Pocket Option
App for

Trading di Scadenza delle Opzioni: Strategie Settimanali e Mensili

Trading di Scadenza delle Opzioni: Strategie Settimanali e Mensili

La maggior parte dei trader osserva i grafici. I trader più intelligenti osservano il tempo, soprattutto quando quel tempo si avvicina alla scadenza delle opzioni.Il trading alla scadenza delle opzioni è uno dei vantaggi più trascurati ma potenti nei mercati moderni. Ogni venerdì, e in particolare il terzo venerdì del mese, miliardi in interessi aperti svaniscono, costringendo dealer, fondi e trader al dettaglio a chiudere, rinnovare o coprire le loro posizioni. Il risultato? Cambiamenti di liquidità, picchi di volatilità e comportamenti dei prezzi che spesso sfidano la logica tecnica.

Che tu stia negoziando azioni, indici o ETF, il trading nel giorno di scadenza presenta opportunità uniche — e trappole uniche. Dal rischio di pin che blocca il prezzo vicino a strike chiave a improvvise compressioni gamma guidate dalla copertura dei dealer, il mercato si comporta diversamente vicino alla scadenza.

E la parte migliore? È prevedibile.

In questa guida, imparerai come:

  • Comprendere la meccanica dietro la scadenza delle opzioni settimanali e mensili
  • Negoziare intorno a modelli di volatilità e fissaggio dei prezzi
  • Leggere l’esposizione gamma e il posizionamento dei dealer
  • Eseguire strategie di scadenza precise utilizzando dati di flusso reali

Che tu stia scalping SPY un venerdì mattina o sbiadendo un movimento gamma di Tesla verso la chiusura — il trading di scadenza offre configurazioni ad alto impatto per coloro che sanno cosa cercare.

Analizziamo la bomba a orologeria.

📊 Concetti di base: Meccanica della scadenza delle opzioni

Prima di poter negoziare configurazioni di scadenza, devi capire cosa succede effettivamente quando un’opzione scade — e perché influisce sul prezzo.

⏰ Cos’è la scadenza delle opzioni?

Un contratto di opzione dà al compratore il diritto (non l’obbligo) di acquistare o vendere un’attività a un certo prezzo (lo strike) prima di una data specifica — la scadenza.

Alla scadenza, accadono due cose:

  1. Le opzioni ITM (in-the-money) vengono esercitate o regolate
  2. Le opzioni OTM (out-of-the-money) scadono senza valore

Questo processo potrebbe sembrare semplice — ma quando lo si scala su milioni di contratti, la struttura del mercato si piega intorno ad esso.

⚙️ Cosa succede all’open interest alla scadenza?

Tutto l’open interest (OI) accumulato in una determinata settimana o mese deve essere:

  • Chiuso (posizioni vendute/compensate)
  • Rinnovato alla scadenza successiva
  • O lasciato scadere, il che influisce comunque sulla regolazione

Questo flusso crea attività forzata — che influisce sulla liquidità, direzione e volatilità — specialmente nelle ultime 24–48 ore prima della scadenza.

📉 Esposizione gamma e copertura dei dealer

I dealer che vendono opzioni sono solitamente coperti in delta — devono aggiustare le loro coperture man mano che il prezzo si avvicina a certi strike.

Qui entra in gioco la gamma.

  • La gamma misura la velocità con cui il delta cambia man mano che il prezzo si muove
  • Alta gamma = copertura più frequente = “attrazione” del prezzo più forte verso lo strike

Il risultato? Quando un’azione si avvicina a un grande prezzo di strike con un forte OI, i dealer coprono più aggressivamente — spesso creando un’azione di prezzo magnetica intorno a quel livello.

Questo è il nucleo di ciò che molti trader chiamano “pinning”.

🧨 Cos’è il rischio di pin?

Il rischio di pin è il rischio che il prezzo si stabilisca esattamente a un importante strike alla scadenza — lasciando incertezza sul fatto che le tue opzioni corte verranno assegnate.

Ma per i trader attivi, è più di un rischio — è un segnale. Quando vedi il prezzo oscillare intorno a un alto strike OI tardi il venerdì, c’è una buona probabilità che non sia per caso.
Quel livello diventa un punto di gravità — ideale per configurazioni a breve termine.

