invece di mostrare solo una candela con valori OHLC, le barre footprint scompongono:
• Quanto volume si è verificato a ciascun prezzo
• Quanto di quel volume è stato iniziato dagli acquirenti rispetto ai venditori
• Se hanno dominato i partecipanti aggressivi o passivi
🧱 Tipi di Grafici Footprint
Esistono diversi formati, ciascuno dei quali enfatizza diversi aspetti del flusso degli ordini:
Tipo | Descrizione |
---|---|
Footprint Bid/Ask | Mostra il volume scambiato al bid rispetto all’ask per ciascun livello di prezzo |
Footprint di Volume | Mostra il volume totale scambiato a ciascun prezzo |
Footprint Delta | Evidenzia la differenza netta (delta) tra il volume bid e ask |
Footprint di Squilibrio | Enfatizza gli squilibri di acquisto/vendita oltre una soglia definita |
La maggior parte delle piattaforme professionali come Sierra Chart, ATAS, Quantower o Bookmap supportano più modalità footprint.
🔢 Dati Cluster = Approfondimenti sulla Microstruttura
Ogni livello di prezzo sulla barra footprint contiene dati cluster: una suddivisione riga per riga di chi ha colpito chi — acquirenti aggressivi che sollevano l’ask o venditori che colpiscono il bid.
Questa micro-visione consente ai trader di:
• Individuare l’assorbimento nascosto da parte di giocatori passivi
• Identificare aste non finite o vuoti di volume
• Vedere se le rotture erano aggressive o false
Con i dati footprint, non stai solo negoziando il prezzo — stai negoziando l’intenzione.
🔍 Comprendere il Delta del Volume: Interpretare la Pressione di Acquisto/Vendita
Il delta del volume è un elemento fondamentale dell’analisi footprint — e uno degli strumenti più potenti per valutare l’intento del mercato in tempo reale.
In termini semplici, delta = acquisti di mercato – vendite di mercato.
Riflette l’aggressività degli acquirenti o dei venditori all’interno di una determinata barra, livello di prezzo o sessione.
📈 Come Viene Calcolato il Delta del Volume
Ogni operazione eseguita avviene o al bid (iniziata dalla vendita) o all’ask (iniziata dall’acquisto).
Il valore delta mostra la differenza netta tra questi due:
Delta del Volume = Volume all’Ask – Volume al Bid
• Delta Positivo = Più acquisti di mercato (aggressione rialzista)
• Delta Negativo = Più vendite di mercato (pressione ribassista)
Il delta può essere visualizzato come:
• Delta totale per candela
• Delta cumulativo della sessione
• Delta a ciascun livello di prezzo (cluster delta)
🧠 Perché il Delta Conta Più del Prezzo
A volte il prezzo sale su delta negativo.
Altre volte, il prezzo si ferma con delta positivo elevato ma senza continuazione.
Questi sono indizi contestuali:
• Prezzo ↑ + Delta ↑ = trend sano
• Prezzo ↑ + Delta ↓ = potenziale trappola o vendita passiva
• Divergenza del delta = inversione imminente o esaurimento
Il delta del volume rivela chi è in controllo, chi è intrappolato e chi sta assorbendo.
🔍 Delta come Filtro di Segnale
I trader intelligenti non prendono configurazioni alla cieca — usano il delta per confermare la forza o individuare trappole:
• Rotture con delta debole? Evitare.
• Ritracciamenti con assorbimento e forte inversione del delta? Potenziale ingresso.
• Continuazione del trend dopo il reset del delta? Maggiore probabilità di mantenimento.
Il delta aggiunge contesto all’azione del prezzo — rendendola multidimensionale.
📉 Profilo di Mercato vs. Footprint: Struttura vs. Esecuzione
Quando si tratta di comprendere il comportamento del volume, sia il profilo di mercato che i grafici footprint offrono potenti lenti — ma servono a scopi diversi.
🔎 Profilo di Mercato: Mappa Contestuale del Volume
Il Profilo di Mercato organizza il volume scambiato su livelli di prezzo, formando una distribuzione che assomiglia a una curva a campana. Mostra:
• Dove il prezzo ha trascorso più tempo (accettazione)
• Dove il volume era scarso (zone di rifiuto)
• Il Punto di Controllo (POC) — il prezzo più attivo
I trader usano queste zone per individuare aree di interesse, come dove le istituzioni potrebbero costruire o scaricare posizioni. È una panoramica strategica del campo di battaglia.
