Pocket Option
App for

Pocket Option: Strategia di Investimento in Azioni del Settore Energetico 2025

10 Luglio 2025
10 minuti da leggere
Azioni del Settore Energetico: Analisi Completa e Strategia di Investimento 2025

La crescita del PIL del Vietnam del 6,8% nel 2024 ha portato a un aumento del 12% della domanda di elettricità, aprendo un'opportunità d'oro per gli investitori in azioni del settore energetico. L'articolo fornisce un'analisi dettagliata di 15 potenziali azioni, 5 strategie di investimento comprovate e modi per evitare i 3 maggiori rischi quando si investe in azioni del settore energetico nel mezzo del boom delle energie rinnovabili in Vietnam.

Panoramica delle Azioni del Settore Energetico in Vietnam

Il mercato delle azioni del settore energetico vietnamita è cresciuto del 15,7% nel Q1/2025, superando di gran lunga la crescita dell’8,2% del VN-Index. Con una capacità installata totale che ha raggiunto 84,2 GW alla fine del 2024 e una domanda di elettricità in aumento dell’8-10% annuo (Rapporto del Ministero dell’Industria e del Commercio 03/2025), il Vietnam necessita di una capacità aggiuntiva di 5-7 GW ogni anno – richiedendo un capitale di investimento di circa 8-10 miliardi di USD. Questo ha reso le aziende energetiche il fulcro degli investimenti con un potenziale di crescita dei ricavi del 12-15% nei prossimi 5 anni.

Attualmente ci sono 32 codici di azioni del settore energetico quotati su HOSE e HNX con una capitalizzazione di mercato totale di 380.000 miliardi di VND (equivalente a 15,2 miliardi di USD), rappresentando circa il 7,8% della capitalizzazione di mercato totale. Ad aprile 2025, questo gruppo di azioni è scambiato a un P/E medio di 12,5 volte – inferiore alla media quinquennale di 14,2 volte, indicando segni di valutazione attraente.

Investire in azioni del settore energetico richiede una profonda comprensione della struttura del settore e delle normative specifiche. Gli investitori sulla piattaforma Pocket Option possono accedere a strumenti di analisi tecnica approfondita per 32 azioni del settore energetico, inclusi indicatori RSI, MACD e Bollinger Bands ottimizzati specificamente per le caratteristiche di trading di questo gruppo di azioni.

Segmento Caratteristiche Chiave ROE Medio P/E Attuale Aziende Rappresentative
Idroelettrico Bassi costi operativi (15-20%), dipendente dal clima 12-15% 9.5-11.2 VSH, SJD, CHP
Energia termica Produzione stabile, alti costi del carburante (65-75%) 10-12% 8.2-10.5 POW, NT2, QTP
Energia solare Costi di investimento ridotti del 35% dal 2020, margine di profitto 30-40% 7-12% 14.5-16.8 GEG, BCG, PC1
Energia eolica Alta efficienza (38-42%), costi di manutenzione in aumento del 15%/anno 13-18% 15.3-18.2 REE, PC1, GEG

Fattori che Influenzano i Prezzi delle Azioni del Settore Energetico

Per investire con successo in azioni del settore energetico, gli investitori devono analizzare i seguenti 5 principali gruppi di fattori:

5 Fattori Macroeconomici che Determinano i Prezzi delle Azioni Energetiche 2025-2026

Il Piano di Sviluppo Energetico VIII è stato ufficialmente approvato (Decisione 500/QD-TTg del 15 maggio 2023) con l’obiettivo di aumentare la quota di energia rinnovabile al 30,9-39,2% entro il 2030 e al 67,5-71,5% entro il 2050. Questo ha creato una nuova ondata di investimenti con un capitale totale di 14,5 miliardi di USD nel settore delle energie rinnovabili nel 2024, mentre i nuovi progetti di energia a carbone affrontano difficoltà nel raccogliere capitali da istituzioni finanziarie internazionali.

Il nuovo meccanismo di determinazione dei prezzi dell’elettricità secondo la Decisione 05/2024/QD-TTg (in vigore dal 1 giugno 2024) consente a EVN di regolare i prezzi di vendita dell’elettricità entro un intervallo di ±5% ogni trimestre, avendo un impatto positivo sul flusso di cassa delle centrali elettriche. Nel Q1/2025, il prezzo medio di vendita dell’elettricità è aumentato del 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, contribuendo a migliorare i margini di profitto delle aziende di generazione di energia di un ulteriore 1,8-2,5% a seconda del segmento.