💼 Flussi istituzionali intorno alla scadenza

  • I fondi spesso aggiustano grandi coperture vicino alla scadenza mensile
  • I dealer riequilibrano l’esposizione gamma e vega
  • La scadenza degli indici (ad es., SPX, QQQ) può innescare flussi di miliardi di dollari verso la chiusura

Tutto ciò crea distorsioni temporanee — che puoi negoziare se comprendi la meccanica.

Se ti sei mai chiesto perché un’azione “si rifiutava di rompere” un certo livello un venerdì — ecco perché.

📈 Modelli di volatilità vicino alla scadenza: cosa succede prima che il tempo scada

La scadenza delle opzioni non riguarda solo i livelli di prezzo — riguarda anche la compressione e il rilascio della volatilità. Comprendere come si comporta la volatilità implicita (IV) vicino alla scadenza può aiutarti ad anticipare i movimenti, gestire il rischio e persino posizionarti per un crollo della volatilità o picchi gamma.

📉 La volatilità tende a diminuire verso la scadenza — ma non sempre

Man mano che la scadenza si avvicina, il valore temporale nelle opzioni decade più velocemente — un fenomeno noto come decadimento theta. Questo riduce naturalmente l’IV, specialmente per i contratti out-of-the-money.

Ma c’è una svolta: poco prima della scadenza, la volatilità può aumentare bruscamente — specialmente quando:

  • Il sottostante si avvicina a un importante strike
  • Gli eventi di notizie si allineano con la scadenza
  • I dealer sono costretti a coprire aggressivamente a causa dell’alta gamma

Questo crea dinamiche contrastanti:

Periodo Comportamento della volatilità
3–5 giorni prima L’IV diminuisce lentamente (sanguinamento theta)
Ultime 24 ore L’IV può aumentare a causa della tensione gamma o degli squilibri di flusso
Dopo la scadenza L’IV crolla (vol crush), specialmente dopo le mensili

⚠️ Vol Crush: le conseguenze della scadenza

Uno dei margini più puliti nel trading di scadenza è il vol crush — quando la volatilità implicita scende bruscamente subito dopo la scadenza delle opzioni mensili.

  • I trader che hanno mantenuto call o put lunghi per movimenti speculativi liquidano le posizioni
  • I dealer rimuovono le coperture
  • Il mercato ritorna a un regime di volatilità “normale”

Questo calo dell’IV può creare configurazioni di inversione a breve termine, specialmente in nomi ipercomprati/ipervenduti.

🔁 Compressione gamma vs. Sbiadimento gamma

Comprendere la struttura gamma aiuta a decodificare il comportamento della scadenza:

  • Compressione gamma: Quando l’acquisto massiccio di call costringe i dealer a comprare nei rally (amplifica il rialzo)
  • Sbiadimento gamma: Quando la scadenza rimuove la pressione di copertura dei dealer e il prezzo ritorna alla media

Entrambi gli scenari sono comuni intorno alle opzioni settimanali con grande OI a strike vicini.
Sapere se il mercato è gamma positivo o gamma neutrale può aiutarti a cronometrare ingressi e uscite nel giorno di scadenza.

🧠 Negoziare la volatilità verso la scadenza

Alcuni trader si specializzano in:

  • Vendere opzioni poco prima della scadenza quando l’IV è gonfiata
  • Scalping di breakout mentre la volatilità aumenta vicino a strike importanti
  • Acquistare direzione quando la scadenza pulisce il tabellone delle opzioni e il prezzo “si libera” il lunedì successivo

Sapere quando la volatilità è probabile che si espanda o si contragga ti dà un serio vantaggio — specialmente nelle configurazioni zero-DTE (giorni alla scadenza).

La scadenza non è solo una scadenza — è una valvola di pressione. E quando quella pressione si rilascia, appaiono le negoziazioni di volatilità.

📆 Opzioni settimanali vs. mensili: differenze chiave che i trader devono conoscere

Non tutte le scadenze sono create uguali. Le opzioni settimanali e mensili si comportano in modo molto diverso — in termini di flusso, partecipanti, liquidità e come il prezzo reagisce vicino alla scadenza.

Comprendere queste differenze ti aiuta a adattare la tua strategia al giusto tipo di configurazione di scadenza.