Pensa al Profilo di Mercato come alla tua mappa topografica.
🔬 Grafici Footprint: Intel Tattico
I grafici footprint vanno più in profondità. Invece di riassumere, decompongono:
• Chi ha colpito il bid, chi ha sollevato l’ask
• Dove erano concentrati gli ordini aggressivi
• Se il movimento aveva una vera convinzione
Ti aiutano a vedere cosa è successo all’interno della candela, non solo come si è chiusa.
È come confrontare una ripresa con drone del mercato (profilo) con uno scanner termico sulla linea del fronte (footprint).
🎯 Usali Insieme
💡 Usa il Profilo di Mercato per segnare zone macro: aree di valore, scaffali a basso volume e POC
💡 Usa Footprint + Delta per confermare la forza intrabar o rilevare l’assorbimento
Ad esempio:
Un tocco di prezzo del POC con un’inversione del delta e un grande assorbimento del bid sul footprint spesso segnala una trappola e un’inversione.
Il profilo ti mostra dove. Il footprint ti mostra come.
🎯 Configurazioni di Trading Usando Delta & Squilibri
Leggere i grafici footprint diventa davvero potente quando combinato con il delta del volume e gli squilibri del flusso degli ordini. Queste configurazioni forniscono prove in tempo reale di chi è in controllo — e chi è probabile che perda.
🔥 Cosa Sono gli Squilibri?
Uno squilibrio di volume si verifica quando c’è una differenza significativa tra le operazioni al bid e all’ask sullo stesso livello di prezzo.
Ad esempio, se 600 contratti sono stati acquistati all’ask e solo 100 venduti al bid, il rapporto suggerisce un acquisto aggressivo.
La maggior parte degli strumenti footprint evidenzia questi con cluster codificati a colori.
• Squilibrio di Acquisto = Pressione rialzista
• Squilibrio di Vendita = Pressione ribassista
Imposta la tua soglia di squilibrio (ad es., 300%) per evitare rumore e catturare segnali forti.
✅ Configurazioni ad Alta Probabilità
Ecco diverse configurazioni testate sul campo che i trader professionisti osservano:
1. Divergenza del Delta a Livelli Chiave
• Il prezzo raggiunge un nuovo massimo, ma il delta stampa un valore inferiore rispetto al massimo precedente
• Segnale: trappola rialzista → potenziale inversione
• Funziona bene vicino a massimi/minimi precedenti o estremi dell’area di valore
2. Candele di Esaurimento (Zone di Assorbimento)
• Più squilibri di acquisto impilati alla resistenza
• Il prezzo non riesce a salire nonostante gli acquirenti aggressivi
• Segnale: assorbimento da parte dei venditori → configurazione short
3. Inversione del Footprint Dopo la Trappola
• Movimento brusco con delta unilaterale
• Improvvisamente grande delta opposto + squilibri impilati alla svolta
• Segnale: trappola istituzionale e inversione
4. Conferma di Rottura con Surge del Delta
• Il prezzo rompe un range con più squilibri di acquisto/vendita
• Il delta cumulativo aumenta bruscamente
• Segnale: movimento aggressivo supportato → continuazione probabile
💡 Consigli per l’Ingresso:
• Abbina sempre i segnali footprint con il contesto (profilo di mercato, struttura o zone chiave)
• Osserva i cambiamenti del delta, non solo il movimento del prezzo
• Monitora il delta cumulativo e gli squilibri per barra — la storia è nella pressione, non solo nel risultato
Il trading con il footprint non riguarda l’indovinare i massimi e i minimi — riguarda il seguire la vera pressione in tempo reale.
⚖️ Analisi Bid-Ask e Uso del DOM: Assorbimento, Stacking e Lettura dell’Intenzione
Dietro ogni tick di prezzo si nasconde una battaglia tra aggressori e liquidità passiva.
Per leggere veramente il mercato come un professionista, devi comprendere il comportamento all’interno del DOM (Depth of Market) e come le operazioni interagiscono con lo spread bid-ask.
🎯 Bid vs. Ask: Chi Sta Prendendo l’Iniziativa?
• Aggressori colpiscono il bid o sollevano l’ask — iniziano le operazioni.