Fattore Politico Impatto sulle Azioni Energetiche Previsione 2025-2026
Piano Energetico VIII +25-30% capitalizzazione di mercato per il gruppo delle energie rinnovabili, -5-10% per l’energia termica a carbone Continua allocazione di capitali alle rinnovabili, in particolare all’eolico offshore
Regolazione dei prezzi dell’elettricità Ogni aumento dell’1% del prezzo = +2,5-3% di profitto del settore Previsto un aumento aggiuntivo del 3-5% nel 2025
Incentivi CIT Riduzione fiscale del 10% nei primi 15 anni per le rinnovabili Mantenuto fino al 2030, risparmiando il 12-15% sui costi
Impegno Net Zero 2050 Mobilitazione di 12-15 miliardi di USD/anno per l’energia pulita Accelerazione dal 2026 con il nuovo meccanismo JETP

Fattori Specifici del Segmento nell’Industria Energetica

Le azioni idroelettriche hanno raggiunto un margine EBITDA del 70-75% nel Q1/2025 grazie a condizioni idrologiche favorevoli (le precipitazioni sono aumentate del 12,5% rispetto alla media decennale). La Centrale Idroelettrica Da Nhim-Ham Thuan-Da Mi (DNH) ha registrato una produzione record di 1,82 miliardi di kWh (+22% YoY), portando il ROE dal 14,8% al 18,2% in un solo trimestre.

Per l’energia termica, il prezzo del carbone FK-SP 4.200 kcal/kg dell’Indonesia è aumentato da 64 USD/ton a 82 USD/ton (+28%) nel Q1/2025, riducendo il margine di profitto di PPC dal 12,5% al 9,8%. Nel frattempo, NT2 con input di gas dal campo di Cuu Long in aumento solo del 5% ha mantenuto un margine di profitto stabile al 15,2%.

  • Idroelettrico: Il margine di profitto varia dal 45-60% a seconda delle precipitazioni (2024: aumentato dell’8,2% rispetto al 2023)
  • Energia termica: I costi del carburante rappresentano il 65-75% dei costi di produzione, i prezzi del carbone importato sono aumentati del 22% nel Q1/2025
  • Energia solare: Fine del ciclo di prezzo FIT preferenziale, ROE in diminuzione dal 12% al 7-8% dal 2026
  • Energia eolica: Nuovo meccanismo di gara (Decisione 15/2024/QD-TTg) che cambia il panorama competitivo dal Q3/2025
  • Trasmissione di energia: Investimento di 120.000 miliardi di VND nella rete nel 2025, creando opportunità per le aziende di costruzione

Analisi delle 10 Azioni del Settore Energetico più Potenziali nel 2025

Dopo aver analizzato 32 codici di azioni del settore energetico basati su 15 criteri finanziari e 8 fattori tecnici, abbiamo selezionato 10 azioni con un potenziale di crescita eccezionale nei prossimi 12-18 mesi:

Codice Azione Segmento Prezzo Attuale (VND) P/E EPS (TTM) Punti di Forza Chiave Rischi da Notare Potenziale di Crescita
POW Diversificato 15,350 11.8 1,301 Complesso di 6 impianti (5,200 MW), progetto LNG Nhon Trach 3&4 (1,600 MW) Prezzi del gas altamente volatili +18-22%
REE Multi-settore + idroelettrico 72,300 9.5 7,611 Portafoglio di 200 MW idroelettrico, 140 MW eolico, settore immobiliare stabile Natura ciclica del segmento M&E +25-30%
NT2 Energia termica a gas 24,750 8.4 2,945 Efficienza operativa del 95,2%, contratti di gas a lungo termine fino al 2028 Tempistica di conversione LNG dal 2026 +15-18%
PC1 Costruzione + Rinnovabili 31,100 12.6 2,468 Backlog di costruzione 8,500 miliardi, portafoglio di 120 MW eolico in sviluppo Pressione del debito di 9,800 miliardi di VND +20-25%
GEG Rinnovabili 18,500 15.3 1,209 Portafoglio di 90 MW solare, 50 MW eolico, nuovo progetto da 150 MW Alta valutazione, cambiamenti nel meccanismo di prezzo FIT +12-15%
VSH Idroelettrico 28,750 9.2 3,124 Capacità di 156 MW, flusso di cassa stabile, rendimento da dividendo 8-10% Dipendente dall’idrologia, potenziale di crescita lento +10-12%

L’analisi tecnica sulla piattaforma Pocket Option mostra che 8/10 di queste azioni sono in una tendenza al rialzo a medio termine, con 6 azioni attualmente scambiate sopra la linea MA50 e con un volume di scambi in graduale aumento negli ultimi 3 mesi.