📅 Opzioni mensili: il campo di battaglia istituzionale

Le opzioni mensili (che scadono tipicamente il terzo venerdì di ogni mese) sono dove le istituzioni concentrano le dimensioni. Vedrai spesso un enorme open interest, in particolare in:

  • SPX / SPY
  • QQQ / NDX
  • Azioni a grande capitalizzazione come AAPL, MSFT, TSLA

Perché sono importanti:

  • I fondi indicizzati rinnovano grandi posizioni qui
  • La copertura dei dealer ha una maggiore esposizione gamma
  • Il vol crush è più forte dopo la scadenza mensile
  • Le notizie macro tendono a concentrarsi intorno alla fine del mese

La scadenza mensile tende ad ancorare il movimento dei prezzi — vedrai spesso un comportamento di pinning intorno agli strike più grandi, specialmente quando l’open interest è stratificato.

📆 Opzioni settimanali: armi di volatilità a breve termine

Le opzioni settimanali (che scadono ogni venerdì) sono popolari tra i trader al dettaglio, gli speculatori a breve termine e gli scalper di opzioni. Sono spesso utilizzate per scommettere su:

  • Movimenti sugli utili
  • Eventi di notizie
  • Breakout o sbiadimenti
  • Operazioni di momentum nello stesso giorno

Caratteristiche chiave:

  • Minore liquidità rispetto alle mensili (eccetto in nomi altamente liquidi come SPY, TSLA)
  • L’impatto gamma è più esplosivo ma di breve durata
  • Migliore per configurazioni di sbiadimento o “pin play” quando il prezzo si attacca agli strike
  • Soggetto a manipolazione e movimenti falsi (specialmente in nomi a bassa flottazione)

🧪 Differenze comportamentali

Caratteristica Opzioni settimanali Opzioni mensili
Chi negozia Retail, breve termine Fondi, istituzioni
Rischio gamma Più alto intraday Più alto verso la chiusura
Effetto pinning Spesso 30–60 minuti prima Tutto il giorno intorno a grandi strike
Volatilità post-scadenza Spesso si resetta rapidamente Maggiore vol crush
Struttura del flusso Guidato dagli eventi, tattico Copertura a livello macro/portafoglio

Implicazione per il trading:

  • Usa le settimanali per operazioni tattiche: scalping di breakout a breve termine, pin play intraday o operazioni di notizie
  • Usa le mensili per configurazioni di scadenza posizionali: muri gamma, sbiadimenti vol crush o inizi di trend post-scadenza

Allineando la strategia al calendario, ti allinei con il comportamento effettivo dei partecipanti al mercato dietro il flusso.

📉 Effetti gamma e fissaggio dei prezzi: quando le opzioni controllano il grafico

Una delle forze più potenti — e fraintese — nel trading di scadenza delle opzioni è l’esposizione gamma. Non influenza solo la velocità dei movimenti dei prezzi… può intrappolare il prezzo come un magnete.

Qui entra in gioco il fissaggio dei prezzi — ed è una miniera d’oro per i trader a breve termine che sanno cosa cercare.

⚙️ Cos’è la gamma?

La gamma misura quanto il delta cambia con ogni movimento di $1 nel sottostante.

  • Un venditore di opzioni delta-neutrale (ad es., un market maker) deve coprire quella gamma acquistando o vendendo azioni.
  • Più alta è la gamma, più violentemente avviene quella copertura man mano che il prezzo si avvicina a uno strike.

Quindi, quando il prezzo oscilla vicino a uno strike con un enorme open interest, i dealer coprono costantemente avanti e indietro — creando un’attrazione gravitazionale che mantiene il prezzo vicino a quel livello.

🧲 Cos’è il fissaggio dei prezzi?

Il fissaggio dei prezzi è la tendenza del sottostante a “attaccarsi” a un prezzo di strike vicino alla scadenza, specialmente quando c’è un’alta concentrazione di gamma.

Esempio:

  • SPY ha oltre 400.000 call e put allo strike $450 in scadenza oggi
  • Il prezzo oscilla tra $449.80 e $450.20 per le ultime 2 ore di venerdì
  • Non è una coincidenza — è il fissaggio gamma

Perché? I dealer sono incentivati a mantenere il prezzo stabile per minimizzare il rischio di copertura ed evitare squilibri di pagamento.

🔥 Quando il fissaggio è importante?