• Giocatori passivi piazzano ordini limite — aspettano che altri li colpiscano.
Osservare quale lato è più aggressivo fornisce un’idea del momentum a breve termine.
🧱 Assorbimento: Mani Nascoste nel Libro degli Ordini
L’assorbimento avviene quando un grande ordine in attesa assorbe ripetuti colpi aggressivi — senza che il prezzo si muova significativamente.
💡 Esempio:
• 2.000 contratti colpiscono l’ask a un livello
• Il prezzo non rompe
• Segnale: un grande venditore passivo sta assorbendo la domanda → potenziale inversione
I grafici footprint mostrano questo come grande volume bid/ask con poca reazione del prezzo.
Questo è un indizio chiave della presenza istituzionale — non inseguono, assorbono.
📊 Tecniche di Lettura del DOM
Il Depth of Market (chiamato anche libro degli ordini) mostra ordini limite live impilati a ciascun livello di prezzo. I trader lo usano per individuare:
• Spoofing: grandi ordini che appaiono e scompaiono rapidamente
• Iceberg: grandi ordini nascosti suddivisi in lotti più piccoli visibili
• Stacking: grandi cluster di ordini limite che difendono o attaccano un livello
Dati DOM + footprint aiutano a:
• Confermare la pressione di rottura (stacking + surge del delta)
• Individuare la forza in diminuzione (spoofing o accumulo di volume falso)
• Tempificare gli ingressi durante le cacce alla liquidità
Il DOM non è un indicatore magico — ma combinato con i dati cluster, rivela l’intenzione oltre l’illusione.
📈 Esempi con Grafici Footprint: 2 Studi di Caso in Condizioni di Mercato Reali
La teoria è nulla senza contesto reale. Esaminiamo due scenari di trading in cui i grafici footprint e il delta del volume hanno rivelato il flusso degli ordini sottostante — e hanno dato un chiaro vantaggio nel prendere decisioni.
✅ Caso 1: Rottura con Surge del Delta su EUR/USD
Contesto:
EUR/USD era in un range stretto durante la sessione di Londra. Il prezzo si avvicinava a un massimo precedente ma non era riuscito a romperlo in precedenza. Questa volta, i dati footprint raccontavano una storia diversa.
Segnali Footprint:
• Forti squilibri di acquisto impilati vicino alla parte superiore del range
• Il delta cumulativo è diventato bruscamente positivo e ha iniziato ad accelerare
• Il DOM mostrava liquidità di offerta sottile sopra — nessun assorbimento
Piano di Esecuzione:
💡 Ingresso: Sul ritest della zona di squilibrio di rottura
💡 Stop-loss: Sotto il cluster dove gli squilibri si sono impilati per la prima volta
💡 Risultato: +27 pips in meno di 15 minuti
Perché ha funzionato:
Gli acquirenti erano veramente in controllo — il delta ha confermato la forza e non c’era resistenza sopra. Era una rottura da manuale con vera convinzione.
❌ Caso 2: Assorbimento e Inversione della Trappola su Futures NASDAQ
Contesto:
Il NASDAQ ha aperto con un gap rialzista e ha cercato di continuare più in alto, ma qualcosa non quadrava sul footprint.
Segnali Footprint:
• Enorme volume ask vicino ai massimi della sessione — ma il prezzo si è mosso a malapena
• Il footprint mostrava grandi squilibri di vendita impilati proprio nella resistenza
• Il delta è passato aggressivamente da +3.000 a -1.000 in due candele
• Il nastro ha rallentato e il DOM mostrava offerte pesanti rimaste non sollevate
Piano di Esecuzione:
💡 Ingresso: Short dopo il fallimento nel superare il massimo con assorbimento confermato
💡 Stop-loss: Appena sopra il massimo dove l’assorbimento della vendita
💡 Risultato: -60 punti catturati nel movimento verso il basso
Perché ha funzionato:
Gli acquirenti aggressivi erano intrappolati. I venditori hanno assorbito il rally e hanno invertito la pressione — un classico fade di una falsa rottura.
💡 La lezione: I grafici footprint non ti danno segnali magici — mostrano intenzione, pressione e squilibrio. Questo è ciò che sembra un vero vantaggio.
🚫 Errori Comuni nell’Analisi Footprint: Cosa Evitare
I grafici footprint sono potenti, ma non sono infallibili — soprattutto nelle mani di trader che fraintendono l’intenzione dietro i dati.