Strategie di Investimento Efficaci per le Azioni del Settore Energetico

Investire in azioni del settore energetico richiede strategie appropriate per ogni fase di mercato e la propensione al rischio di ciascun investitore. Proponiamo le seguenti 3 strategie principali:

Strategia Ottimale di Allocazione del Capitale per Fase di Mercato 2025-2026

Basandoci sull’analisi del ciclo del settore energetico e sulle previsioni di mercato per il 2025-2026, proponiamo il seguente rapporto di allocazione del capitale:

Segmento Peso Q2-Q3/2025 Peso Q4/2025-Q1/2026 ROI Previsto Azioni Consigliate Livello di Rischio (1-5)
Idroelettrico 35-40% 25-30% 12-15% VSH, SJD, CHP 2
Energia termica 15-20% 20-25% 10-12% NT2, POW 3
Energia rinnovabile 30-35% 40-45% 18-22% GEG, PC1, REE 4
Trasmissione e distribuzione 10-15% 10-15% 8-10% PC1, TV2 2

Nota importante: Q2-Q3/2025 è la stagione delle piogge quindi il peso proposto per l’idroelettrico è più alto, mentre Q4/2025-Q1/2026 è la stagione secca quindi si sposta verso l’energia rinnovabile. Gli investitori su Pocket Option possono utilizzare lo strumento di gestione del portafoglio per regolare i pesi in tempo reale.

  • Strategia di dividendo: Concentrarsi su VSH, SJD, NT2 con rendimenti da dividendo dell’8-12%, applicando il DRIP (piano di reinvestimento dei dividendi)
  • Strategia di crescita: Allocare il 60-70% a PC1, GEG, REE con un piano di detenzione di 18-24 mesi
  • Strategia di valore: Cercare azioni con P/B < 1.2 e ROE > 12%, attualmente includendo PPC, QTP
  • Strategia di trading: Combinare l’analisi di Fibonacci, le Bande di Bollinger con i cicli stagionali dell’idroelettrico

Gestione Avanzata del Rischio nell’Investimento in Azioni del Settore Energetico

Sebbene le azioni del settore energetico siano spesso considerate investimenti sicuri, gli investitori devono comunque applicare le seguenti misure di gestione del rischio:

Rischio Livello di Impatto Segnali di Allerta Precoce Misure Preventive Specifiche
Rischio climatico Alto (idroelettrico, rinnovabili) Previsione El Nino/La Nina, indice ONI > 1.0 Ridurre il peso dell’idroelettrico al 15-20% quando è previsto El Nino, impostare stop-loss a -12%
Rischio politico Molto alto (tutti i segmenti) Proposte di modifica delle leggi, nuovi decreti sui prezzi dell’elettricità Monitorare il calendario delle riunioni dell’Assemblea Nazionale e il sito web del Ministero dell’Industria e del Commercio, mantenere un rapporto di liquidità del 15-20%
Rischio finanziario Medio-alto Rapporto D/E > 1.5, spese per interessi/EBIT > 30% Prioritizzare aziende con D/E < 1.0, considerare la vendita quando il rapporto supera 1.5
Rischio domanda-offerta Medio Previsione di crescita dell’elettricità < 6%, margine di riserva > 30% Monitorare i rapporti trimestrali sul margine di riserva di A0, ridurre il peso dell’energia termica

La piattaforma Pocket Option fornisce strumenti di allerta automatica per eventi politici e cambiamenti improvvisi dei prezzi delle azioni. Gli investitori dovrebbero impostare avvisi quando i prezzi scendono di oltre il 7% in una sessione e quando il volume di scambi aumenta improvvisamente di oltre il 200% rispetto alla media delle 20 sessioni.