  • Ultime 2 ore del giorno di scadenza (specialmente venerdì per le settimanali, o dalle 10 alle 15 per le mensili SPX)
  • Quando c’è un chiaro livello di “massimo dolore” dove la maggior parte delle opzioni scade senza valore
  • Quando la volatilità diminuisce e il movimento dei prezzi si comprime vicino a uno strike

💥 Accelerazione gamma vs. Compressione gamma

La gamma non intrappola sempre il prezzo — a volte amplifica i movimenti.

Scenario Comportamento
Prezzo lontano da uno strike importante Bassa gamma → poca copertura → movimento libero
Prezzo vicino a uno strike con alto OI Alta gamma → copertura costante → il prezzo si blocca
Rottura dello strike con gamma positiva I dealer comprano → accelera il rialzo
Rottura dello strike con gamma negativa I dealer vendono → alimenta il ribasso

Sapere se i dealer sono lunghi o corti gamma ti dà un vantaggio nel prevedere se il prezzo si attaccherà o esploderà.

📊 SpotGamma e mappe gamma

Strumenti come SpotGamma, Tier1Alpha o Options AI forniscono:

  • Profili gamma per strike
  • Esposizione gamma cumulativa per scadenza
  • Previsioni di posizionamento dei dealer in tempo reale

Queste mappe ti aiutano a prevedere dove il prezzo potrebbe fissarsi — o rompere — in base alla pressione gamma.

Quando vedi il prezzo fermarsi vicino a uno strike un venerdì, non chiederti, “Perché è bloccato?” Chiediti, “Chi sta coprendo — e hanno finito?”

🧠 Rischio di pin e posizionamento dei dealer: comprendere le forze nascoste

La maggior parte dei trader al dettaglio pensa che il prezzo si muova casualmente. Ma vicino alla scadenza delle opzioni, il prezzo spesso si muove (o non si muove) per una ragione molto specifica: il posizionamento dei dealer.

Comprendere il rischio di pin e come i dealer gestiscono la loro copertura aiuta a spiegare perché i mercati a volte si fermano a strike chiave — o improvvisamente si allontanano.

📌 Cos’è il rischio di pin?

Il rischio di pin si verifica quando il prezzo di strike di un’opzione è molto vicino al prezzo di mercato alla scadenza, e il trader non può essere sicuro se l’opzione verrà esercitata o meno.

Ad esempio:

  • Sei corto di un put a $100
  • Il titolo chiude a $100.01
  • Verrà esercitato? Forse. Forse no.

Questa incertezza crea rischio per i dealer, specialmente se sono corti di grandi quantità di contratti. Ma più importante — crea anche modelli comportamentali nell’azione dei prezzi.

🎯 Perché i dealer vogliono che il prezzo rimanga “fissato”

I dealer che sono corti di grandi quantità di call e put vicino a uno strike sono spesso delta-neutrali. Per rimanere tali, coprono costantemente con il titolo sottostante.

Vicino alla scadenza, queste coperture devono essere regolate rapidamente man mano che il prezzo si muove anche di pochi centesimi. Quindi, molti dealer hanno un incentivo a:

  • Mantenere il prezzo il più vicino possibile ai grandi livelli di strike
  • Evitare movimenti violenti che aumentano i loro costi di copertura
  • Lasciare che il decadimento temporale uccida le opzioni, piuttosto che pagare

Questo è il motivo per cui vedrai spesso intervalli stretti e a bassa volatilità nell’ultima ora di scadenza — specialmente intorno a grandi strike di open interest.

📉 Posizionamento dei dealer e dinamiche gamma

L’impatto dei dealer dipende dal fatto che siano:

Posizione Effetto
Corti gamma Coprono contro i movimenti di prezzo → comprano nella debolezza, vendono nella forza → smorzano la volatilità
Lunghi gamma Coprono con i movimenti di prezzo → comprano nella forza, vendono nella debolezza → amplificano la volatilità

Vicino alla scadenza, la gamma aumenta rapidamente, il che significa che anche piccoli cambiamenti di prezzo richiedono grandi aggiustamenti di copertura — questa è la radice di molti movimenti di “grind” o “flush” del venerdì.