Esaminiamo gli errori più comuni che possono sabotare il tuo vantaggio.
❌ 1. Inseguire Ogni Squilibrio
Non ogni squilibrio di acquisto o vendita è degno di essere negoziato. Nelle sessioni volatili, gli squilibri possono lampeggiare costantemente.
Errore: Supporre che ogni squilibrio impilato = continuazione del trend
Correzione: Cerca squilibri con contesto — idealmente intorno a livelli chiave, zone di rottura o dopo consolidamento
❌ 2. Ignorare le Inversioni del Delta
I trader spesso si concentrano sul prezzo e trascurano ciò che il delta cumulativo sta dicendo loro.
Quando il delta diverge dal prezzo — soprattutto ai massimi/minimi — è spesso un avvertimento.
Esempio: Il prezzo raggiunge un massimo più alto, ma il delta stampa un valore inferiore → esaurimento degli acquirenti
❌ 3. Leggere i Cluster Senza Struttura
I cluster e i picchi di volume contano solo quando sono allineati con una struttura più ampia.
Errore: Prendere operazioni basate esclusivamente su grandi cluster all’interno di candele casuali
Correzione: Combina il footprint con supporto/resistenza, aree di valore o profilo di volume
❌ 4. Reagire Eccessivamente a Una Candela
Il flusso degli ordini è dinamico. Una barra pesante non significa che un trend stia invertendo.
Consiglio: Aspetta la conferma — cambiamento del delta, candela di follow-through o accumulo di volume
Lascia che il footprint costruisca una narrativa, non solo un momento.
❌ 5. Usare il Footprint Senza un Piano
I grafici footprint non sostituiscono la strategia — la migliorano.
Errore: Guardare ciecamente il nastro, sperando di “sentire” il mercato
Correzione: Conosci la tua configurazione: cosa vuoi vedere? Quale pattern stai convalidando? È una rottura, un fade di assorbimento o un’inversione del delta?
Il footprint non è un codice cheat. Ma se smetti di inseguire il rumore e inizi a leggere la struttura, diventa il tuo strumento più onesto.
🧾 Conclusione: Padroneggiare il Mercato dall’Interno
I grafici footprint e l’analisi del delta del volume offrono ai trader un posto in prima fila su ciò che realmente guida il mercato: aggressione, assorbimento e squilibrio.
Non stai più indovinando. Non stai più reagendo al prezzo dopo il fatto.
Stai leggendo la pressione in tempo reale, osservando dove il mercato vuole andare — e individuando le trappole in cui cadono gli altri.
💡 Impara a combinare i dati footprint con la struttura, il flusso del delta e le zone di volume
💡 Concentrati su 2–3 configurazioni pulite e affina il tuo vantaggio
💡 Non perderti nel rumore — cerca l’intenzione, non solo l’attività
Nel mondo del prezzo e del rumore, il footprint è il linguaggio della verità.
🔗 Fonti
FAQ
Qual è il miglior intervallo di tempo da utilizzare per i grafici footprint?
La maggior parte dei trader utilizza grafici da 1 a 5 minuti o grafici basati su tick come 2000-tick. L'obiettivo non è "allargare la visuale" ma vedere la pressione in tempo reale — il contesto a breve termine è ciò che conta di più.
I grafici footprint funzionano per tutti i mercati?
Sì, soprattutto nei futures, forex e crypto dove il volume reale o i dati tick sono accessibili. Per il forex spot, utilizza strumenti che approssimano il volume tramite dati tick o feed di volume sintetico.
Il delta del volume è migliore del volume standard?
Assolutamente — il delta mostra l'attività aggressiva netta (pressione di acquisto vs. vendita), non solo il volume scambiato. Ti dice chi sta spingendo il mercato, non solo quanto è stato transato.
Ho bisogno del DOM per utilizzare efficacemente il footprint?
Non richiesto, ma utile. DOM aggiunge un ulteriore livello di lettura delle intenzioni — liquidità in attesa, spoofing, rilevamento iceberg — che completa magnificamente i segnali footprint.
I principianti possono utilizzare efficacemente i grafici footprint?
Sì, ma non iniziare senza un piano. Impara uno o due setup (come la divergenza delta o l'assorbimento) e padroneggia il loro comportamento prima di aggiungere più complessità.