Tendenze di Sviluppo 2025-2030 e Opportunità di Investimento a Lungo Termine

L’industria energetica del Vietnam è in un periodo di profonda trasformazione, con 5 tendenze principali che modelleranno il mercato delle azioni del settore energetico nei prossimi 5 anni:

Tendenza Previsione al 2030 Impatto sulle Azioni Aziende Beneficiarie
Transizione verso l’energia verde Quota di energia rinnovabile che raggiunge il 38% entro il 2030 (dal 24% attuale) CAGR 18-22% per le aziende rinnovabili durante il 2025-2030 GEG, REE, BCG, PC1
Liberalizzazione del mercato elettrico Mercato al dettaglio competitivo completato entro il 2027-2028 I margini di profitto aumentano del 3-5% per le unità a basso costo POW, NT2, REE
Energia eolica offshore Capacità installata di 3-5 GW entro il 2030 (attualmente 0) Nuovo mercato del valore di 10-12 miliardi di USD PVN, PC1, PCC1
Rete intelligente Investimento di 12 miliardi di USD nello sviluppo della rete intelligente Grande opportunità per le aziende di costruzione e tecnologia elettrica PC1, TV2, REE
Idrogeno verde e accumulo di energia Sviluppo pilota 2025-2027, commercializzazione 2028-2030 Potenziale di crescita rivoluzionario dal 2028 GEG, BCG

Secondo l’analisi approfondita di Pocket Option, le azioni del settore energetico in Vietnam si differenzieranno fortemente in base alla loro capacità di adattarsi alle suddette 5 tendenze. Si stima che il 30% delle aziende attuali crescerà fortemente (CAGR >15%), il 40% crescerà costantemente (CAGR 8-12%) e il restante 30% affronterà difficoltà (CAGR <5%) durante il 2025-2030.

In particolare, con l’impegno Net Zero 2050 e il finanziamento di 15,5 miliardi di USD da JETP (Just Energy Transition Partnership), il flusso di capitale di investimento nelle energie rinnovabili raddoppierà dal 2026, creando slancio di prezzo per le azioni del settore energetico con orientamento allo sviluppo sostenibile.

  • Energia eolica offshore: L’area di Ke Ga (Binh Thuan) e Soc Trang inizieranno la costruzione di 1,5 GW nel 2026-2027
  • Energia solare combinata con accumulo: I prezzi della tecnologia di accumulo delle batterie diminuiranno del 38% durante il 2025-2028
  • Rete: Il progetto del circuito 3 da 500kV (del valore di 32.000 miliardi) sarà completato nel 2026 aprendo opportunità di trasmissione
  • GNL: 5 grandi progetti con una capacità totale di 9,5 GW operativi durante il 2025-2028

Conclusione: 5 Passi per Costruire un Portafoglio Efficace di Azioni del Settore Energetico

Investire in azioni del settore energetico in Vietnam offre opportunità attraenti con rendimenti attesi del 15-20%/anno durante il 2025-2027. Per ottimizzare le prestazioni dell’investimento, gli investitori dovrebbero applicare il seguente processo in 5 fasi:

Passo 1: Allocazione stagionale del capitale – Regolare i pesi dell’idroelettrico/energia termica secondo le stagioni piovose/secche (Q2-Q3 vs Q4-Q1), con un rapporto di differenza del 15-20% tra le stagioni per sfruttare le caratteristiche cicliche del settore.

Passo 2: Screening delle azioni basato su criteri finanziari – Prioritizzare le aziende con ROE >12%, rapporto debito/capitale <1.0, rendimento da dividendo >5%, e P/E inferiore del 15% rispetto alla media quinquennale del settore. Lo strumento di screening di Pocket Option aiuta a completare questo passo in pochi minuti.

Passo 3: Valutazione della strategia di sviluppo – Analizzare i piani di investimento a 3-5 anni, la proporzione di energia rinnovabile nel portafoglio e la capacità di implementare nuovi progetti. Prioritizzare le aziende con piani per aumentare la proporzione di energia rinnovabile a >50% entro il 2030.

Passo 4: Determinare il momento di acquisto – Combinare l’analisi tecnica (Fibonacci, RSI, MACD) con il timing delle informazioni importanti (rapporti finanziari, COD del progetto) per determinare i punti di acquisto ottimali. Impostare limiti di acquisto nell’intervallo di -5% a +2% intorno all’obiettivo.

Passo 5: Gestione attiva del portafoglio – Impostare stop-loss a -12% per ciascuna azione, considerare di prendere profitti parziali quando si raggiunge il +20%, e riequilibrare il portafoglio trimestralmente. Mantenere il 10-15% di liquidità per sfruttare le opportunità di correzione.

Con gli strumenti di analisi approfondita e il sistema di gestione del portafoglio di Pocket Option, gli investitori possono facilmente monitorare e regolare la loro strategia di investimento in azioni del settore energetico in tempo reale, ottimizzando i profitti in tutte le condizioni di mercato.