🧭 Come leggere il posizionamento

Puoi stimare il flusso e il posizionamento dei dealer utilizzando:

  • Livelli di massimo dolore: Il prezzo a cui la maggior parte delle opzioni scade senza valore
  • Grafici di esposizione gamma: Dove la gamma passa da negativa a positiva
  • Distribuzione OI: Forte OI di call e put concentrato su un singolo strike → potenziale livello di pin
  • Comportamento del prezzo: Se il prezzo si rifiuta di lasciare un intervallo stretto tardi nella giornata — i dealer potrebbero essere in controllo

Consiglio pratico per i trader

  • Cerca grandi livelli di pin (ad es., SPY 450, TSLA 700) il venerdì
  • Osserva se il prezzo si muove intorno a uno strike con basso intervallo → possibile controllo dei dealer
  • Una volta che la scadenza passa e la copertura si dissolve → il prezzo spesso esplode nella sessione successiva

Il rischio di pin non è solo teoria — è un vincolo reale sul movimento dei prezzi su cui puoi negoziare.

🔁 Strategie di trading di scadenza delle opzioni: configurazioni di precisione intorno alla scadenza

Ora che comprendi come prezzo, gamma, volatilità e posizionamento dei dealer interagiscono vicino alla scadenza, mettiamo tutto insieme con strategie di trading di scadenza azionabili.

Ogni configurazione di seguito è progettata per condizioni di scadenza specifiche — che tu stia scalping pin settimanali o posizionandoti per un movimento post-mensile.

🎯 1. Strategia Pin Play (Configurazione di Hover dello Strike)

Obiettivo: Catturare l’azione range-bound mentre il prezzo si “blocca” vicino a uno strike importante
Funziona meglio: Ultime 1–2 ore prima della scadenza settimanale/mensile

Configurazione:

  • Il prezzo oscilla vicino a un grande strike OI (controlla la catena delle opzioni)
  • L’esposizione gamma mostra alta attività dei dealer a questo livello
  • Basso volume e candele strette → compressione

Operazione:

  • Sbiadire entrambi i lati dell’intervallo (comprare supporto, vendere resistenza)
  • Impostare stop stretti appena fuori dalla zona di pin
  • Uscire prima degli ultimi 15–20 minuti (quando la liquidità scompare)

Strumenti opzionali: Flusso SpotGamma HIRO, heatmap DOM di TradingView

🔥 2. Sbiadimento della compressione gamma

Obiettivo: Negoziare l’esaurimento di un movimento alimentato dalla gamma verso la scadenza
Funziona meglio: Azioni tecnologiche in forte crescita o nomi SPX nel giorno di scadenza

Configurazione:

  • Il prezzo aumenta aggressivamente verso un muro di call ad alto strike
  • Buzz sociale/media + alto volume di call = carburante
  • Il prezzo si ferma o non riesce a rompere uno strike importante nell’ultima ora

Operazione:

  • Entrare in posizione corta una volta che lo slancio svanisce
  • Confermare con divergenza o calo di volume
  • Mantenere fino alla chiusura o uscire alla rottura della zona di pin

Funziona particolarmente bene su azioni meme o SPY/QQQ intraday.

💣 3. Strategia di breakout post-scadenza

Obiettivo: Catturare il breakout che avviene dopo che il flusso di copertura si è chiarito
Funziona meglio: Lunedì dopo la scadenza mensile

Configurazione:

  • Il titolo era bloccato o range-bound verso la scadenza
  • Lo strike chiave non ha più peso gamma attivo
  • La sessione iniziale mostra un cambiamento nel volume o nell’intervallo di prezzo

Operazione:

  • Entrare nella direzione del breakout dall’intervallo di scadenza precedente
  • Osservare la continuazione su volume elevato
  • Gestire il rischio utilizzando uno stop basato su ATR

Pensalo come negoziare la “liberazione” del prezzo dopo che la copertura gamma scompare.

🌀 4. Inversione del crollo della volatilità

Obiettivo: Corto sulla volatilità dopo la scadenza e cavalcare il ritorno alla media
Funziona meglio: Dopo la scadenza delle opzioni mensili, specialmente dopo la settimana FOMC o degli utili

Configurazione:

  • Volatilità implicita elevata pre-scadenza
  • Il prezzo è esteso e il sentimento è surriscaldato
  • La volatilità scende bruscamente mentre si costruisce nuovo OI

Operazione:

  • Sbiadire il movimento (ritorno alla media) utilizzando opzioni a breve termine o futures direzionali
  • Obiettivo VWAP o punto medio della settimana precedente
  • Usare volume e sentimento per cronometrare l’ingresso

