Pocket Option
App for

Il Cartello del Petrolio Approva un Aumento Più Rapido della Produzione per Giugno

22 Luglio 2025
3 minuti da leggere
OPEC accelera l’aumento della produzione di petrolio di giugno tra le pressioni del mercato

I produttori globali di petrolio hanno concordato di anticipare gli aumenti di produzione pianificati, rispondendo alla crescente domanda di energia e alle preoccupazioni sulla stabilità del mercato.

L’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) e i suoi alleati hanno concordato di accelerare i loro aumenti pianificati della produzione di petrolio per giugno, rispondendo al crescente consumo e alla persistente volatilità del mercato.

La decisione, annunciata dopo la riunione ministeriale di giovedì, vedrà il gruppo anticipare parte dell’aumento della produzione originariamente previsto per settembre, segnando un cambiamento significativo nel loro approccio graduale al ripristino dei livelli di produzione.

Strategia di Produzione Accelerata

Il gruppo di produttori, che include membri dell’OPEC e partner non OPEC come la Russia, aumenterà la produzione di 432.000 barili al giorno a giugno anziché i 400.000 barili precedentemente pianificati. Questo aggiustamento arriva mentre i mercati petroliferi globali affrontano una crescente pressione da più direzioni.

L’alleanza aveva aggiunto 400.000 barili al giorno all’offerta globale ogni mese come parte di un graduale allentamento dei tagli record all’offerta implementati nel 2020, quando i lockdown pandemici hanno colpito la domanda.

“La riunione ha notato gli effetti continui dei fattori geopolitici e delle questioni legate alla pandemia in corso,” ha dichiarato il gruppo in una dichiarazione dopo la loro decisione.

Sfide del Mercato e Pressioni sui Prezzi

Questa mossa arriva in un contesto complesso di sfide che influenzano i mercati energetici globali. Le sanzioni occidentali contro la Russia hanno interrotto le catene di approvvigionamento, mentre le nazioni consumatrici hanno fatto pressione sui produttori per aumentare la produzione per aiutare a domare i prezzi in aumento.

Nonostante questi sforzi, i prezzi del petrolio sono rimasti elevati, scambiando vicino ai 110 dollari al barile giovedì. Questa persistente pressione sui prezzi riflette le preoccupazioni del mercato in corso sull’adeguatezza dell’offerta mentre le economie globali continuano la loro ripresa dai rallentamenti indotti dalla pandemia.

Gli Stati Uniti hanno guidato gli sforzi per sollecitare i produttori ad aumentare la produzione, con l’amministrazione che ha ripetutamente chiesto un aumento della produzione per aiutare a controllare i prezzi alla pompa per i consumatori.

Inizia a Fare Trading

Ricalcolo Tecnico

Il gruppo ha inquadrato l’aumento accelerato come un aggiustamento tecnico piuttosto che una risposta politica alle condizioni di mercato. I funzionari hanno indicato che la decisione derivava da un nuovo calcolo di base che ha ridistribuito gli obiettivi di produzione tra i membri.

“La riunione ha evidenziato l’importanza di mercati stabili ed equilibrati sia per il petrolio greggio che per i prodotti raffinati,” ha notato un delegato a conoscenza delle discussioni.

Gli analisti suggeriscono che la modesta entità dell’aumento aggiuntivo è improbabile che abbia un impatto significativo sui fondamentali del mercato ma potrebbe rappresentare un gesto simbolico verso le preoccupazioni delle nazioni consumatrici.

Prospettive Future

L’alleanza dei produttori ha mantenuto la loro visione che l’attuale volatilità del mercato non è guidata dai fondamentali ma piuttosto dagli sviluppi geopolitici al di fuori del loro controllo.

Il gruppo ha confermato che terrà la loro prossima riunione politica il 2 giugno, dove valuteranno le condizioni di mercato e considereranno ulteriori aggiustamenti agli obiettivi di produzione.

Gli osservatori del settore notano che diversi membri dell’OPEC+ continuano a lottare per rispettare le loro quote di produzione a causa di sfide tecniche e limitazioni infrastrutturali, il che significa che gli aumenti effettivi della produzione potrebbero non raggiungere gli obiettivi annunciati.

Con l’avvicinarsi della stagione estiva di guida nell’emisfero settentrionale, la domanda di carburanti per motori è destinata ad aumentare, potenzialmente mantenendo la pressione al rialzo sui prezzi nonostante l’aumento della produzione annunciato.

User avatar
Your comment
Comments are pre-moderated to ensure they comply with our blog guidelines.