Investire in azioni del settore energetico è una strategia a lungo termine che porta sia profitti da aumenti di prezzo che flussi di dividendi stabili. Con la domanda di elettricità in crescita dell’8-10%/anno e un processo di transizione verde sempre più forte, questo gruppo di azioni continuerà a essere un pilastro importante nel portafoglio degli investitori intelligenti in Vietnam.

FAQ

Quali azioni del settore elettrico hanno attualmente il maggior potenziale in Vietnam?

Sulla base dell'analisi del Q1/2025, le 5 azioni più promettenti nel settore dell'elettricità attualmente includono: REE (ROE 16,8%, possiede 340MW di energia rinnovabile), PC1 (crescita del profitto del 25% su base annua grazie a un arretrato di costruzione di 8.500 miliardi), POW (posizione dominante con 5.200MW, progetti LNG Nhon Trach 3&4 in fase di completamento), GEG (portafoglio di energia rinnovabile che raggiunge 140MW con 150MW di nuovi sviluppi), e NT2 (rendimento da dividendi del 10-12%, contratti a lungo termine per il gas fino al 2028).

Come valutare un'azione del settore elettrico prima di investire?

La valutazione efficace delle azioni del settore elettrico richiede l'analisi di: (1) Struttura finanziaria (ROE >12%, D/E <1,0), (2) Portafoglio di asset (proporzione di energia rinnovabile, età degli impianti, capacità di riserva), (3) Contratti PPA (termine, prezzo di vendita CIF/FIT), (4) Piani di espansione (progresso, fonti di finanziamento, IRR previsto), (5) Capacità di pagamento dei dividendi (rapporto di distribuzione <70%), e (6) Valutazione (P/E, EV/EBITDA inferiori alla media del settore del 10-15%). Particolarmente importante è valutare l'adattabilità alle tendenze ESG e all'energia verde.

Come differiscono le azioni idroelettriche dalle altre azioni di energia rinnovabile?

Le azioni idroelettriche hanno un margine EBITDA del 65-75%, bassi costi operativi (15-20% delle entrate), una durata degli impianti di 30-50 anni, un ROE stabile del 12-15%, un rendimento da dividendi del 7-12%, ma dipendono dall'idrologia stagionale (Q2-Q3 vs Q4-Q1). Nel frattempo, altre azioni di energia rinnovabile hanno un margine EBITDA del 55-65%, costi operativi più alti (25-30%), una durata di 20-25 anni, un ROE fluttuante dell'8-18% (a seconda dei meccanismi di prezzo), un rendimento da dividendi più basso (3-7%) ma un potenziale di crescita più elevato (CAGR 15-20% rispetto al 5-8% per l'idroelettrico).

Quali sono i principali rischi quando si investe in azioni del settore elettrico?

Cinque principali rischi quando si investe in azioni del settore elettrico: (1) Rischio meteorologico - El Nino riduce la produzione idroelettrica del 25-30%, (2) Rischio politico - cambiamenti nel meccanismo di prezzo FIT (che influiscono sul NPV del progetto del -30%), (3) Rischio finanziario - aumento del costo del capitale (tasso di interesse +1% = ROE -1,2%), (4) Rischio di cambio - ogni aumento dell'1% del USD riduce il profitto dello 0,8-1,2% (a causa di prestiti in valuta estera), e (5) Rischio tecnologico - attrezzature obsolete aumentano i tempi di inattività non programmati. Per mitigare, diversificare gli investimenti tra i segmenti e applicare strategie di allocazione del capitale stagionali.

Quali sono le tendenze di sviluppo del settore elettrico del Vietnam nei prossimi 5-10 anni?

Il settore elettrico del Vietnam 2025-2035 si sposterà secondo 5 tendenze principali: (1) Energia rinnovabile che raggiungerà il 38% entro il 2030 e >65% entro il 2045 (CAGR 18-22%), (2) Forte sviluppo dell'energia eolica offshore con un'aspettativa di 5-7GW entro il 2030 e 20GW entro il 2040, (3) Liberalizzazione del mercato elettrico completata entro il 2027-2028 con meccanismi di mercato al dettaglio competitivi, (4) LNG che diventa una fonte di energia transitoria (9,5GW entro il 2028), e (5) Sistemi di Accumulo di Energia a Batteria (BESS) e reti intelligenti con investimenti di circa 20 miliardi di dollari entro il 2035. Si prevede che la tecnologia dell'idrogeno verde sarà commercializzata dal 2028-2030.

User avatar
Your comment
Comments are pre-moderated to ensure they comply with our blog guidelines.