📋 Tabella di confronto delle strategie

Strategia Bias Orizzonte temporale Miglior strumento
Pin Play Neutrale Intraday (Ven) SPY, TSLA, AMD
Sbiadimento della compressione gamma Corto Intraday (Ven) QQQ, azioni meme
Breakout post-scadenza Lungo/Corto Swing (Lun–Mer) SPX, azioni ad alto OI
Inversione del crollo della volatilità Ritorno alla media 1–2 giorni Nomi ad alta IV, ETF

Queste non sono teorie — sono modelli ripetibili basati su meccaniche di mercato strutturali. Testale, cronometra correttamente, e il giorno di scadenza diventa una delle finestre più negoziabili della settimana o del mese.

🛠 Strumenti e errori comuni nel trading di scadenza: cosa usare e cosa evitare

Negoziare intorno alla scadenza richiede dati precisi e tempismo impeccabile — altrimenti, stai solo indovinando in un ambiente volatile. Ecco una panoramica dei migliori strumenti per ottenere un vantaggio e degli errori più comuni che ti costeranno denaro.

🧰 Strumenti indispensabili e fonti di dati

Strumento / Fonte Cosa fornisce Miglior caso d’uso
SpotGamma Livelli gamma, posizionamento dei dealer, flusso “HIRO” Identificare zone di pin, muri gamma, rischio di compressione
Tier1Alpha Modelli di flusso dei dealer, zone di inversione gamma intraday Analisi del posizionamento istituzionale di alto livello
OptionsChain (ThinkOrSwim / TradingView) OI e volume in tempo reale per strike Individuare strike pesanti per configurazioni di pin/sbiadimento
Dati CBOE & NASDAQ Metriche storiche e intraday di OI e IV Backtesting dell’impatto della scadenza
TradingView + sovrapposizioni OI Visualizzare l’interazione prezzo/OI Tracciamento manuale dei livelli di scadenza chiave

Consiglio bonus: Usa Google Sheets + API (ad es. Polygon.io o AlphaQuery) per costruire il tuo tracker di scadenza per i ticker preferiti.

❗ I 5 errori principali nel trading basato sulla scadenza

  1. Inseguire breakout vicino a grandi strike OI
    → Di solito una trappola. I dealer spesso neutralizzano il delta, non alimentano un breakout.
  2. Ignorare le dinamiche dell’orario
    → La maggior parte del pinning avviene negli ultimi 90 minuti. Non aspettarti comportamento di pin all’apertura del mercato.
  3. Interpretare male i livelli di “massimo dolore”
    → Massimo dolore ≠ pin garantito. È un livello teorico, non una previsione.
  4. Dimenticare gli eventi macro
    → FOMC, CPI o utili possono completamente sovrascrivere le meccaniche di scadenza. Il contesto è importante.
  5. Negoziare alla cieca senza contesto gamma
    → Se non sai se il mercato è corto o lungo gamma, stai scommettendo. Usa le mappe gamma.

Conclusione: Il trading di scadenza è un gioco di precisione. Con gli strumenti giusti e la disciplina per evitare trappole ovvie, diventa uno degli ambienti più ripetibili e ad alta convinzione che troverai nel trading a breve termine.

🧾 Conclusione: Il trading di scadenza come vantaggio ad alta convinzione

Negoziare intorno alla scadenza delle opzioni non è solo per professionisti con modelli complessi — è una delle strategie più ripetibili e basate sui dati disponibili oggi per i trader al dettaglio.

Comprendendo:

  • Come l’esposizione gamma influisce sul prezzo
  • Quando è probabile che si verifichi il pinning
  • Quale ruolo giocano le scadenze settimanali vs. mensili
  • Come leggere il flusso dei dealer e i modelli di volatilità

… sblocchi un vantaggio tattico che la maggior parte dei trader ignora.

Non si tratta di indovinare la direzione del mercato. Si tratta di leggere la pressione strutturale creata da miliardi di open interest e posizionarsi di conseguenza — anche se solo per gli ultimi 30 minuti di un venerdì.

Inizia in modo semplice: scegli uno o due ticker, traccia il loro comportamento settimanale e mensile intorno alla scadenza. Osserva come il prezzo reagisce a grandi strike e come si comporta la volatilità prima e dopo la chiusura.

Maestria in questo, e il trading di scadenza delle opzioni diventa una delle tue armi più consistenti — anche se non tocchi mai un singolo contratto.

