Pocket Option
App for

La Decentralized AI Society collabora con CETI AI per lanciare un modello di finanziamento rivoluzionario

15 Luglio 2025
3 minuti da leggere
DAIS lancia Hypercycle Masternode ospitato da CETI AI per creare un fondo di dotazione

Una collaborazione rivoluzionaria tra due importanti organizzazioni nel settore dell'IA decentralizzata promette di rimodellare il modo in cui i progetti di IA basati su blockchain ricevono finanziamenti sostenibili.

La Decentralized AI Society (DAIS) ha annunciato una partnership significativa con CETI AI per stabilire l’ANFE Node, un masternode Hypercycle specializzato progettato per creare un fondo di dotazione sostenibile per l’innovazione nell’AI.

Partnership Strategica per l’Innovazione a Lungo Termine

Questo sforzo collaborativo rappresenta un approccio innovativo al finanziamento di progetti AI decentralizzati. L’ANFE Node funzionerà come un ecosistema completo, supportando lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni AI avanzate all’interno di ambienti blockchain.

L’iniziativa segna un passo strategico verso la creazione di meccanismi di finanziamento sostenibili per la ricerca e lo sviluppo di AI decentralizzata. Stabilendo un modello basato su un fondo di dotazione, DAIS mira a garantire un supporto finanziario continuo per progetti innovativi senza fare affidamento esclusivamente su fonti di finanziamento tradizionali.

“Questa partnership stabilisce una base per l’innovazione a lungo termine nello spazio AI decentralizzato,” hanno dichiarato i rappresentanti di DAIS. “L’ANFE Node funzionerà sia come componente infrastrutturale tecnico che come meccanismo finanziario per avviare lo sviluppo continuo.”

Inizia a Fare Trading

Architettura Tecnica e Implementazione

La tecnologia del masternode Hypercycle fornisce l’infrastruttura tecnica per questa iniziativa. Come nodo specializzato all’interno della rete Hypercycle più ampia, l’ANFE Node parteciperà alle operazioni di rete generando risorse dedicate al fondo di dotazione DAIS.

Il ruolo di hosting di CETI AI porta competenza tecnica e supporto infrastrutturale alla partnership. Il loro coinvolgimento garantisce un funzionamento affidabile del nodo mantenendo l’etica decentralizzata del progetto.

“Siamo orgogliosi di ospitare l’ANFE Node e supportare DAIS nella creazione di canali di finanziamento sostenibili per lo sviluppo di AI decentralizzata,” ha commentato un portavoce di CETI AI. “Questo modello collaborativo dimostra come la tecnologia blockchain possa creare ecosistemi autosufficienti per il progresso tecnologico.”

Implicazioni Finanziarie e Prospettive Future

La creazione di questo fondo di dotazione rappresenta un approccio innovativo al finanziamento nei settori delle criptovalute e dell’AI. A differenza del finanziamento tradizionale dei progetti che spesso si basa su round di investimento continui o vendite di token, il modello di dotazione mira a creare una risorsa finanziaria autosufficiente.

I proventi generati dall’ANFE Node saranno indirizzati verso il fondo di dotazione DAIS, che poi allocerà risorse a progetti promettenti e iniziative di ricerca nello spazio AI decentralizzato. Questo modello offre potenzialmente una maggiore stabilità finanziaria per progetti di ricerca a lungo termine che altrimenti potrebbero faticare a garantire un finanziamento costante.

Gli analisti del settore suggeriscono che questa partnership potrebbe inaugurare un nuovo standard per il finanziamento sostenibile dei progetti negli ecosistemi blockchain, potenzialmente estendendosi oltre le applicazioni AI ad altri domini tecnologici che richiedono orizzonti di sviluppo a lungo termine.

Coinvolgimento della Comunità e Governance

L’iniziativa incorpora anche elementi di governance comunitaria, permettendo agli stakeholder di partecipare alla determinazione di come vengono allocate le risorse del fondo di dotazione. Questo approccio è in linea con i principi di governance decentralizzata comuni nei progetti blockchain.

La comunità DAIS avrà l’opportunità di proporre e votare sui potenziali destinatari del finanziamento, creando un processo democratico per l’allocazione delle risorse mantenendo l’allineamento con la missione centrale dell’organizzazione di avanzare le tecnologie AI decentralizzate.

Man mano che il progetto si sviluppa, entrambe le organizzazioni si sono impegnate a fornire aggiornamenti trasparenti riguardo alle prestazioni del nodo, alla crescita del fondo di dotazione e alle decisioni di finanziamento per garantire responsabilità alle rispettive comunità.

User avatar
Your comment
Comments are pre-moderated to ensure they comply with our blog guidelines.