📚 Fonti e riferimenti

  • CBOE (Chicago Board Options Exchange) – www.cboe.com
  • Mappe di esposizione gamma di SpotGamma – www.spotgamma.com
  • Analisi del flusso dei dealer di Tier1Alpha – www.tier1alpha.com
  • Options Education Foundation – www.optionseducation.org
  • Catene di opzioni NASDAQ e strumenti OI – www.nasdaq.com
  • TradingView – Sovrapposizioni OI personalizzate e analisi dell’azione dei prezzi
  • Ricerca accademica: “Pinning and the Decay of Options Open Interest” (Gârleanu, Pedersen)

FAQ

Il "pinning" è garantito a ogni scadenza?

No. Il pinning è probabilistico, non deterministico. È più probabile quando:C'è un alto interesse aperto a uno specifico strikeI dealer sono short gammaNessuna notizia importante o catalizzatore macro sta interrompendo il flussoSe la volatilità è alta o è in atto una forte tendenza, il pinning può fallire.

Dovrei negoziare scadenze settimanali o mensili?

Dipende dal tuo obiettivo:Scadenze settimanali = migliori per scalping e configurazioni a breve termine (come pin play o fade trade) Scadenze mensili = migliori per movimenti strutturali più ampi (vol crush, breakout post-scadenza) Per i trade direzionali, le scadenze mensili di solito offrono un seguito più pulito la settimana successiva.

Qual è il modo migliore per monitorare il gamma e il posizionamento?

Usa piattaforme come:SpotGamma (mappe gamma retail/istituzionali)Tier1Alpha (modellazione dealer istituzionale)TradingView con sovrapposizioni OIOsservare manualmente il volume allo strike sulla catena di opzioni del tuo brokerLa maggior parte degli strumenti gratuiti fornisce dati ritardati o incompleti — combinare il flusso in tempo reale con il contesto è fondamentale.

Gli ultimi 30 minuti prima della scadenza sono negoziabili?

Sì — ma solo se comprendi il vuoto di liquidità che si forma vicino alla chiusura. Negli ultimi 15-30 minuti:Lo spread si allargaIl volume diminuisceI dealer smantellano rapidamente le copertureQuesto crea falsi segnali, rapide reiezioni o blocchi dell'ultimo minuto — perfetto per scalper esperti, rischioso per gli altri.

Posso utilizzare i concetti di scadenza al di fuori del trading di opzioni?

Assolutamente. Anche se non fai trading di opzioni direttamente, puoi utilizzare le dinamiche di scadenza per:Cronometrare ingressi/uscite azionarieAnticipare inversioni di volatilitàIndividuare quando una tendenza è probabile che riprenda o si interrompa dopo la scadenzaI movimenti del giorno di scadenza spesso influenzano azioni, ETF e indici indipendentemente dal fatto che tu stia facendo trading di opzioni.

About the author :

Rudy Zayed
Rudy Zayed
More than 5 years of practical trading experience across global markets.

Rudy Zayed is a professional trader and financial strategist with over 5 years of active experience in international financial markets. Born on September 3, 1993, in Germany, he currently resides in London, UK. He holds a Bachelor’s degree in Finance and Risk Management from the Prague University of Economics and Business.

Rudy specializes in combining traditional finance with advanced algorithmic strategies. His educational background includes in-depth studies in mathematical statistics, applied calculus, financial analytics, and the development of AI-driven trading tools. This strong foundation allows him to build high-precision systems for both short-term and long-term trading.

He trades on platforms such as MetaTrader 5, Binance Futures, and Pocket Option. On Pocket Option, Rudy focuses on short-term binary options strategies, using custom indicators and systematic methods that emphasize accuracy, speed, and risk management. His disciplined approach has earned him recognition in the trading community.

Rudy continues to sharpen his skills through advanced training in trading psychology, AI applications in finance, and data-driven decision-making. He frequently participates in fintech and trading conferences across Europe, while also mentoring a growing network of aspiring traders.

Outside of trading, Rudy is passionate about photography—especially street and portrait styles—producing electronic music, and studying Eastern philosophy and languages. His unique mix of analytical expertise and creative vision makes him a standout figure in modern trading culture.

View full bio
User avatar
Your comment
Comments are pre-moderated to ensure they comply with our blog guidelines.